home / Archivio / Fascicolo / Azione sociale di responsabilità esercitata dalla minoranza: sull'inefficacia del sequestro ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Azione sociale di responsabilità esercitata dalla minoranza: sull'inefficacia del sequestro conservativo trascritto a favore del socio
Elena Terrizzi
Muovendo dalla pronuncia del Tribunale di Roma sull’inefficacia del sequestro conservativo trascritto a favore del socio di minoranza, il presente contributo analizza la natura e i limiti dell’azione sociale di responsabilità̀ esercitata ex art. 2393-bis c.c., al fine di vagliare il bilanciamento tra la salvaguardia degli interessi economici della minoranza ed i concreti limiti di tutela connessi alla titolarità̀, in capo alla sola società, del diritto sostanziale controverso fatto valere in giudizio.
Within the analysis of the judgement issued by the Tribunal of Rome on the ineffectiveness of the precautionary attachment transcribed in favor of the shareholder, the following article examines the nature and the limits of the liability action exercised ex art. 2393-bis of the Italian Civil Code, in order to identify a balance between the need to grant the economic interests of the minority shareholders and the concrete obstacles linked to the fact that only the company owns, indeed, the substantial and controversial right asserted in court.
Keywords: Liability action exercised by the minority shareholder – art. 2393-bis Italian Civil Code – procedural substitution ex lege – ineffectiveness precautionary attachment – art. 2665 Italian Civil Code.
Articoli Correlati: azione sociale di responsabilità - tutela soci di minoranza
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
Sommario:
1. Il caso - 2. L’inquadramento del thema decidendum - 3. Il rapporto tra l’azione di responsabilità ex art. 2393-bis c.c. e la corretta esecuzione del sequestro conservativo - 4. La decisione del tribunale sull’inefficacia del sequestro conservativo - 5. Riflessioni conclusive. Il commento - NOTE
1. Il caso
La pronuncia in commento ha ad oggetto una vicenda piuttosto articolata, in ragione sia della difficoltà di delineare correttamente i confini operativi della tutela accordata ai soci di minoranza ex art. 2393-bis c.c., sia delle differenti e complesse questioni normative affrontate nel corso della decisione assunta dal Tribunale di Roma. Con ricorso presentato ex artt. 669-novies e 675 c.p.c., i ricorrenti del presente giudizio, in qualità di amministratore e componenti del Collegio sindacale della T.P. S.p.A, agivano al fine di ottenere la declaratoria di inefficacia dell’ordinanza cautelare, attraverso la quale il tribunale autorizzava il sequestro conservativo a favore della società – in parziale accoglimento della domanda cautelare proposta da un socio di minoranza ex art. 2393-bis c.c. – nei confronti dei suddetti ricorrenti, sino alla concorrenza di euro 39.468.592,00. Muovendo dalle contestazioni di parte ricorrente, al fine di eseguire correttamente il predetto sequestro conservativo, il socio di minoranza avrebbe dovuto notificare gli atti di sequestro, ed effettuare le trascrizioni presso i registri immobiliari, indicando espressamente la sua qualità di sostituto processuale della società (ex art. 81 c.p.c.), con la specificazione, dunque, che creditrice e beneficiaria della misura cautelare conservativa fosse la medesima T.P. S.p.A, ad esclusivo beneficio della quale il predetto provvedimento era stato [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. L’inquadramento del thema decidendum
Analizzando la tematica da un punto di vista procedurale, a seguito dell’abrogazione dell’art. 683 con legge n. 353/1990, l’art. 669-novies, comma 2, c.p.c., attribuisce la competenza a dichiarare l’inefficacia del provvedimento al medesimo giudice che ha in precedenza emanato la misura cautelare [[1]]. Il suesposto orientamento, avallato dalla giurisprudenza della Suprema Corte [[2]], trova, difatti, espresso richiamo nella sentenza in commento, dalla quale emerge chiaramente che il procedimento ex art. 669-novies c.p.c., finalizzato alla declaratoria di inefficacia della misura cautelare, salvo contestazione del resistente [[3]], costituisce un giudizio contenzioso ordinario a cognizione piena, da definirsi mediante l’emanazione di una sentenza provvisoriamente esecutiva. Muovendo verso l’analisi della corretta esecuzione del provvedimento cautelare, occorre brevemente precisare che il sequestro conservativo rappresenta un istituto tipico avente la funzione di assicurare al creditore la conservazione della garanzia patrimoniale sui beni del debitore, stante l’esigenza di “cristallizzare” la situazione di fatto e di diritto sussistente al momento dell’emissione del provvedimento, al fine di evitare potenziali conseguenze pregiudizievoli, scaturenti da modificazioni materiali o giuridiche, tali da aggravare o rendere impossibile l’attuazione del futuro provvedimento di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. Il rapporto tra l’azione di responsabilità ex art. 2393-bis c.c. e la corretta esecuzione del sequestro conservativo
L’inquadramento della vicenda in esame necessita anzitutto un chiarimento in merito alla natura dell’azione sociale di responsabilità esercitata dalla minoranza. Ci si limita in questa sede ad affermare che, secondo l’orientamento della dottrina maggioritaria, l’azione di responsabilità in oggetto rappresenta un’ipotesi di legittimazione straordinaria ex art. 81 c.p.c. [[20]], posto che i soci esercitano in giudizio un diritto altrui – della società – al fine di conseguire indirettamente la tutela di un proprio interesse economico [[21]]. Formalmente, dunque, la minoranza è titolare di un potere processuale caratterizzato dall’assenza, in capo ai soggetti legittimati, del diritto di credito vantato, di guisa che il diritto sostanziale non appartiene all’attore in quanto socio «o, per meglio dire, non gli appartiene in forma esclusiva ma per l’attuazione del quale egli è, nondimeno, legittimato ad agire» [[22]]. Sul punto, al fine di statuire l’efficacia o meno del sequestro conservativo – autorizzato su esercizio dell’azione ex art. 2393-bis c.c. – l’attenzione del Tribunale di Roma si è dunque specificamente rivolta alla corretta interpretazione del dettato normativo di cui all’art. 2665 c.c. Ai sensi del predetto articolo, difatti, l’eventuale inosservanza delle disposizioni di cui agli artt. 2659 e 2660 [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. La decisione del tribunale sull’inefficacia del sequestro conservativo
Così definito il contesto della presente analisi, la sentenza in commento chiarisce i confini operativi entro i quali si esplica la legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità ex art. 2393-bis c.c. [[37]]. Il Tribunale di Roma, dopo aver accennato ai termini della natura dell’azione sociale di responsabilità ed aver esposto la disciplina applicabile ai fini della corretta esecuzione del sequestro conservativo, in accoglimento della domanda di parte ricorrente, ha statuito la declaratoria dell’inefficacia del predetto provvedimento cautelare, qualora quest’ultimo sia, come nel caso di specie, «impropriamente ed inutilmente eseguito [trascritto] a favore di un soggetto [socio di minoranza] diverso dal titolare del diritto di credito [società]». Come precedentemente affermato, la pronuncia in esame mira correttamente a sanzionare l’ipotesi in cui una misura cautelare, autorizzata ad esclusivo beneficio della società ex art. 2393-bis c.c., sia diversamente iscritta a favore del socio di minoranza, in assenza di un espresso ed inequivoco riferimento negli atti al ruolo che egli svolge in qualità di sostituto processuale (ex art. 81 c.p.c.), posto che la società rimane unica titolare del diritto sostanziale vantato in giudizio e, come tale, unica potenziale beneficiaria dell’esecuzione del provvedimento cautelare emesso dal tribunale. In primo [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. Riflessioni conclusive. Il commento
A ben vedere, la tutela cautelare in materia di diritto societario acquisisce un ruolo di preminente rilievo, al fine di rispondere a determinate esigenze di celerità di intervento giurisdizionale, le quali mal si conciliano con le lungaggini tipiche dei processi a cognizione piena, rendendosi necessario preservare, al contempo, le altrettanto forti esigenze di stabilità dei rapporti societari, suscettibili di esser compromessi dalla natura strumentalmente provvisoria delle misure in esame [[44]]. Alla luce dei suesposti rilievi, difatti, la pronuncia in commento costituisce valida occasione per affrontare una più concreta riflessione in merito alla difficoltà di identificare un corretto bilanciamento tra l’esigenza di tutela degli interessi della minoranza [[45]] e, contestualmente, i limiti rappresentati dalla permanenza della titolarità del diritto sostanziale in capo alla sola società che, come tale, risulta essere unica beneficiaria dell’esito eventualmente favorevole dell’esperimento dell’azione in esame [[46]]. Si è visto come lo stato dell’arte del diritto vigente renda valide e comprensibili le sanzioni di inefficacia del provvedimento esecutivo, qualora iscritto a vantaggio diretto del solo socio richiedente; nondimeno, la problematica in esame costituisce valida occasione per riflettere sui limiti che la materia così disciplinata possa in concreto imporre nei [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE