home / Archivio / Fascicolo 4 - 2010
Fascicolo 4 31/12/2010
indice fascicolo
SAGGI
- Von der Mindest- zur Vollharmonisierung? Zur Regelung kapitalmarktrechtlicher Beteiligungspublizität in einer modernisierten Transparenzrichtlinie
-
Reforming the Transparency Directive: Minimum or full harmonisation of major shareholding notification? Abstract by the Authors The reform of the Transparency Directive is presently on the political agenda. One of the key questions looks at the right level of harmonisation: Should the current minimum harmonisation be retained or is a move towards full harmonisation advisable? After answering ...
di Prof. Dr. Holger Fleischer, LL.M./Dr. Klaus Ulrich Schmolke, LL.M., Hamburg - Controllo e governo nel sistema dualistico. Limiti d'ordine tipologico e limiti d´ordine sistematico all'autonomia statutaria
-
di Laura Schiuma
- Prospettive del diritto societario europeo
-
di Paolo Santella
- Sulla problematica trasposizione nell´ordinamento italiano del principio di revisione internazionale ISA 560: eventi successivi alla data della relazione dei revisori e nuovo art. 154-ter t.u.f. (Parere pro veritate)
-
di Niccolò Abriani
GIURISPRUDENZA
- Brevi considerazioni in tema di (ir)ragionevolezza del compenso degli amministratori ed annullabilità della relativa delibera (nota a Cass., 3 dicembre 2008, n. 28748)
-
CORTE DI CASSAZIONE, 3 dicembre 2008, n. 28748 – Vitrone Presidente – Rodorf Relatore – M.A.M.M. c. R.A. e R.C., SAT s.r.l. Società – Società per azioni – Determinazione compenso amministratori – Delibera assembleare – Conflitto di interessi – Eccessività – Pregiudizio interesse sociale – ...
di Ignazio M. Cerasa - Osservazioni sull'estinzione delle società di capitali e sul rapporto tra gli artt. 2191 e 2495, 2° comma, c.c. (note a Trib. Lucca, 12 gennaio 2009; Trib. Bari, 3 giugno 2009)
-
TRIBUNALE DI LUCCA, decr., 12 gennaio 2009 – Terrusi Giudice del Registro – G. e altri (avv. ***) Impresa e imprenditore – Registro delle imprese – Cancellazione in assenza dei presupposti – Estinzione della società (Artt. 2043, 2191, 2495 c.c.) Poiché la cancellazione della società dal registro delle imprese possiede effetti ...
di Antonio Dell’Osso - Questioni in tema di opposizione dei creditori alla fusione: deposito delle somme in pendenza di opposizione, concorso con l'azione di nullità proposta dal creditore opponente e fondamento dell'istituto (note a Trib. Roma, 11 novembre 2008; Trib. Roma, 10 marzo 2009; Trib. Roma, 26 maggio 2009)
-
TRIBUNALE DI ROMA (Ufficio del Giudice del Registro), decr., 11 novembre 2008 – Vannucci Giudice del Registro – Vianini Lavori S.p.A. (avv.ti Ravaioli e Sorrentino) Società per azioni – Fusione – Opposizione dei creditori – Deposito delle somme in pendenza di opposizione – Irrilevanza (Artt. 2503, 2445 c.c.) Il deposito presso un istituto di ...
di Stefano Cacchi Pessani
OSSERVATORI
- Strumenti finanziari, iscrizione nel bilancio dell'emittente e responsabilità dei managers: noterelle a margine della crisi globale
-
di Fabrizio Di Girolamo
- Quali benefici possono riservarsi i soci fondatori?
-
di Marco Maltoni
- Insolvencia de la filial y responsabilidad de la sociedad dominante como 'administrador de hecho'
-
di José Antonio García-Cruces.Catedrático de Derecho MercantilUniversidad de Zaragoza
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di A cura di Matteo Bazzani, Paolo Flavio Mondini, Michele Mozzarelli e Amedeo Valzer
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di A cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone, Daniele Stanzione
MATERIALI
- Verbale della riunione del Forum Europeo sulla Corporate Governance del 2 giugno 2010
-
Il Forum Europeo sulla Corporate Governance, gruppo di lavoro formato dalla Commissione Europea alla fine del 2004, nel corso della riunione svoltasi il 2 giugno 2010 ha discusso tematiche concernenti la corporate governance nelle società quotate, indicando quali obiettivi dovrebbero essere tenuti in considerazione dal legislatore comunitario in vista ...
di Con breve introduzione di Massimo Benedettelli