Il lavoro esamina il rapporto tra “azioni” e “diritto di voto” (azioni di risparmio, azioni a voto plurimo, maggiorazione del voto) nella società per azioni quotata dal 1974 fino alla Legge Capitali del 2024 ed offre alcune riflessioni sul ruolo complementare del diritto societario e del diritto del mercato finanziario nel perseguimento della crescita del mercato ...
di Umberto Tombari
Lo scritto esplora le caratteristiche e le condizioni di ammissibilità di partecipazioni sociali “autoestinguibili” nel diritto comune delle società di capitali. In coerenza con le origini della figura nella disciplina speciale delle società miste, l’indagine attribuisce rilievo centrale al collegamento funzionale della temporaneità della ...
di Renato Santagata
Lo scritto tratta della possibilità di ricorrere alla denunzia per gravi irregolarità ex art. 2409 c.c. in presenza di un’organizzazione inadeguata ed a prescindere da una crisi dell’impresa societaria.
di Alessandro M. Luciano
Con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, la Corte di cassazione ha affermato l’obbligo per il collegio sindacale delle società quotate di comunicare alla Consob qualsiasi irregolarità riscontrata nel corso dell’attività di controllo, indipendentemente dal livello di gravità attribuita. Il collegio sindacale, in quanto titolare di una peculiare ...
di Giuseppe Maria Marsico
La revoca dell’unico amministratore di una società a partecipazione pubblica totalitaria in forma di s.r.l. permette alle Sezioni Unite della Cassazione di tornare sul tema della natura degli atti di nomina e di revoca degli amministratori in tali società e della relativa giurisdizione, affermando la natura privatistica della revoca, indipendentemente dalla qualificazione ...
di Dario Barresi
Una recente pronuncia del Tribunale di Catanzaro dichiarava nulla, per carenza del requisito della specificità, la clausola presente nello statuto di una s.r.l. che prevedeva l’esclusione del socio quale conseguenza di non meglio specificate gravi inadempienze agli obblighi previsti dallo statuto stesso e, di rimando, annullava la conseguente deliberazione assembleare che vi dava ...
di Benedetta Maini
La decisione in epigrafe rappresenta la prima condanna per violazione del dovere di diligenza sin dall’approvazione della loi 2017-399. Il Tribunale di Parigi, accogliendo la maggior parte delle istanze del sindacato ricorrente, ordina alla società convenuta di integrare il proprio plan de vigilance con una mappatura dei rischi adeguata, con un meccanismo di allarme e di segnalazione ...
di Elisa Verdelli
La recente “Legge tedesca sugli obblighi di adeguata verifica della filiera”, c.d. LkSG, dispone che le imprese tedesche rientranti nel suo ambito di applicazione siano tenute ad assicurare il rispetto dei diritti umani e l’implementazione di misure di tutela ambientale nell’ambito della propria attività aziendale e lungo la catena di approvvigionamento, includendo ...
di Raffaele Torino, Marco Rampf, Susanna Eichner
Il parere analizza la sussistenza delle cause di scioglimento previste dall’art. 2484, comma 1, n. 2, c.c. (conseguimento o impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale), con riferimento alla società Aleph S.p.A. Costituita nel 2015 per un’operazione specifica nel settore del co-working, la società ha completato tale investimento senza intraprendere ...
di Mario Stella Richter jr