home / Archivio / Fascicolo / Luci e ombre dei codici etici d'impresa
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Luci e ombre dei codici etici d'impresa
Serenella Rossi
Articoli Correlati: luci - ombre - codici etici - cessazione attivitą impresa -
Sommario:
1. Genesi e successiva evoluzione dell'autodisciplina su base etica delle imprese - 2. I contenuti dei codici etici e alcuni profili problematici: le incertezze sulla legittimitą e sull'efficacia (o effettivitą) delle regole 'etiche' - 3. La legittimitą degli impegni di responsabilitą sociale assunti volontariamente dall'impresa e la nozione di interesse sociale - 4. I problemi di legittimitą di alcune regole di condotta ispirate a principi e valori 'etici' - 5. L'efficacia (o effettivitą) delle norme etiche alla luce delle loro caratteristiche di struttura e contenuto - 6. L'effettivitą degli impegni di responsabilitą sociale e il bilanciamento degli interessi in conflitto - 7. (Segue). Responsabilitą sociale, modelli organizzativi e limiti alla discrezionalitą degli amministratori - 8. Il ruolo dell'ordinamento giuridico nel favorire e garantire la legittimitą e l'efficacia dei codici etici - 9. Conclusioni
1. Genesi e successiva evoluzione dell'autodisciplina su base etica delle imprese
L’adozione di codici etici come fonte di autoregolazione del comportamento delle imprese è fenomeno relativamente recente. Il suo esordio avviene negli Stati Uniti intorno agli anni ’60-’70 [[1]]. Più recentemente (anni ’80-’90) anche le imprese europee iniziano a dotarsi di codici etici o di condotta la cui diffusione è tuttora crescente, secondo formule più articolate, che si esprimono a diversi livelli di regolazione (codici etici aziendali, di categoria, accanto a codici elaborati da organizzazioni ed istituzioni internazionali che le imprese possono adottare in modo volontario). Per cogliere le motivazioni del fenomeno ed individuare la specifica missione che a tali codici è affidata è importante considerare il momento storico in cui si origina la prassi dell’autoregolazione dell’impresa con norme definite “etiche”, cioè prive di fonte e di sanzione giuridica ed ispirate a valori generalmente condivisi dalla collettività, riferibili a diritti e doveri riconosciuti come “naturali”, e in quanto tali dominanti, a principi di libertà, dignità e uguaglianza morale degli individui. Nella seconda metà del secolo scorso, infatti, inizia a mutare la percezione pubblica del ruolo dell’impresa nella società. L’osservazione degli effetti collaterali, non sempre virtuosi e benefici, che l’attività [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. I contenuti dei codici etici e alcuni profili problematici: le incertezze sulla legittimitą e sull'efficacia (o effettivitą) delle regole 'etiche'
Si può dire che al momento attuale i codici etici si presentano come un contenitore di regole eterogenee. Esse possono essere raggruppate, per comodità di analisi, in due tipologie: le regole che consacrano impegni di responsabilità sociale, e che come tali sono destinate ad operare oltre la legge, o in sua assenza, (regole normalmente poste a carico dei soggetti dotati di un qualche potere discrezionale) e regole che hanno funzione collaterale, ancillare o propedeutica alla legge vigente (normalmente poste a carico di tutti coloro che operano nell’organizzazione e per l’organizzazione). Per entrambe si pongono problemi di legittimità e di efficacia (o effettività) che, dopo la prima fase, quasi alluvionale, di produzione di codici etici, cominciano ad essere osservati. La legittimità va in questo caso intesa come coerenza e compatibilità della regola etica con il contesto di principi etici e giuridici in cui si pone, e quindi anche come capacità di contenere, e non già di alimentare, i dilemmi morali e i conflitti tra norme (etiche e giuridiche) che il comportamento degli individui nell’organizzazione può trovarsi a fronteggiare. Per efficacia o effettività si intende invece l’idoneità della regola ad incidere realmente sul comportamento dei destinatari anche grazie alla sua intrinseca attitudine ad essere in qualche modo azionata. Per ciascuna delle due tipologie [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. La legittimitą degli impegni di responsabilitą sociale assunti volontariamente dall'impresa e la nozione di interesse sociale
Un problema di legittimità si pone anzitutto per quelle disposizioni dei codici etici che affidano agli amministratori il compito di attuare l’impegno che l’impresa pubblicamente assume nei confronti dei suoi stakeholder, anche oltre le prescrizioni di legge, chiedendo ai suoi manager di realizzare la mediazione o il bilanciamento tra eventuali interessi in conflitto [[9]]. Sempre in modo espresso molti codici dichiarano che tale impegno costituisce parte integrante del dovere di diligenza che la legge pone a carico degli amministratori e che in quanto tale appartiene al novero delle obbligazioni da essi contrattualmente assunte nel rapporto instaurato con la società. I problemi che una simile impostazione solleva sono molteplici. Innanzitutto la natura contrattuale di tali prescrizioni pare assai dubbia, almeno nella maggior parte dei casi. Quando infatti i codici etici siano approvati soltanto dal consiglio di amministrazione (come generalmente avviene) è quantomeno azzardato ritenere che, almeno sul piano formale, siano gli stessi amministratori a poter dettare il contenuto del loro obbligo di diligenza e fedeltà nei confronti della società e pertanto a determinare unilateralmente il contenuto della loro obbligazione contrattuale. Le conclusioni potrebbero mutare ove il codice etico fosse approvato dall’assemblea, come in alcuni casi accade [[10]]. Quando tuttavia il codice etico espressamente imponga il [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. I problemi di legittimitą di alcune regole di condotta ispirate a principi e valori 'etici'
Più prossime all’area regolata dal diritto, ma non meno problematiche sotto il profilo della legittimità, sono pure quelle regole etiche che consistono in regole di condotta in senso stretto, attinenti al comportamento e alle scelte degli individui all’interno dell’organizzazione, molto spesso poste a carico dei dipendenti e dei collaboratori nell’interesse non solo di terzi, ma anche dell’impresa stessa. Molte sono norme di etica privata che chiedono a tutti i soggetti che operano per l’impresa e nell’impresa di rispettare regole morali generalissime, quali le regole di correttezza e buona fede, di lealtà, imparzialità, fedeltà, di rispetto degli impegni assunti e delle leggi esistenti. Si tratta, generalmente, di norme al confine tra la morale e il diritto, molto affini a quelle clausole o principi generali che lo stesso ordinamento giuridico contempla e che sono in molti casi espressione dell’obbligo, già imposto dal diritto ai consociati, di rispetto della legalità sostanziale. L’ampio spazio dedicato dai codici etici a simili disposizioni, attraverso l’affermazione di principi generali e la successiva accurata elencazione delle regole di dettaglio che ne costituiscono specificazione, mira essenzialmente a creare e a rafforzare un sistema di valori ispirato a modelli espliciti e condivisi dalla dirigenza, che orienti e formi il comportamento degli operatori ai [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. L'efficacia (o effettivitą) delle norme etiche alla luce delle loro caratteristiche di struttura e contenuto
Il problema dell’efficacia (o effettività) delle regole etiche assume massima importanza ove la regolazione su base etica tenda a colmare il vuoto lasciato dall’attività di normazione promanante da fonti legislative, e quindi a sostituirsi alla legge. Direi anzi che questo problema conduce al più ampio e scottante interrogativo circa l’idoneità dell’autodisciplina in materia di attività economiche ad offrire alla collettività un sistema di vantaggi e garanzie almeno equivalente a quello che il sistema di regolazione tradizionale potrebbe assicurare. Ad esempio, la promulgazione di codici etici di livello sovranazionale, se favorisce la convergenza dell’autoregolazione su fomule e valori validati e condivisi, proprio per questo non può che limitarsi a proporre principi generalissimi, naturalmente destinati ad una incerta e controversa applicazione. Ove le imprese aderiscano a tali codici limitandosi a riprodurre nei documenti aziendali le norme e i principi espressi al livello superiore, si tratterà di norme troppo vaghe e astratte per regolare con il dovuto grado di certezza e coerenza i conflitti che tipicamente investono l’attività d’impresa. In alternativa, le imprese dovrebbero essere chiamate a dare sviluppo e specificazione a quei principi generali nella redazione dei propri codici aziendali. È tuttavia difficile aspettarsi che [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
6. L'effettivitą degli impegni di responsabilitą sociale e il bilanciamento degli interessi in conflitto
L’effettività degli impegni di responsabilità sociale contenuti nei codici etici sembra suscettibile di essere messa in crisi anche sulla base di valutazioni di tipo tecnico. Una delle obiezioni che viene frequentemente prospettata di fronte alla possibilità di concepire un impegno degli amministratori a gestire la società nella prospettiva multistakeholder è infatti relativa alla oggettiva difficoltà tecnica di operare il richiesto bilanciamento di interessi e al rischio che ciò possa promuovere un’estensione incontrollabile della discrezionalità degli amministratori, più idonea a favorire che a contrastare situazioni di conflitto di interessi o di infedeltà di questi ultimi [[25]]. Se questa obiezione fosse insuperabile, bisognerebbe arrivare a conclusioni drastiche. L’impossibilità tecnica di mediare correttamente tra una pluralità di interessi e le inefficienze che da tale attività di mediazione potrebbero derivare dovrebbero portare ad escludere la praticabilità di ogni impegno di responsabilità sociale assunto nella gestione dell’impresa. I codici etici, almeno nelle parti in cui agli amministratori si affida il compito di bilanciare i molteplici interessi coinvolti, andrebbero addirittura vietati perché idonei a trarre in inganno il pubblico dei possibili destinatari promettendo comportamenti che agli amministratori non [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
7. (Segue). Responsabilitą sociale, modelli organizzativi e limiti alla discrezionalitą degli amministratori
La valutazione dell’adempimento degli impegni di responsabilità sociale assunti nel codice etico si rivela difficile, a ben guardare, solo se si configuri l’impegno al bilanciamento degli interessi come un impegno di risultato, rimesso alla piena discrezionalità degli amministratori. È infatti problematico individuare quale sia il corretto livello di contemperamento tra una pluralità di interessi più o meno confliggenti e verosimilmente l’esercizio del potere discrezionale applicato ad una simile operazione potrebbe dare luogo a risultati diversi, tutti ugualmente giustificabili e quindi legittimi [[27]]. Il problema sembra invece ridimensionarsi ove la discrezionalità degli amministratori sia in qualche modo controllata o limitata dalle stesse prescrizioni del codice etico. Questo accade sia quando gli obbiettivi sociali o ambientali siano perseguiti imponendo agli amministratori l’obbligo di conformarsi a regole o criteri sufficientemente determinati (un esempio è il caso in cui si richieda agli amministratori di rispettare le regole vigenti in un paese occidentale, o nella comunità europea, in materia di emissioni dannose per l’ambiente anche nelle attività svolte dall’impresa in paesi privi di una legislazione conforme), sia quando l’impegno etico sia configurato dal codice essenzialmente come un impegno di mezzi, quindi come impegno della [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
8. Il ruolo dell'ordinamento giuridico nel favorire e garantire la legittimitą e l'efficacia dei codici etici
Se l’esigenza di procedimentalizzare in qualche modo l’impegno etico che l’impresa assume è generalmente avvertita, anche allo scopo di rendere maggiormente osservabile il grado di conformità del suo comportamento alle regole in esame, resta il problema di individuare le strategie e le soluzioni più idonee a promuovere tale attività di specificazione e procedimentalizzazione dell’impegno etico assunto, e in quest’opera il diritto pare avere un ruolo decisivo. L’intervento dell’ordinamento può tuttavia ipotizzarsi secondo formule diverse. Accanto a posizioni scettiche, scarsamente fiduciose nella possibilità che siano le stesse imprese a darsi vincoli più definiti e stringenti, orientate pertanto a ritenere che l’efficacia delle regole etiche possa essere seriamente garantita solo dall’acquisizione dei loro contenuti nell’ambito della legge vera e propria [[30]], si registrano posizioni più favorevoli a soluzioni intermedie, capaci di coniugare l’autodisciplina con l’eteroregolazione. Si propone così che per legge siano formulati “codici dei codici”, in cui siano fissati i criteri per la redazione dei codici etici interni e siano indicati alcuni parametri e requisiti da rispettare, necessari ad assicurarne l’efficacia. Tra questi il carattere sufficientemente circostanziato delle regole poste, la previsione di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
9. Conclusioni