newsletter

home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: crisi di impresa

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: crisi di impresa

» Le vicende circolatorie dell'azienda nelle procedure di crisi e di insolvenza (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» “Sistemi di allerta interna”: il quaderno n. 71 della Commissione Controllo Societario dell'ODCEC di Milano (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» I rapporti di lavoro nel codice della crisi e della insolvenza (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Profili di diritto societario della crisi nell'ambito della riforma fallimentare (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: patologie negoziali e rimedi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» La tutela dei dipendenti di Alitalia nell'ambito della prima procedura di amministrazione straordinaria (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» La responsabilità degli amministratori alla prova del Codice della Crisi dell'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» Gli indicatori della crisi d'impresa nel passaggio dal bilancio d'esercizio al bilancio consolidato (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline della crisi d'impresa (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» La predominanza del profilo finanziario nella rilevazione tempestiva della crisi d'impresa * (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» La “miniriforma” del 2021: rinvio (parziale) del cci, composizione negoziata e concordato semplificato (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» La pianificazione e il controllo di gestione quali strumenti per la valutazione prospettica (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» Principi di base e best practices dell'esame critico dei bilanci di imprese in crisi o default conclamato; cenni sulle sintomatologie e appostazioni critiche spesso ricorrenti; valutazione dello stato delle scritture contabili sottostanti ai bilanci (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» Crisi, insolvenza, insolvenza prospettica, allerta: Nuovi confini della diligenza del debitore, Obblighi di segnalazione e sistema sanzionatorio (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» L'obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» I sindaci nel nuovo sistema concorsuale: gli artt. 2477 c.c. e 14 c.c.i.i. [1] (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)

» Il piano di risanamento nel codice della crisi e dell´insolvenza: finalità e struttura, con una nota Su qualche aporia normativa * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Affitto d´azienda e concordato preventivo Tra passato, presente e futuro * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» “Scritti giuridici” di Gian Carlo M. Rivolta (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Lo sport nella legge di bilancio 2019 (rivista di Corporate Governance)

» El papel de la garantía en un escenario concursal (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Assetti organizzativi e crisi d´impresa: una sintesi (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)

» La rinegoziazione del concordato preventivo tra vecchie e nuove sollecitazioni (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)

» Notazioni critiche sulla rappresentazione dell'alea nei piani di superamento della crisi d'impresa e sul professionista attestatore (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» Il trasferimento d'azienda nel codice della crisi d'impresa e dell´insolvenza: prove di assestamento euro-unitario (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Codice della crisi, misure di allerta e responsabilità del collegio sindacale (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Emersione della crisi e interesse sociale -spunti dalla teoria dell´emerging insolvency- (rivista Jus Civile)

» Riflessioni sull'art. 27 Codice della crisi e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» L'“emergenza” della sostenibilità nel prisma del new normal del diritto d'impresa europeo (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Il rendiconto finanziario: uno strumento utile per rilevare i sintomi della crisi di impresa? (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Brevi note sullo stato dell'arte del diritto fallimentare (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» La tutela legislativa eurounitaria del lavoratore nella crisi d'impresa (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» L'interruzione del processo alla luce del diritto della crisi: spunti per una ricostruzione sistematica (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Il contratto preliminare nella disciplina dei contratti pendenti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Quale allerta per l'intercettazione tempestiva della crisi? Un'analisi introspettiva alla ricerca di possibili soluzioni endogene (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

Giappichelli consiglia

Le soluzioni negoziate della crisi d'impresa Sovraindebitamento. Dalla tutela del debitore al recupero del credito Aggiornato al Decreto Correttivo (D.lgs. 147/2020) Crisi della s.p.a. e doveri degli amministratori Procedure di allerta Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)