de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma

Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò

(Artt. 2377, 2479-ter c.c.)

La disciplina dell’impugnazione, sebbene costruita attorno al modello della delibera positiva, può essere adeguata in via interpretativa al peculiare fenomeno della deliberazione negativa, arrivando ad affermare un regime dell’impugnazione parzialmente diverso da quello dettato dagli artt. 2377 c.c. e seguenti. Proprio in un procedimento avente ad oggetto l’impugnazione della “deliberazione” di mancata approvazione del bilancio di esercizio di una società a responsabilità limitata, il Tribunale di Roma ha evidenziato, tra l’altro, che il Giudice non può mai sostituire in positivo la propria volontà alla volontà della maggioranza dei soci, come manifestatasi in sede assembleare, ma può solo eliminare e rendere priva di effetti una delibera viziata. Invero, il potere-dovere dell’Autorità giudiziaria di trasformare una delibera negativa in una delibera positiva non trova un fondamento normativo. (es)

 

TRIBUNALE DI ROMA, 14 dicembre 2020 – Di Salvo, Presidente – Cardinali, Giudice – Bernardo, Relatore

R.G. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio