home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: società quotate
» Prima lettura del nuovo comma 4-bis dell´art. 120 Tuf (sulla accresciuta trasparenza relativa alle acquisizioni di partecipazioni di società quotate nel contesto europeo e internazionale)
» Prima lettura del nuovo comma 4-bis dell´art. 120 Tuf (sulla accresciuta trasparenza relativa alle acquisizioni di partecipazioni di società quotate nel contesto europeo e internazionale)
» Le società quotate tra modelli normativi “rigidi” e autonomia statutaria: spunti per un´analisi comparata italo-tedesca
» Sez. III – Osservatorio sulle società a partecipazione pubblica
» Verso lo staggered board nelle banche e nelle società quotate italiane
» Modelli di amministrazione e controllo nelle società quotate. Aspetti comparatistici e linee evolutive
» Due pronunce del Tribunale di Milano in tema di OPA obbligatoria da concerto (Note a Trib. Milano, ordinanze dell'11 luglio 2012)
» Il nuovo Codice di autodisciplina delle società quotate: motivazioni e principali novità
» Statuto di “Associazione di soci” di società cooperativa quotata
» Voto di lista e sostituzione di un amministratore di minoranza
» Osservatorio sulla giurisprudenza e sulla prassi di corti e autorità amministrative statunitensi
» La Cassazione riconosce (per la prima volta) il fantasma dell'insider di sé stesso (nota a Cassazione civile, Sezione II, 16 ottobre 2017, n. 24310)
» Doveri fiduciari degli amministratori designati dai fondi attivisti e conflitto di interessi: alcune considerazioni in una prospettiva transatlantica
» L'autovalutazione del consiglio di amministrazione tra soft law, prescrizioni regolamentari, aspirazioni e limiti intrinseci
» Riflessioni sulle “funzioni” degli amministratori “non esecutivi” e sull'“amministrazione” nella S.p.A. quotata
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: società quotate
» Appunti sulla evoluzione della disciplina dell'amministrazione delle società quotate e sulle sue prospettive di riforma (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» Asta dei diritti d'opzione e prelazione dell'inoptato negli aumenti del capitale delle società quotate (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» I meccanismi di governo societario sostanziale idonei ad affrontare il nuovo contesto socio economico (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Lezione aperta. L'Università e il diritto commerciale, oggi. L'evoluzione della società per azioni (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» La “sustainable corporate governance” delle società quotate. Note introduttive (rivista di Corporate Governance)