home / Archivio / Fascicolo / Persona giuridica amministratore di una s.r.l.: profili di responsabilità
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Persona giuridica amministratore di una s.r.l.: profili di responsabilità
Pier Paolo Picarelli
Articoli Correlati: persona giuridica - s.r.l. - amministratore
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
Sommario:
1. Il fatto - 2. Un lungo percorso - 3. La configurazione di una responsabilità solidale - 4. Considerazioni conclusive - NOTE
1. Il fatto
Nella fattispecie concreta la società capogruppo M. A. s.p.a. aveva designato la sua controllata A. s.r.l. alla carica di amministratore unico di un’altra controllata: la E. s.r.l. La controversia scaturiva dall’originaria azione del fallimento della E. s.r.l., poi attratto dalla liquidazione coatta amministrativa della capogruppo, per l’accertamento della responsabilità dell’amministratore per la causazione di un danno che ha condotto alla dispersione del patrimonio sociale della E. s.r.l. Unica convenuta in giudizio era la sig.ra M.M., coamministratore di A. s.r.l., nell’interesse della quale avrebbe compiuto gli atti da cui sarebbe derivato il pregiudizio oggetto di causa. La principale eccezione della parte convenuta consisteva nella negazione della titolarità, in capo a se stessa, della situazione giuridica soggettiva dedotta dall’attrice, ritenendo che la responsabilità dovesse essere imputata alla A. s.r.l. in quanto amministratore unico, mentre la sig.ra M.M. sarebbe stata una mera delegata al compimento di singoli atti riguardanti la E. s.r.l. Tuttavia l’attore produceva in giudizio un atto iscritto nel Registro delle imprese nel quale si leggeva che: “la persona designata dalla società-amministratore A. s.r.l. affinché eserciti le funzioni di amministrazione della società E. s.r.l. è la sig.ra M.M. (…) che nella società A. s.r.l. [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. Un lungo percorso
Volendo ripercorrere e approfondire l’iter interpretativo e normativo dal quale è scaturita la presente decisione è necessario partire dall’originario e predominante orientamento dottrinale che negava la possibilità per una persona giuridica di ricoprire la carica di amministratore di una società [1]. Tale posizione veniva argomentata avendo come riferimento la disciplina della società per azioni e aveva a suo fondamento tre motivazioni. In primo luogo si eccepiva l’incompatibilità tra la nomina di una società ad amministratore di un’altra e il dettato dell’art. 2383, 3° comma, c.c. laddove prevede che gli amministratori siano revocabili in ogni tempo dall’assemblea. Nel caso di una società-amministratore, la facoltà di designare la persona fisica fattivamente destinata a compiere gli atti connessi con la carica sarebbe di fatto rimessa all’assemblea della società amministrante, ovvero all’organo amministrativo di questa. Di conseguenza l’assemblea della società amministrata, pur mantenendo la facoltà di revocare la società amministrante e in tal senso preservando intatte le prerogative fissate dalla norma, perderebbe quel legame diretto con il soggetto fisico incaricato della gestione sociale. La dottrina in commento, infatti, interpretava la disciplina codicistica configurando il potere di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. La configurazione di una responsabilità solidale
La sentenza in commento, riguarda una s.r.l. che ha ricoperto la carica di amministratore in un’altra s.r.l. Il Tribunale di Milano riprende il precedente pronunciamento del 2012 e ritiene ammissibile la circostanza che una società di capitali sia amministratore di un’altra società di capitali. Di più, dal caso di specie emerge come tale situazione fosse stata puntualmente pubblicizzata presso il Registro delle Imprese, mediante la registrazione di un atto dal quale risultava la designazione della persona fisica incaricata dell’esercizio concreto delle funzioni di amministratore. Di conseguenza la sentenza non si presenta in sé innovativa sul profilo dell’apertura alla persona giuridica amministratore di società, quanto per l’accento posto sui profili di responsabilità che coinvolgono sia detta persona giuridica che il proprio rappresentante preposto all’esecuzione degli atti di amministrazione. Per ciò che attiene alla posizione di quest’ultimo, applicando in via analogica la disciplina del G.E.I.E., il Tribunale ha stabilito che costui assuma gli stessi obblighi e le stesse responsabilità civili e penali previsti per gli amministratori persone fisiche, seppure in via solidale con la persona giuridica amministratore. Tale ultimo profilo, tuttavia, non ha avuto un seguito concreto nella controversia in commento, poiché solo la persona fisica incaricata è [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. Considerazioni conclusive
È stato prospettato che la nomina di un amministratore persona giuridica possa rivelarsi vantaggiosa per la società amministrata, immaginando la nascita di società dedite proprio a fornire un servizio di amministrazione a favore di altre, dotandosi del necessario know-how e delle risorse professionali e tecnologiche utili a tale scopo, sulla scorta di quanto avvenuto da tempo con le società specializzate nella produzione di servizi di controllo contabile. Con aderenza alla presente fattispecie, la dottrina ha peraltro rinvenuto una giustificazione alla nomina dell’amministratore persona giuridica nella necessità della capogruppo di assumere essa stessa la carica di amministratore delle proprie controllate al fine di ridurre i costi e neutralizzare il rischio di dover risarcire i danni al soggetto designato qualora si vedesse costretta a revocarlo senza giusta causa, in quanto insoddisfatta dell’attuazione data alle direttive impartite, ovvero in conseguenza delle mutate politiche interne al gruppo [44]. Tuttavia gli esempi forniti dall’esperienza conducono a considerazioni meno ottimistiche e la sentenza in commento è emblematica dei risvolti più problematici cui può condurre la possibilità di nominare una società di capitali quale amministratore di un’altra società. Infatti il caso di specie ha ad oggetto le vicende svoltesi all’interno [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE