ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Il problema dei compensi. Eccessività sopravvenuta e possibili rimedi

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il problema dei compensi. Eccessività sopravvenuta e possibili rimedi

Anna Maria Bentivegna 

Sommario:

1. Introduzione - 2. I criteri per l’accertamento dell’irragionevolezza del compenso - 3. Abusi nella determinazione dei compensi. Rimedi invalidatori: cenni - 4. Eccessività sopravvenuta del compenso. La rinegoziazione - 5. Le conseguenze del fallimento della rinegoziazione - 6. (Segue). Adeguamento giudiziale del compenso - 7. La risoluzione del contratto - NOTE


1. Introduzione

In un contesto, quale quello attuale, che ha visto il succedersi di crisi e dissesti finanziari, rispetto ai quali l’uso distorto della leva retributiva risulta aver avuto un’incidenza non trascurabile, le questioni concernenti la misura dei compensi e l’individuazione dei rimedi attivabili a fronte di abusi ed eccessi retributivi hanno assunto una rilevanza centrale 1. La criticità di simili temi si lascia, del resto, particolarmente apprezzare avendo riguardo al rilievo che il sistema retributivo assume nell’ambito della corporate governance 2, trattandosi di uno dei fattori maggiormente in grado di incidere sulla condotta degli amministratori – per la funzione non solo retributiva, ma di incentivo a gestioni efficienti che esso è chiamato a svolgere – 3. Al contempo, la materia si presenta fortemente esposta al rischio di conflitti di interesse e abusi da parte dei gestori, spesso interessati a percepire retribuzioni elevate più che a perseguire l’in­teresse sociale di lungo periodo 4. Di qui l’esigenza di individuare adeguati correttivi, operanti sia in via preventiva – in termini di trasparenza e coinvolgimento di azionisti, amministratori indipendenti e comitati nel processo di determinazione dei compensi 5 – sia in via successiva, in punto di rimedi azionabili quando, nonostante dette cautele preventive, abusi retributivi si siano [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. I criteri per l’accertamento dell’irragionevolezza del compenso

I problemi di agenzia 7 che caratterizzano il rapporto tra società e amministratori rendono elevato, come detto, il rischio di conflitti di interesse nella determinazione – e gestione – del compenso e, in particolare, il pericolo che esso si risolva in uno strumento di indebita estrazione di “benefici privati” in danno della società e degli azionisti (di minoranza) 8. Tradizionalmente, l’attenzione degli interpreti (e la gran parte delle pronunce giurisprudenziali) si è concentrata sul “momento deliberativo” iniziale dell’assegnazione, andando alla ricerca, in particolare, di criteri e indici di riferimento grazie ai quali vagliare la congruità del­l’emolumento e, conseguentemente, sindacare la legittimità della relativa delibera attributiva. Nel nostro ordinamento, invero, la determinazione di compensi “adeguati” o “ragionevoli” non forma oggetto di un esplicito obbligo di legge la quale, peraltro, neppure specifica i parametri in base ai quali detta “adeguatezza” retributiva può ritenersi in concreto soddisfatta (salve le indicazioni poste, per le società soggette a vigilanza, dalla normativa secondaria emanata dalla Banca d’Italia e dall’Ivass) 9. Il criterio di riferimento usualmente adottato dagli interpreti al fine di verificare la congruità dell’assegnazione si identifica, dunque, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Abusi nella determinazione dei compensi. Rimedi invalidatori: cenni

In sede deliberativa 28, gli abusi possono assumere, invero, connotati diversi, potendo manifestarsi in termini quantitativi e in danno del patrimonio sociale (sub specie di eccessività dell’emolumento) ovvero, in presenza di un socio (o gruppo) di controllo (al contempo amministratore o a questi legato da peculiari rapporti) 29, in funzione di un’indebita appropriazione di utili, o, ancora, in caso di compensi azionari, come mezzo per un (abusivo) rafforzamento della partecipazione (e diluizione delle minoranze) 30. Secondo l’orientamento dominante, a fronte di delibere determinative di compensi irragionevoli, i rimedi esperibili sul piano reale sono costituiti: (i) in relazione alle delibere assembleari (art. 2389, 1° comma, c.c.) 31, alternativamente dall’annullamento per conflitto di interessi exart. 2373 c.c. (ove la delibera sia adottata con il voto determinante del socio-amministratore beneficiario) 32 o per abuso di potere (della maggioranza) 33, qualora il deliberato, pur non arrecando (necessariamente) danno alla società, risulti ispirato (non all’in­te­res­se sociale, ma) a interessi particolari (della maggioranza), in pregiudizio della minoranza; (ii) rispetto alle delibere consiliari (art. 2389, 3° comma, c.c.) 34, dall’annullamento ex art. 2391, 3° comma, c.c., in caso di violazione degli obblighi di disclosure o [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Eccessività sopravvenuta del compenso. La rinegoziazione

Rammentate le tecniche di tutela attivabili, sul piano invalidatorio, a fronte di compensi ab origine stabiliti in misura irragionevole, l’indagine si soffermerà a verificare i rimedi azionabili nelle ipotesi in cui il compenso, in origine congruo, divenga in seguito non più ragionevole ed eccessivamente oneroso per la società – per il peggioramento delle sue condizioni economiche o per il mancato raggiungimento degli obiettivi di crescita attesi, o ancora per le (negative) performance del gestore –. La questione verte in definitiva sulla possibilità, per la società 40, di modificare o ridurre la remunerazione (in thesi divenuta oltremodo onerosa) in costanza di rapporto, o eventualmente di porre fine al rapporto stesso, a fronte di un sopravvenuto deterioramento patrimoniale (verificando in tal caso le conseguenze economiche di tale risoluzione, in termini ad es. di “buonuscita” dovuta al gestore) 41. Sul piano sistematico, la problematica si ricollega alla più generale questione della rilevanza giuridica e delle tecniche di gestione delle c.d. sopravvenienze, di quelle circostanze, cioè, non previste né regolate in sede contrattuale, che – come un sopravvenuto aggravamento della situazione sociale – intervengono durante la fase esecutiva del rapporto, provocando uno squilibrio dell’originario sinallagma. Il tema involge, invero, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. Le conseguenze del fallimento della rinegoziazione

Posta l’esistenza del descritto diritto-dovere di rinegoziazione, deve precisarsi come esso, trattandosi di obbligazione di mezzi (e non di risultato), non comporti anche l’obbligo, per le parti, di raggiungere un nuovo accordo, ma solo quello di avviare e condurre in buona fede le trattative 76. In caso di esito negativo, il contratto potrà dunque essere risolto (consensualmente o giudizialmente), in quanto non più coerente con l’assetto di interessi avuto di mira dai contraenti. In tal senso, ove la rinegoziazione – tra società e gestore – fallisca (oltre che per il rifiuto del secondo di rinegoziare) per impossibilità di addivenire a una nuova intesa inter partes, e la continuata erogazione dei compensi originari finirebbe per compromettere irragionevolmente l’equilibrio economico-aziendale, l’impresa potrà (anche in tal caso) risolvere il rapporto, invocando una giusta causa di recesso 77. Invero, se in genere si esclude che meri motivi di convenienza economica integrino una giusta causa di recesso (revoca), lasciando così impregiudicato il diritto all’indennizzo del gestore, sembra auspicabile un superamento di tale indirizzo, quantomeno nei casi in cui vengano in rilievo qualificate istanze di tutela del patrimonio sociale (diverse da generiche esigenze di risparmio sui costi) e la situazione aziendale sia tale che l’erogazione del [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6. (Segue). Adeguamento giudiziale del compenso

In alternativa allo scioglimento del vincolo, nel caso in cui la rinegoziazione fallisca o il gestore rifiuti di rinegoziare, è prospettabile un diverso rimedio, teso a evitare la risoluzione del rapporto e a ripristinarne l’equilibrio. Secondo un indirizzo affermatosi nella dottrina civilistica – pur se ad oggi controverso – e sulla scorta dei principi diffusi nella prassi dei contratti internazionali 81, dinanzi al rifiuto di una parte di rinegoziare un contratto divenuto squilibrato, ovvero in caso di fallimento della rinegoziazione, la parte gravata della sopravvenienza potrebbe adire l’autorità giudiziaria domandando – non la risoluzione, ma – l’adeguamento equitativo del rapporto 82. L’intervento del giudice si fonderebbe sul potere di equità integrativa (art. 1374 c.c.), operando in funzione correttiva di un rapporto squilibrato 83. Analoga azione potrebbe dunque prospettarsi nel caso de quo, riconoscendo alla società il diritto di chiedere al giudice la riconduzione a ragionevolezza del compenso divenuto incongruo per il sopravvenuto mutamento delle circostanze 84. Nella materia in esame, del resto, la possibilità di ricorrere a un simile rimedio appare sostenibile anche per ragioni di coerenza sistematica. Se, infatti, in genere si riconosce all’am­ministratore la cui remunerazione sia divenuta inadeguata (nel senso di [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


7. La risoluzione del contratto

In alternativa ai rimedi sopra descritti, ove la rinegoziazione fallisca (o una parte non intenda tout court rinegoziare 87, alla risoluzione del contratto sembra possibile pervenire, invero, anche invocando la “eccessiva onerosità sopravvenuta” della prestazione retributiva (a carico della società) o la presupposizione 88. Se è vero che il rapporto amministrativo è sempre risolvibile ad nutum dalla società – salvo l’eventuale il pagamento dell’indennizzo ex art. 2383 c.c. – la prospettazione di tali strumenti risolutori risponde essenzialmente all’esigenza di individuare rimedi e percorsi ulteriori che, in alternativa all’impostazione (sopra descritta) tesa a ricostruire specifiche ipotesi di giusta causa di recesso della società (così da escludere qualsivoglia obbligo indennitario), consentano comunque a quest’ultima di porre fine alla relazione senza dover indennizzare l’ammini­stratore. Quanto alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, tale rimedio è accordato, come noto, nei casi in cui, in pendenza di un rapporto (di durata), intervengano circostanze che alterino l’equilibrio economico tra le prestazioni, esponendo una parte a un sacrificio maggiore rispetto a quello assunto e preventivato: ciò, purché lo squilibrio sia dovuto a eventi straordinari e [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio