home / Archivio / Fascicolo 3 - 2021
SAGGI
- La completezza del bilancio d´esercizio
-
L’articolo, muovendo dall’analisi delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza, ricostruisce il significato e la portata del principio di completezza del bilancio e propone una soluzione interpretativa volta, sul piano applicativo, a contemperare l’esigenza di chiarezza dell’informazione contabile con quella di evitare impugnazioni pretestuose della delibera di ...
di Giovanni Strampelli - L'ingerenza del socio nella gestione della s.r.l.: alcune riflessioni dopo il Codice della crisi di impresa
-
Il saggio analizza il ruolo del socio nell’ambito del tipo società a responsabilità limitata, con particolare riguardo ai poteri gestori a esso attribuiti dalla legge e ampliabili in via statutaria. In tale prospettiva, si osserva la possibilità di distribuzione di materie riservate alla decisione dei soci e materie riservate agli amministratori. Dopo aver delineato ...
di Barbara Francone
GIURISPRUDENZA
- La dismissione delle partecipazioni societarie pubbliche: alcune questioni controverse
-
L’articolo prende le mosse da una sentenza del Tribunale di Trieste (Sezione specializzata in materia di imprese) relativa ad un controverso caso di dismissione di partecipazioni societarie pubbliche, per articolare alcune riflessioni in merito ai presupposti della dismissione delle partecipazioni pubbliche, dei poteri dell’assemblea dei soci a fronte della scelta dell’ente ...
di Giovanni Comazzetto e Francesco Marotta - Il recesso ad nutum di s.p.a. a tempo determinato
-
Lo scritto affronta il tema dell’ammissibilità del recesso ad nutum da società per azioni a tempo determinato, ma dalla durata abnorme. Il disposto dell’art. 2437, comma 3, c.c. sancisce per le società costituite a tempo indeterminato e le cui azioni non siano quotate in un mercato regolamentato il diritto del socio di recedere liberamente, ma nulla dice in merito ...
di Carla Vasta
OSSERVATORI
- La responsabilità della capogruppo per la violazione del duty of care: note a margine di Okpabi v. Royal Dutch Shell Plc
-
Il contributo si propone di analizzare una recente pronuncia della Supreme Court of Justice inglese (Okpabi v Royal Dutch Shell Plc) avente ad oggetto il tema della responsabilità di una società capogruppo per la condotta abusiva delle sue subordinate. La corte si chiede, in particolare, se e a quali condizioni una società inglese a capo di un gruppo multinazionale sia ...
di Maria Vittoria Zammitti - I regimi europei d'approvazione di operazioni con parti correlate
-
Il recepimento dell’art. 9-quater della Direttiva (UE) 2017/828 negli ordinamenti dell’Unione Europea permette di indagare l’influenza che il livello di concentrazione dell’azionariato e il sistema di amministrazione e controllo esercitano nella delineazione dei regimi d’approvazione delle operazioni con parti correlate. In particolare, la riluttanza ...
di Michele Corgatelli - Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di Michelangelo Granato, Edoardo Grossule,Carlo Lanfranchi, Piergiuseppe Spolaore
- Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
MATERIALI
- Una (bozza di) dissent arbitrale in materia di opzione put e divieto di patto leonino
-
Non è mia consuetudine quale membro di collegi arbitrali formulare opinioni dissenzienti o concorrenti, e tanto meno farlo redigendo opinioni articolate ed argomentate come la presente. Tuttavia, la controversia che questo Tribunale Arbitrale è stato chiamato a decidere solleva delicate questioni sul rapporto tra autonomia negoziale e regolamento di mercato in relazione ad uno ...
di Massimo V. Benedettelli