home / Archivio / Fascicolo / La struttura finanziaria della società in crisi
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La struttura finanziaria della società in crisi
Giuseppe Ferri jr
Articoli Correlati: struttura finanziaria - società - crisi - crisi di impresa - partecipazione sociale - procedure concorsuali - patrimonio aziendale - capitale sociale - socio di società
Sommario:
1. Premessa. - 2. Partecipazione sociale e procedure concorsuali. - 2.1. (Segue): la liquidazione collettiva del patrimonio sociale. - 2.2. (Segue): la ristrutturazione finanziaria e la riorganizzazione del capitale proprio. - 3. Competenze dei soci e riorganizzazione del capitale proprio. - 3.1. (Segue): l’impostazione tradizionale. - 3.2. (Segue): la nostra posizione. - 4. Attribuzione di partecipazioni sociali e destinazione del valore dell’impresa. - 4.1. (Segue): approvazione della proposta e tutela dei creditori. - 4.2. (Segue): potere di opposizione e tutela dei soci. - Nota bibliografica - NOTE
1. Premessa.
Il tema della struttura finanziaria della società in crisi evoca almeno due ordini di problemi, tra loro concettualmente e sistematicamente assai distanti, in quanto relativi l’uno al piano, tipologico, della fattispecie e l’altro a quello, normativo, della disciplina: nella prima prospettiva a venire in considerazione sono i peculiari atteggiamenti che i fenomeni della crisi e, in particolare, l’insolvenza, intesi nel significato tecnico di presupposto oggettivo delle procedure concorsuali, presentano, una volta riferiti all’impresa organizzata in forma societaria, in ragione della specifica struttura finanziaria che la caratterizza; nella seconda, si tratta invece di avere riguardo all’incidenza di tale struttura sulla ricostruzione delle regole applicabili nell’ipotesi in cui ad essere assoggettata a tali procedure sia un’impresa organizzata in tale forma, e, segnatamente, in forma di società di capitali: una tematica, quest’ultima, assai complessa ed alla quale conviene allora circoscrivere in questa sede l’attenzione. Al riguardo, appare opportuno muovere dall’individuazione dei tratti che caratterizzano la struttura finanziaria dell’impresa organizzata in forma di società: tratti che, più o meno direttamente, si prestano ad essere tutti ricollegati a quella che può indicarsi in termini di “etero-destinazione” del valore netto del patrimonio, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. Partecipazione sociale e procedure concorsuali.
A sua volta, è proprio nell’emersione, nell’ambito della struttura finanziaria della società, dei soci, e cioè di soggetti che si collocano in una posizione per certi versi “intermedia” tra debitore e creditore, che deve ravvisarsi l’origine ultima delle difficoltà ad applicare all’impresa organizzata in forma societaria una disciplina, come quella concorsuale, che – e proprio in quanto dettata, in via generale, con riguardo ad ogni forma di impresa – mostra di riferirsi alla struttura ordinaria del rapporto obbligatorio: particolarmente eloquente, a questo proposito, risulta la configurazione degli effetti dell’apertura delle rispettive procedure, che vengono tra loro distinti a seconda che si producano nei confronti del debitore, in quanto soggetto passivo della procedura, e, rispettivamente, dei creditori, nella veste di beneficiari di quest’ultima; se anzi si considera che tali effetti si dispiegano, almeno in via di principio – e prescindendo da discipline esclusive di specifiche procedure (come ad esempio è a dirsi di quella relativa ai contratti pendenti e, prima ancora, del sistema revocatorio) – unicamente nei confronti di costoro, si dovrebbe giungere alla conclusione che i soci, ed in particolare quelli di società di capitali, gli unici ai quali si intende fare in questa sede riferimento, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2.1. (Segue): la liquidazione collettiva del patrimonio sociale.
Ad una più approfondita riflessione, tuttavia, siffatta impostazione si rivela in realtà adeguata esclusivamente all’ipotesi di procedure liquidative o, meglio, all’eventualità in cui l’applicazione della disciplina concorsuale – e dunque l’apertura della procedura (allora di fallimento) – conduca alla liquidazione collettiva del patrimonio della società: una vicenda, questa, che, al pari dello spossessamento, risulta in vero circoscritta al patrimonio sociale, senza incidere sul patrimonio personale, né, quantomeno direttamente, sull’organizzazione della società; in questi casi, il socio continuerà in vero ad essere legittimato non soltanto a disporre della partecipazione sociale, ma anche ad avvalersi dei relativi poteri organizzativi: in quanto in via di principio patrimonialmente neutri (come in particolare è a dirsi della stessa nomina dei gestori, la quale, per quanto funzionalmente ridimensionata, ed anzi resa del tutto marginale, dalle concorrenti e prevalenti prerogative degli organi della procedura, continua a spettare in via esclusiva ai soci, salva ovviamente l’ipotesi di società azionarie che abbiano adottato il sistema dualistico di amministrazione e controllo), o comunque neutralizzati, in ordine alle conseguenze “dispositive” (in relazione al patrimonio sociale) indirettamente riconducibili al loro esercizio, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2.2. (Segue): la ristrutturazione finanziaria e la riorganizzazione del capitale proprio.
La dottrina, almeno quella italiana, è tuttavia solita estendere, per certi versi meccanicamente, le conclusioni in esame all’ipotesi, ben diversa, in cui la procedura conduca alla ristrutturazione finanziaria della società in crisi, anche qualora, si noti, essa comporti la riorganizzazione non soltanto del capitale altrui (e cioè dei debiti), ma pure di quello proprio: come nell’eventualità, espressamente prevista in tema di concordato (preventivo o fallimentare), in cui la soddisfazione dei crediti implichi, da un lato, il compimento di “operazioni straordinarie”, e si risolva, dall’altro, nell’“attribuzione ai creditori” ovvero “a società da questi partecipate” di “azioni” o “quote” (artt. 124, 1° comma, lett. c), e 160, 1° comma, lett. a), legge fall.) relative alla stessa società sottoposta alla procedura. E che, con tale formula, generica e potenzialmente onnicomprensiva, la legge abbia inteso alludere anche, ed anzi in primo luogo, alle partecipazioni nella stessa società in crisi, delle quali cioè i suoi soci risultano gli attuali titolari, e non solo a quelle dalla essa detenute in portafoglio, è dimostrato dalla considerazione che, altrimenti, non si comprenderebbe per quale ragione siano stati indicati, tra i diversi elementi del patrimonio [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. Competenze dei soci e riorganizzazione del capitale proprio.
Passando all’esame delle singole soluzioni, può notarsi che quella volta a condizionare al consenso, collettivo o individuale, dei soci la riorganizzazione del capitale proprio e, rispettivamente, l’attribuzione delle relative partecipazioni, se, da un lato, muove dalla convinzione, di per sé discutibile, della strutturale inidoneità della procedura concorsuale ad incidere sull’organizzazione interna della società ad essa sottoposta e, a maggior ragione, sui suoi assetti proprietari, dall’altro conduce ad esiti che l’attuale disciplina positiva della legittimazione a proporre il concordato rende in vero problematici, tanto dal punto di vista operativo quanto da quello ricostruttivo.
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3.1. (Segue): l’impostazione tradizionale.
Si consideri, infatti, in ordine al primo aspetto, che la tendenza a ritenere l’organizzazione della società per così dire impermeabile alla procedura aperta nei confronti di quest’ultima appare, a sua volta, riconducibile all’abitudine a considerare la società in termini di soggetto dell’impresa, cioè di imprenditore, e, conseguentemente, ad equiparare, anche sotto questo profilo, la posizione della società a quella dell’imprenditore c.d. individuale: nel senso in particolare di esaurire il ruolo da essa ricoperto nell’ambito delle discipline concorsuali in quello di debitore, e dunque di soggetto passivo della procedura; di là dal fatto che, e già in via generale, la società emerge in termini non già di soggetto, ma di forma organizzativa dell’impresa, e cioè di disciplina, oggettiva, del suo finanziamento e del suo svolgimento, resta fermo che qualsiasi tentativo di assimilare la società all’imprenditore individuale non si presta comunque, e per definizione, ad essere esteso al profilo dell’organizzazione interna e men che meno alla posizione dei soci: e cioè ad aspetti tipici e, rispettivamente, esclusivi dell’impresa organizzata in forma societaria. D’altro canto, e si passa in tal modo al secondo aspetto, la ricostruzione in esame mal si concilia con la scelta positiva, adottata in occasione della recente [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3.2. (Segue): la nostra posizione.
A diverse conclusioni sembra possibile giungere muovendo dalla considerazione che il potere di proporre il concordato implica anche quello, per così dire, di “disporre” in ordine a tutto ciò che la proposta può legittimamente contenere (come del resto parte della dottrina è disposta ad ammettere, ma con esclusivo riguardo al concordato regolato, in materia di amministrazione straordinaria c.d. speciale, dall’art. 4-bis, lett. c), del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito nella legge 18 febbraio 2004, n. 39, sulla base, significativamente, della osservazione che, in tal caso, la legittimazione a presentare la relativa proposta viene riconosciuta al solo commissario straordinario): il che, alla luce della duplice scelta, da un lato, di riconoscere il potere in parola a soggetti comunque diversi dai soci (vale a dire all’organo amministrativo della società in crisi ovvero addirittura a terzi) e, dall’altro, di annoverare tra i possibili contenuti della proposta (o del piano) talune vicende rientranti, di norma, nell’ambito delle competenze, collettive o individuali, dei soci (quali appunto la riorganizzazione del capitale proprio ovvero l’attribuzione delle partecipazioni sociali nella società soggetta a procedura), induce allora a svincolare l’esecuzione di tali vicende dalla necessità del consenso di questi ultimi. Non si tratta, si noti, di immaginare uno [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. Attribuzione di partecipazioni sociali e destinazione del valore dell’impresa.
Anche la seconda delle conclusioni alle quali si è soliti, seppure implicitamente, pervenire, vale a dire quella che esclude, o comunque circoscrive in termini particolarmente ridotti, la possibilità che la proposta di riorganizzazione finanziaria della società in crisi preveda trattamenti a favore dei suoi soci, discende, come accennato, dalla tendenza ad estendere alla vicenda della ristrutturazione del capitale proprio esigenze e principi in realtà esclusivi della liquidazione concorsuale del patrimonio. Una volta ammessa l’eventualità che i soci della società soggetta a procedura si ritrovino, in seguito alla sua ristrutturazione finanziaria, a partecipare a quest’ultima accanto ai creditori, divenuti nel frattempo essi stessi soci, come in vero accade qualora siffatta ristrutturazione non implichi l’attribuzione diretta ai creditori di tutte le partecipazioni sociali né sia preceduta dal loro annullamento conseguente all’azzeramento del capitale (peraltro ammissibile solo in presenza di perdite corrispondenti, e cioè pari, o superiori, al suo importo, nel rispetto, quanto in particolare alla società a responsabilità limitata, della disposizione di cui all’art. 2482-quater c.c., sempre che la si ritenga applicabile anche alle riorganizzazioni concorsuali), una volta ammesso cioè che i soci possano conservare le originarie partecipazioni sociali, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4.1. (Segue): approvazione della proposta e tutela dei creditori.
Resta, peraltro, fermo che la proposta di concordato, anche qualora preveda trattamenti a favore dei soci, rimane pur sempre destinata, o meglio rivolta, esclusivamente ai creditori, vale a dire ai fornitori di capitale altrui, ai quali, in vero, la legge mostra di riservare la legittimazione ad approvarla: ed è appunto limitatamente a quest’ultimo profilo, e non invece in ordine al contenuto della proposta, che ha senso riferire anche alla ristrutturazione quella netta differenza di posizione che, nell’ambito della liquidazione, vale a distinguere i creditori dai soci; più precisamente, i creditori, così come sono i soli legittimati, in questo secondo caso, a partecipare al concorso, allo stesso modo devono ritenersi gli unici a cui spetta, nel primo, la legittimazione a partecipare alla approvazione della relativa proposta, ad esclusione allora dei soci: senza che tuttavia ciò valga ad escludere che la medesima proposta possa prevedere trattamenti anche a favore di questi ultimi. A sua volta, proprio la circostanza che i soci, per quanto destinatari di trattamenti previsti nella proposta, devono ritenersi in ogni caso privi della legittimazione ad approvarla – sia singolarmente sia in quanto autonoma classe – fa per ciò solo venir meno qualsiasi esigenza di tutela dei creditori, e cioè di coloro che, nell’ordine di distribuzione del valore del patrimonio sociale, occupano una posizione per definizione [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4.2. (Segue): potere di opposizione e tutela dei soci.
In una prospettiva, come quella in esame, volta a circoscrivere ai creditori la legittimazione ad approvare anche le proposte di concordato che prevedono trattamenti a favore dei soci, nello stesso momento in cui viene meno l’esigenza stessa di accordare ai primi una qualche forma di tutela, di prevedere cioè limiti massimi al valore da destinare ai secondi, si rende ancora più urgente la necessità di individuare strumenti in grado di evitare il rischio, opposto, che a questi ultimi, e cioè ai soci, finisca per essere sottratto l’eventuale valore netto positivo che il patrimonio della società, per quanto in crisi, potrebbe pur sempre presentare: un valore, quest’ultimo, che, in caso di liquidazione del patrimonio, costoro, come accennato, sarebbero comunque in grado di conservare, in forma di residuo attivo, ma che, al contrario, possono finire per perdere, integralmente e definitivamente, a seguito di una vicenda, come appunto la ristrutturazione del capitale proprio, che incide, per definizione, sulla partecipazione sociale (comportandone, a seconda dei casi, l’attribuzione ai creditori, l’annullamento, o comunque la riduzione del valore), e dunque sul titolo della pretesa “residuale” in esame. Esclusa, per le ragioni che si sono dette, la possibilità di mantenere in capo ai soci la competenza esclusiva in ordine alle operazioni di riorganizzazione del capitale proprio previste [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
Nota bibliografica
FABIANI, Contratto e processo nel concordato fallimentare (Torino, 2009), 109 ss.; FERRI jr, “Ristrutturazione dei debiti e partecipazioni sociali”, Riv. dir. comm., 2006, I, da 747 e II, da 762 ss.; FIMMANÒ, “L’allocazione efficiente dell’impresa in crisi mediante la trasformazione dei creditori in soci”, Riv. soc., 2010, da 57, 91 ss.; GUERRERA, “Struttura finanziaria, classi dei creditori e ordine delle prelazioni nei concordati delle società”, Dir. fall., 2010, I, da 707 (e, con il titolo “Struttura finanziaria, classi dei creditori e ordine delle prelazioni nei concordati delle società di capitali”, in FORTUNATO-GIANNELLI-GUERRERA-PERRINO (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Atti del convegno di Palermo del 18-19 giugno 2010 (Milano, 2011), da 243), 710 ss., 715 ss. e 720 ss.; GUERRERA-MALTONI, Concordati giudiziali e operazioni societarie di “riorganizzazione”, ivi, 2008, da 17, 18 ss., 30 ss., spec. 32 ss., 37 ss., 46 ss., 50 ss., 63 ss., spec. 65 ss. e 68 ss.; GUIZZI, “Responsabilità degli amministratori e insolvenza: spunti per una comparazione tra esperienza giuridica italiana e spagnola”, Riv. dir. impr., 2010, da 227, 242 ss.; LIBONATI, “Prospettive di riforma sulla crisi dell’impresa”, Giur. comm., 2001, I, da 327 (e [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE