de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Le Raccomandazioni della CONSOB in tema di nomina dei componenti gli organi di amministrazione e ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo


Le Raccomandazioni della CONSOB in tema di nomina dei componenti gli organi di amministrazione e controllo da parte della minoranza

Fabrizio Clemente

Sommario:

1. Premessa - 2. Le raccomandazioni della Commissione delle Comunità Europee - 3. Le fonti normative nazionali: primarie e secondarie - 4. Le 'Raccomandazioni' della Consob - 5. L'amministratore di minoranza - 6. Il sindaco della minoranza - 7. L'ambito di applicazione nei sistemi dualistico e monistico - 8. La vigilanza relativa alle procedure di nomina - NOTE


1. Premessa

La Consob ha recentemente pubblicato una Comunicazione contenente Raccomandazioni relative alla nomina dei componenti degli organi sia di controllo che di amministrazione delle società quotate [1]. Il tema è di particolare attualità e verte sulla necessità di assicurare trasparenza, com­ple­tezza informativa e soprattutto adeguata tutela delle minoranze relativamente alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Prima di affrontare in dettaglio il sistema normativo vigente in Italia, si ritiene opportuno richiamare innanzitutto alcuni principi espressi a livello comunitario sull’argomento.  

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. Le raccomandazioni della Commissione delle Comunità Europee

La Commissione delle Comunità Europee, con apposite Raccomandazioni [2], in continuità con il processo di modernizzazione del diritto societario intrapreso con la riforma del 2003, ha evidenziato sul tema una serie di considerazioni finalizzate a proporre soluzioni per il rafforzamento dei diritti degli azionisti, la protezione dei dipendenti e dei creditori delle società, il tutto per contribuire ad aumentare la fiducia del pubblico nei mercati finanziari, promuovendo allo stesso tempo l’efficienza e la competitività delle imprese. Tale approccio si fonda, in particolare, sulla riduzione dei conflitti d’interesse e, conseguentemente, il modello risultante comporta un’attenta vigilanza sugli amministratori con incarichi esecutivi. Le Raccomandazioni della Commissione Europea indicano, quale via principale per perseguire tali scopi, la presenza, negli organi di governo societario ed in particolare nei consigli di amministrazione (ovvero negli equivalenti organi competenti nei differenti sistemi di am­mini­strazione) di persone «indipendenti»; ciò è infatti considerato dal legislatore europeo lo strumento più idoneo per assicurare una funzione di vigilanza efficace. Tale impostazione comunitaria, qui sinteticamente richiamata, è coerente con altre due analoghe scelte effettuate dal medesimo legislatore. La prima è relativa alla vigilanza sulla [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Le fonti normative nazionali: primarie e secondarie

 Passando a considerare le scelte legislative e regolamentari sul piano «interno», si osserva come la Consob ha pubblicato sull’ar­go­mento «Raccomandazioni» senza emanare nuove norme regolamentari, non tanto per una minore importanza dell’argomento rispetto ad altri, ma in quanto il t.u.f. ha delegato l’Autorità di controllo ad emanare disposizioni regolamentari solamente finalizzate a disciplinare le modalità di nomina di un rappresentante dei soci di minoranza tra i componenti del collegio sindacale, ma non anche tra i componenti del CdA [13]. Tale «disparità di trattamento» normativa tra consiglieri e sindaci discende dalla scelta operata dal legislatore primario che ha previsto nel t.u.f., da una parte, con l’art. 148, che sia la Consob a stabilire le modalità di elezione del sindaco «di minoranza», dall’altra, con il disposto dell’art. 147-ter ha invece definito espressamente alcuni criteri secondo i quali i componenti dei consigli di amministrazione devono essere eletti, stabilendo tra l’altro che gli statuti delle società quotate debbano contenere un sistema di regole per assicurare, attraverso un meccanismo basato sul voto di lista, la nomina di almeno un componente di espressione della minoranza. Di conseguenza, nel Regolamento Consob «Emittenti» sono compiutamente disciplinate solo le modalità di [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Le 'Raccomandazioni' della Consob

Il richiamato sistema di norme primarie e secondarie in materia di nomina da parte delle minoranze di amministratori e sindaci risulta solo parzialmente sovrapponibile, né si comprende la ragione di tale differenza soprattutto se si considera che amministratori e sindaci sono espressione della medesima compagine assembleare e contribuiscono entrambi – seppure sotto profili e responsabilità differenti – al raggiungimento dell’interesse sociale. Conseguentemente, la Consob ha ritenuto opportuno segnalare alle società quotate, sulla base di un criterio analogico, alcune «linee guida» da tenere presente non solo nelle fasi di nomina dei sindaci, ma anche degli amministratori, e sempre con riferimento a quelli che sono espressione dei soci «di minoranza» (o meglio, come si vedrà più avanti, di quelli che non siano legati alle liste degli azionisti di controllo e a quelle della maggioranza, seppur relativa); il tutto con la finalità di rendere maggiormente omogeneo il quadro di riferimento. La richiamata asimmetria comporta, tra l’altro, che le «Raccomandazioni» – come si evince dalla Comunicazione in commento – in relazione alla nomina, nel collegio sindacale, del componente indicato dalla minoranza, fanno riferimento alle specifiche norme regolamentari predisposte sul tema dalla medesima Autorità [15], mentre con riferimento a quelle [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. L'amministratore di minoranza

È questo l’ambito in cui la Comunicazione incide maggiormente, in quanto, come anticipato, tranne la norma primaria del t.u.f. che fissa il principio generale secondo il quale gli statuti delle società quotate devono regolamentare con voto di lista l’elezione dell’amministratore di minoranza, non ci sono altri criteri, modalità o incompatibilità fissate da altre norme, neanche di tipo regolamentare, ad eccezione dei principi fissati dall’art. 2382 c.c. in tema di cause di ineleggibilità e di decadenza, nonché dei requisiti fissati per i sindaci (applicabili anche agli amministratori sulla base del rinvio dell’art. 147-quater t.u.f.) dal regolamento del Ministro della giustizia emanato ai sensi dell’art. 148, 4° comma, t.u.f., aventi ad oggetto i cosiddetti requisiti di «onorabilità» e di «professionalità». La Consob, con le presenti Raccomandazioni, introduce sia un metodo con il quale devono essere valutate le possibili incompatibilità (o meglio, gli indicatori di potenziali situazioni di collegamento) tra i soci di controllo e chi presenta la lista per l’amministratore «di minoranza», sia i concreti obblighi procedurali conseguenti, ovvero le azioni propedeutiche alla candidatura dell’amministratore «di minoranza». Tali attività si sostanziano principalmente nel deposito, unitamente alla [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6. Il sindaco della minoranza

 Mentre in relazione ai meccanismi di nomina di un componente del consiglio di amministrazione designato dalla minoranza, per le ragioni e gli effetti descritti sopra, si può parlare di una vera e propria introduzione di regole nuove (seppure sotto forma diRaccomandazioni), di diverso impatto sono invece le novità apportate dalla Comunicazione in commento in relazione alla nomina di un sindaco da parte della minoranza. Ciò anche se il meccanismo, i criteri per valutare le relazioni intercorrenti tra soci di maggioranza e «di minoranza», la «forma» della dichiarazione connessa, la fondamentale caratteristica di presunzioni non assolute delle ipotesi descritte ed, infine, le ipotesi stesse di collegamento, sono esattamente le medesime prima illustrate – ed alle quali, per brevità, qui si rinvia per pronto riferimento – in relazione alla nomina dell’amministratore della minoranza. La ragione sta nel fatto che, a differenza della nomina dell’amministratore «di minoranza», sia la nomina dei componenti del collegio sindacale in quanto tali, sia la nomina del componente riservato alla minoranza sono già oggetto di disciplina non solo da parte della normativa primaria (in particolare, t.u.f.), ma anche della normativa regolamentare [28], come in più occasioni ricordato. Per meglio valutare le innovazioni introdotte in tale ambito dunque, è opportuno richiamare [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


7. L'ambito di applicazione nei sistemi dualistico e monistico

 Le considerazioni fin qui esposte si riferiscono alle società con sistema di governance tradizionale. Alcune particolarità si riscontrano relativamente all’applicazione delle medesime Raccomandazioni per le società con differenti modelli di gestione. A tal proposito si osserva che la Comunicazione richiama dapprima espressamente, quali destinatari delle Raccomandazioni, l’organo di amministrazione ed il collegio sindacale; tuttavia poiché nel corso della definizione degli aspetti di dettaglio si riferisce anche, più in generale, agli «organi di controllo» delle società con azioni quotate, è da ritenersi che le indicazioni della Vigilanza spieghino un effetto sistemico destinato a coprire tutte le possibili forme in cui sia organizzato il sistema di amministrazione e controllo dalla società quotata. È opportuno in proposito ricordare che nelle società con sistema dualistico, con consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza, è quest’ultimo a svolgere le funzioni tipiche dell’«organo di controllo» [39]. Conseguentemente, le considerazioni sopra svolte in relazione ai componenti del collegio sindacale sono da ritenersi applicabili anche ai componenti del consiglio di sorveglianza. Con particolare riferimento a quest’ultima ipotesi ciò è confermato anche dagli espressi rinvii sia [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


8. La vigilanza relativa alle procedure di nomina

 Le Raccomandazioni chiariscono, nella parte finale della Comunicazione, anche i compiti e le responsabilità connesse all’attua­zione del sistema oggetto della presente analisi. In particolare, si richiama all’attenzione delle società quotate che anche la verifica del corretto rispetto dei menzionati principi e delle indicazioni fornite dalla Consob rientrano tra i doveri dei componenti degli organi di controllo (dunque relativi a tutte le tipologie di società quotate, con sistema tradizionale, dualistico o monistico), soffermandosi in particolare a precisare che dovranno essere proprio gli organi di controllo a verificare il rispetto di tali criteri e, se del caso, ad «assumere, nell’ambito dei propri poteri, ogni iniziativa, anche al fine di evitare incertezze sul mercato in ogni fase delle procedure di presentazione delle liste»; inoltre, con riferimento alla presentazione delle liste relative alla nomina dei componenti degli organi di controllo, ed in particolare alle «valutazioni in merito a eventuali collegamenti non dichiarati» che, tra l’altro, comportano il dimezzamento della percentuale minima necessaria per la presentazione delle liste medesime e la proroga dei tempi per la presentazione delle medesime [41], la Comunicazione considera che tali attività di valutazione di merito spettino, invece, al consiglio di amministrazione, che svolge tali attività, a sua [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio