Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Una postilla sugli interessi tutelati nel moderno diritto societario “in crisi”

Le recenti riforme dell'ordinamento concorsuale non sembrano aver sostanzialmente mutato la struttura degli interessi protetti dal sistema, tanto in materia di diritto della crisi quanto di diritto societario: l'imprenditore in crisi o insolvente deve prioritariamente tutelare gli interessi dei creditori, ed il perseguimento della continuità aziendale, benché incentivata e ...
di Danilo Galletti

La disciplina della composizione negoziata di gruppo

Il lavoro tratta delle regole speciali dettate per la composizione negoziata riguardante il gruppo di imprese. In particolare l'indagine si soffermerà sulla nozione di gruppo, sulla continuità dell’eterodirezione in caso di ricorso alla composizione negoziata, sui presupposti della composizione negoziata, sulla individuazione della camera di commercio competente, sullo ...
di Lorenzo Benedetti

Sulla giusta causa di revoca della delega gestoria nella s.p.a.

La nota analizza la sentenza del Tribunale di Milano del 19 maggio 2021, in tema di revoca della delega gestoria. La pronuncia esclude la sindacabilità della delibera di revoca ed afferma la necessità dell’assenza di giusta causa ai fini del diritto al risarcimento del danno in favore dell’amministratore delegato, in applicazione analogica dell’art. 2383, comma 3, ...
di Maria Laura Micucci

La (mancata) tutela dell'acquirente di quota di s.r.l. priva delle autorizzazioni amministrative per l'esercizio dell'impresa sociale

La Corte di Cassazione interviene di nuovo sul tema della tutela dell’ac­quirente di partecipazioni sociali (quale oggetto immediato del contratto di vendita), non beneficiario di alcuna espressa garanzia convenzionale del venditore sul patrimonio sociale della società target (quale oggetto mediato del contratto di vendita), in caso di inattesi vizi dell’oggetto mediato. La ...
di Cosimo Di Bitonto

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
di A cura di Piergiuseppe Spolaore, Micol Sabbioni, Enrico Restelli, Giovanni Re Garbagnati, Michele Bellisario, Isacco Girardi

Assetti adeguati e cooperative a responsabilità limitata

L'articolo intende fornire alcune indicazioni riguardo al regime di competenze e responsabilità nella predisposizione e nel monitoraggio degli assetti di una cooperativa a responsabilità limitata. La disciplina delle cooperative non reca alcuna indicazione – a differenza del diritto delle società per azioni – riguardo ad assetti organizzativi amministrativi e ...
di Tommaso Marri

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò

La Brexit e il diritto societario tedesco: ritorno alla teoria della sede reale

Il punto di partenza del presente lavoro è rappresentato da una recente sentenza del Bundesgerichtshof tedesco relativa allo status di una società di diritto britannico operante in Germania a seguito della Brexit. Tale decisione rappresenta lo spunto per ricostruire il trattamento nell’ordinamento tedesco delle società di Paesi terzi ‘non privilegiati’ per ...
di Carlotta Rinaldo

La gestione commissariale delle cooperative

Il presente saggio intende ricostruire la disciplina della gestione commissariale delle cooperative, anche alla luce delle importanti novità derivanti dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Nello scritto si colloca la gestione commissariale tra i diversi provvedimenti che il Ministero delle imprese e del made in Italy può disporre in presenza di irregolarità ...
di Emanuele Cusa

Cessazione del rapporto di lavoro ed esclusione del socio di s.r.l. con liquidazione della quota a valori contabili

La presente nota prende in esame la natura e le conseguenze operative che derivano dall’adozione di una clausola statutaria di s.r.l. che impone ai soci prestatori di lavoro di “offrire in acquisto pro quota agli altri soci” la propria partecipazione ad un prezzo pari al valore del patrimonio netto corrispondente. In particolare, dopo aver negato l’ammissibilità ...
di Nicolò Pozzato