Il contributo esplora il ruolo attuale e le prospettive evolutive degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) come forma ibrida di raccolta di capitale nelle società per azioni. Collocandosi tra debito e capitale proprio, gli SFP rappresentano un modello flessibile e modulabile di finanziamento, capace di coniugare esigenze di sostenibilità economica, sociale e ambientale con le ...
di Niccolò Abriani
Il contributo analizza le attuali declinazioni in chiave di doverosità del concetto di adeguatezza organizzativa, amministrativa e contabile per imprenditori e amministratori, anche alla luce delle recenti evoluzioni normative introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019). L’adeguatezza si configura oggi come una qualità ...
di Michele Perrino
Questo contributo analizza il problema relativo alla determinazione del compenso dei membri del comitato per il controllo sulla gestione, ovverosia l’ufficio endoconsiliare preposto a svolgere la funzione di controllo nelle società che hanno optato per l’adozione del modello di amministrazione c.d. monistico. A prima vista, infatti, il codice civile sembra trascurare tale ...
di Luca Trabacca
La sentenza n. 6893/2023 della Cassazione affronta il tema della responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata a seguito del verificarsi di una causa di scioglimento. In particolare, viene analizzata la prosecuzione dell’attività imprenditoriale oltre i limiti previsti dall’art. 2486 c.c., che impone agli amministratori un obbligo ...
di Lara Archivolti
Il contributo analizza la decisione della Suprema Corte, che per la prima volta si è espressa sulla legittimità della clausola russian roulette, che rende possibile risolvere situazioni di stallo nelle società a partecipazione paritaria, mediante un meccanismo di buy-sell. Si pone particolare attenzione al dibattito relativo all’eventuale dovere dell’offerente di ...
di Fabrizia Monticelli
Il presente contributo, muovendo dall’analisi congiunta di due pronunce, l’una della giurisprudenza di legittimità, l’altra del giudice di merito, si propone di affrontare la controversa questione relativa all’individuazione del momento di efficacia del recesso del socio da società di capitali. Precisamente, tanto l’ordinanza della Corte di cassazione, ...
di Giusy Sicignano
Court approval of a lender-led non-consensual restructuring plan filed by financial creditors without the debtor’ support and challenged by all the shareholders. The plan allows creditors to take control of the equity post-restructuring and to wipe-out pre-existing shareholders. The Court found that the necessary requirements were met due to the existence of imminent insolvency and the ...
di Adrian Thery, Carlos Lama
A partire dalle recenti decisioni sul piano di remunerazione di Elon Musk in Tesla, l’articolo si propone di offrire un quadro aggiornato sulla giurisprudenza delle Corti del Delaware riguardo all’applicabilità della business judgment rule alle operazioni concluse tra la società e il socio di controllo. L’analisi si estende poi all’ordinamento italiano, con ...
di Miriam Ghilardi