home / Archivio / Fascicolo 3 - 2020
SAGGI
- Indipendenza sostanziale e codice di autodisciplina
-
L’articolo, muovendo da una rilevante ordinanza del GIP di Milano, indaga la c.d. indipendenza sostanziale degli amministratori dichiaratisi indipendenti ai sensi e ai fini del Codice di Autodisciplina, evidenziando i principi ricostruttivi della materia, anche in prospettiva comparatistica.
di Vincenzo Cariello - Per un diritto societario resistente alle pandemie
-
Per meglio far fronte alla crisi indotta dalla diffusione del covid, oltre a interventi in materia di insolvenza e società in (pre)crisi nonché all’introduzione di regole, ove necessarie, per consentire alle società di tenere assemblee virtuali, le ragioni del primum vivere e le condizioni di estrema incertezza dell’attuale fase congiunturale ...
di Luca Enriques - S.r.l. e retorica del tipo: riflessioni sul recesso e sulla tecnica dell'autointegrazione
-
Il saggio prende in considerazione il recesso da società a responsabilità limitata, verificando le conseguenze negative di una contrapposizione rigida con il modello azionario, e ciò – in particolare – nella prospettiva dei termini per l’esercizio del diritto di exit, oltreché sotto il profilo dell’ammissibilità di un ...
di Luca Della Tommasina
GIURISPRUDENZA
- È possibile impugnare le delibere del collegio sindacale?
-
Il Codice Civile consente espressamente di impugnare le delibere assembleari e consiliari (artt. 2377, 2378, 2379), ma tace in relazione a quelle del collegio sindacale. Sul punto, è particolarmente rilevante l’ordinanza del Tribunale di Milano in data 23 aprile 2018, relativa alla nota controversia sulla revoca di alcuni amministratori di TIM S.p.A. (Vivendi et al. c. ...
di Arianna Paoletti, Alessio D’Alessandro - Recesso e modifica dei diritti patrimoniali dell'azionista
-
La sentenza del Tribunale di Bologna riconosce la legittimazione del socio all’esercizio del diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, 1° comma, lett. g. c.c. in caso di modifica statutaria incidente sulle prerogative di carattere patrimoniale del socio, senza approfondirne le ragioni. La locuzione “diritti di partecipazione” deve intendersi limitata ai soli diritti ...
di Sara Addamo - Lo scioglimento per impossibilità di conseguimento dell´oggetto sociale di società in regime di commissariamento prefettizio
-
Il Tribunale di Palermo Sez. Imprese ha ritenuto l’applicazione di una misura interdittiva ex art. 32 d.l. 90/2014 capace di determinare l’impossibilità del conseguimento dell’oggetto sociale, poiché la società non ha altro scopo che la gestione del servizio in concessione. Per il Tribunale, tuttavia, la misura interdittiva sub ...
di Andrea Palazzolo
OSSERVATORI
- Il Duomatic principle e la «derogabilità» del procedimento deliberativo formale
-
Una decisione extrassembleare dei soci può essere ritenuta valida ed efficace purché la stessa sia stata condivisa all’unanimità da tutti i soci titolari del diritto di voto. Questo è il contenuto del c.d. Duomatic Principle o «regola del consenso unanime», un principio coniato dalla giurisprudenza anglosassone nei primi anni del 1900 che ha ...
di Elena De Pieri - I contratti di coesione nel Gruppo Bancario Cooperativo. Brevi spunti comparatistici sul tema della validità, nell´ordinamento giuridico italiano, dei patti di dominazione
-
Il d.l. 14 febbraio 2016 ha introdotto nell’ordinamento giuridico una sostanziale riforma del sistema delle banche di credito cooperativo, con cui il legislatore ha inteso creare un nuovo modello di gruppo di imprese bancarie. Il Gruppo Bancario Cooperativo, in particolare, è un tipo di gruppo “a partecipazione inversa” in cui le singole banche di credito cooperativo ...
di Jacopo Paoloni - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di Rocco Antonini, Luca Della Tommasina, Marco Ferrari e Marcello Giuliano
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò