ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Convocazione dell'assemblea dei soci in una s.p.a. non quotata o in una società cooperativa ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo


Convocazione dell'assemblea dei soci in una s.p.a. non quotata o in una società cooperativa da parte del Consiglio di Sorveglianza

Niccolò Abriani-Umberto Tombari

***

In una società per azioni (anche) non quotata ed in una società cooperativa che abbiano adottato il sistema dualistico è da ritenersi lecita una clausola statutaria che attribuisca al Consiglio di Sorveglianza un potere autonomo di convocazione dell’assemblea dei soci in concorso con il Consiglio di Gestione.

***

Sommario:

1. La fattispecie ed il quesito - 2. La soluzione - 3. La motivazione: il dato letterale - 4. Segue: il dato sistematico - 5. Un'ipotesi di clausola statutaria


1. La fattispecie ed il quesito

Nel sistema di amministrazione e controllo c.d. dualistico, la competenza a convocare l’assemblea dei soci è attribuita espressamente al consiglio di gestione, secondo quanto disposto dal primo comma dell’art. 2366 c.c. (applicabile anche alle società cooperative in forza dell’art. 2519, primo comma, c.c.). A fronte di tale previsione si pone il problema se, in una società per azioni (anche) non quotata o in una società cooperativa che abbiano adottato il sistema c.d. dualistico, debba ritenersi lecita una clausola statutaria che attribuisca tale potere (anche) al consiglio di sorveglianza.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. La soluzione

Si ritiene di poter dare al quesito una risposta affermativa. Più in particolare, deve considerarsi lecito prevedere espressamente nello statuto di una società per azioni (anche) non quotata o di una società cooperativa l’attribuzione al consiglio di sorveglianza del potere di convocazione dell’assemblea dei soci. Tale potere deve essere assegnato al consiglio di sorveglianza in via autonoma e concorrente rispetto a quello riservato al consiglio di gestione al fine di non pregiudicare e/o limitare le funzioni istituzionali dell’organo gestorio.  

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. La motivazione: il dato letterale

Al riguardo, occorre evidenziare come il dato normativo non escluda che il potere di convocazione dell’assemblea dei soci possa essere attribuito anche ad un diverso organo (rispetto al consiglio di gestione), ossia, più specificamente, al consiglio di sorveglianza. Nel sistema dualistico, del resto, il consiglio di sorveglianza è competente ad approvare il bilancio e può essere dotato, con espressa previsione statutaria, di poteri di “alta amministrazione” (art. 2409 terdecies, f-bis, c.c.). Considerato, quindi, che il potere di convocazione è strumentale a provocare l’attività deliberativa dell’assemblea dei soci, una clausola statutaria che attribuisca anche al consiglio di sorveglianza il suddetto potere è da ritenersi opportuna e giustificata, dal momento che permette all’assemblea di assumere le delibere conseguenti all’esercizio delle funzioni ad essa riservate, tra le quali assume particolare rilevanza quella relativa alla distribuzione degli utili risultanti dal bilancio approvato (cfr. art. 2364 bis, primo comma, n. 4, c.c.). Tale clausola non contrasta, peraltro, con l’art. 2366, primo comma, c.c., in quanto non sottrae il potere di convocazione dell’assemblea al consiglio di gestione, che rimane investito di quel medesimo potere. Del resto, in una prospettiva in parte coincidente, la Massima n. 82 del Consiglio notarile [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Segue: il dato sistematico

Con specifico riferimento alle società con azioni quotate, l’art. 151-bis, terzo comma, T.u.f. (d. lgs. 58 del 1998) sembra attribuire al consiglio di sorveglianza un potere di convocazione dell’assemblea dei soci generalizzato e non limitato alle ipotesi previste dall’art. 2406 c.c. (omissione o ingiustificato ritardo dell’organo gestorio, nonché urgente necessità di provvedere in merito a fatti censurabili di rilevante gravità). Non ritenendosi sussistenti ostacoli all’applicazione di questo principio normativo anche alle società per azioni non quotate e alle società cooperative, si può fondatamente affermare che, nell’ambito di tali società, siano lecite clausole statutarie che riconoscano un potere generalizzato di convocazione dell’assemblea dei soci in capo al CDS. Nel sistema dualistico, peraltro, non sono ignote al legislatore ipotesi di “competenza concorrente tra organi”, come nel caso dell’attribuzione della competenza ad esercitare l’azione di responsabilità verso il CDG sia all’assemblea che al CDS. Conseguentemente, non rappresenta un’anomalia sistematica la previsione di un potere di convocazione dell’assemblea concorrente tra consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. La soluzione appena indicata si giustifica, del resto, anche considerando che nell’archi­tettura del sistema dualistico il [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. Un'ipotesi di clausola statutaria

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio