home / Archivio / Fascicolo / Contabilità come accountability: contabilità è rendere conto
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Contabilità come accountability: contabilità è rendere conto
traduzione a cura di Peter Agstner
Articoli Correlati: contabilità - rendere conto
Sommario:
I. Introduzione - II. Il problema - III. Conclusione.
I. Introduzione
I. Introduzione. – Da tanti anni, prima con la IV e la VII Direttiva UE, e poi con gli IAS/IFRS, le questioni bilancistiche e contabili sono state al centro della discussione aziendale e giuridica, e il nostro caro amico Giovanni Colombo ha fornito in materia un contributo determinante. Al riguardo, le questioni concernevano la tutela dei creditori o l’informazione dell’investitore: ci si chiedeva, infatti, se il bilancio, secondo la migliore tradizione continentale-europea, dovesse seguire criteri di redazione di tipo conservativo e considerare le variazioni positive del valore patrimoniale dei beni solo dopo l’avvenuta cessione, secondo il detto: on ne paye pas des espérances mais des écus, o se, invece, si dovesse rinunciare a simili riserve latenti o occulte, e passare ad una valutazione al fair value, e così rilevare oggi grandi ricchezze che potevano non più esistere già domani, come ci ha dimostrato la crisi degli ultimi anni. Si tratta di assicurare l’informazione dell’investitore e del pubblico, la tutela dei creditori o l’autocontrollo e la possibilità di valutare l’operato del management? Sapete bene che in ciò consiste la differenza tra la IV Direttiva e gli IAS/IFRS, e che oggi entrambi i sistemi trovano applicazione, il primo per il bilancio d’esercizio, il secondo per il bilancio [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
II. Il problema
Il problema.– Parlando, però, di informazione e di distribuzione, un altro aspetto è passato in secondo piano: il primo compito del bilancio d’esercizio consiste nell’obbligo imposto al management di dare conto in che modo il patrimonio ad esso affidato sia stato gestito nell’anno passato, e se si è avuto un incremento o una diminuzione di valore di tale patrimonio. In tutti gli ordinamenti giuridici, e così anche in Italia (artt. 1713, 1714 c.c.) e in Germania (§ 666 BGB), il mandatario deve rendere conto al mandante sulla gestione del patrimonio ad esso affidato; ciò vale anche per i consigli di amministrazione e gli amministratori di una s.p.a. e di una s.r.l. nei confronti dei loro soci e azionisti. Per tale motivo, esiste in Germania l’annuale liberazione dalla responsabilità, la décharge, a mezzo della quale il titolare del patrimonio sociale, l’azionista e il socio di una s.r.l. esprimono la loro soddisfazione per il lavoro svolto dal management o, al contrario, il loro malcontento. Se si considera questa, anche storica, funzione del bilancio d’esercizio, una serie di domande meritano di essere analizzate differentemente da come avviene normalmente. 1.Costo di acquisto o fair value È evidente che in un momento di sviluppo stabile e positivo, gli immobili nel centro di Milano costeranno nel tempo sempre di più. [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
III. Conclusione.