home / Archivio / Fascicolo / La disciplina dell'equity crowdfunding nella prospettiva dell'emittente e del diritto societario: ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La disciplina dell'equity crowdfunding nella prospettiva dell'emittente e del diritto societario: verso il sub-tipo emittente digitale?
Marco Lamandini, David Ramos Muñoz
Lo studio analizza le implicazioni di diritto societario che possono trarsi dall’emersione recente del tipo “emittente digitale”, intendendosi per tale la società di capitali che raccoglie capitale di rischio su portali autorizzati e propone di leggere le significative deviazioni dal tipo della s.r.l. dettate dalla disciplina italiana recente per l’emittente digitale come una consapevole (prima) presa d’atto che “l’emittente digitale” è per molti aspetti altro rispetto all’emittente “off line” e sollecita pertanto uno “statuto organizzativo”, per via di autodisciplina e/o di regolamentazione, capace di corrispondere alle proprie particolarità. Un nuovo sub-tipo societario, dunque. Lo studio discute le basi teoriche che giustificano questo processo e discute possibili prospettive future.
This paper analyzes the Company Law implications that can arise from the recent emergence of the “digital issuer”, understood as the capital company that raises risk-capital through authorized portals. The paper proposes a reading of the significant deviations from the rules for the s.r.l. stipulated by the recent Italian regulation on the digital issuer as a conscious (initial) acknowledgement that “the digital issuer” is in many respects different from the “off line” issuer, and consequently requires an “organizational statute”, through self-regulation and regulation, which is capable of responding to its specialties. A new company sub-type, thus. The paper discusses the conceptual foundations that justify this process and discusses possible future perspectives.
KEYWORDS: Equity crowdfunding – Company Law – Digital issuer – Special regime.
Articoli Correlati: equity crowdfunding - diritto societario - emittente digitale - regime speciale
Sommario:
1. - 2. - 3. - 4. - 5. - 6. - NOTE
1.
Quali sono le implicazioni di diritto societario che possono trarsi dall’emersione recente del tipo “emittente digitale”, intendendosi per tale la società di capitali che raccoglie capitale di rischio (“capitale” in senso proprio, con emissione pertanto di vere e proprie partecipazioni sociali, secondo quanto al momento risulta essere l’ipotesi “socialmente tipica” in Italia a differenza ad esempio di quanto avviene in Germania, dove prevale l’emissione di strumenti finanziari partecipativi “fuori capitale”) su portali autorizzati? A noi pare – pur con tutte le cautele che sono necessarie nel formulare prognosi su evoluzioni normative e/o contrattuali future in una materia ancora in uno stato embrionale e caratterizzata da dinamiche di sviluppo rapide, spesso dirompenti e per certi aspetti imprevedibili – che le significative deviazioni dal tipo della s.r.l. dettate dalla disciplina italiana recente per l’emittente che si rivolga all’equity crowdfunding costituiscano una consapevole (prima) presa d’atto da parte del legislatore che “l’emittente digitale” è per molti aspetti altro rispetto all’emittente “off line” e sollecita pertanto uno “statuto organizzativo”, per via di autodisciplina e/o di regolamentazione, capace di corrispondere alle proprie particolarità. Un nuovo sub-tipo societario, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2.
Sarebbe pertanto un errore traslare in questo contesto – e per intero – tanto il diritto societario quale è stato consegnato dalla tradizione dell’economia non digitale quanto il regime, più evoluto, degli emittenti quotati nell’ecosistema altro dal web. L’argomento è stato affrontato, dandone convincente dimostrazione quanto al secondo aspetto – seppur di necessità con conclusioni di tipo normativo ancora provvisorie (in cauta attesa che l’esatta “natura dei fatti” si precisi e che il mercato assuma una dimensione e una profondità storica che autorizzino un più ampio riscontro empirico) – da John Armour e Luca Enriques [[1]] in un recente e felice lavoro, che offre il necessario inquadramento di analisi economica (anche comportamentale) al nostro discorso nonché ampi spunti comparatistici in relazione almeno ai regimi statunitense e inglese (ove, rispettivamente, si è avuta, seppur con adattamenti, nel primo caso la traslazione all’equity crowdfunding della mandatory disclosure propria della securities law, e nel secondo caso l’attrazione verso il regime di tutela del consumatore; ciò che determina esiti ben diversi, anche in punto di costi di emissione, sostanzialmente doppi nel primo dei due ordinamenti considerati). Quell’analisi trova corrispondenza e conforto nelle conclusioni cui pure [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3.
Una seconda premessa è necessaria al fine di delimitare il campo della nostra analisi. La nostra, qui, è una prospettiva di diritto interno; di conseguenza ci interroghiamo sull’equity crowdfunding, e in particolare sulle ricadute di questo modello di finanziamento sulla rete sullo “statuto societario”, nello specchio della sua attuale realtà fenomenologica in Italia (pur cercando, al contempo, di tener conto di quanto le attuali dinamiche autorizzino a presagire per il futuro). È evidente infatti che il diritto societario interno, pur potendosi avvalere anche qui, e assai utilmente, delle indicazioni che vengono dai modelli stranieri, debba di necessità avere riguardo alla fenomenologia della realtà del proprio ambiente di riferimento. E, per vero, la rappresentazione puntuale di questa realtà offre già un primo campionario di fattispecie “socialmente tipiche” (non solo sul piano dell’organizzazione dei portali ma anche) in relazione all’organizzazione societaria dell’emittente digitale. Ne dà puntuale testimonianza l’Osservatorio Crowdfunding del Politecnico di Milano [[5]], il cui ultimo rapporto annuale (pubblicato a luglio 2018) evidenzia che: a) finora, la quasi totalità dei proponenti la raccolta tramiteequity crowdfundingha conservato la maggioranza dei diritti di voto e patrimoniali dell’emittente (percentuale media [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4.
Rispetto a questa realtà il legislatore e CONSOB, come è noto, sono intervenuti a più riprese tra il 2012 ed oggi, aprendo un “cantiere” normativo volto a fissare molteplici regole nell’intersezione che si crea tra raccolta del capitale di rischio tramite portale, da un lato e, dall’altro lato, a) disciplina dell’appello al pubblico risparmio e dell’informazione di mercato; b) disciplina della prestazione dei servizi di investimento, in particolare quelli di raccolta e esecuzione ordini, e disciplina dei sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati (ai sensi dell’art. 77-bis), e c) disciplina dell’emittente digitale. Sono gli “spezzoni” di disciplina riguardanti quest’ultimo profilo che a noi paiono particolarmente interessanti, dal momento che, da un lato, sembrano porsi all’avanguardia nel contesto internazionale e, dall’altro lato, costituiscono di necessità un lavoro ancora in corso d’opera, sicché vi è tuttora ampio spazio per una riflessione sul ruolo futuro che l’autonomia statutaria e contrattuale, ovvero – ove la prima non si dimostrasse sufficiente – la regolamentazione, potrebbero essere chiamati ad assolvere nel completare la disciplina del nuovo sub-tipo societario dedicato all’emittente digitale. Sono, per vero, ormai largamente note le molteplici regole speciali di diritto societario introdotte [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5.
Cosa manca, dunque, all’attuale regime del sub-tipo “emittente digitale” e quale il ruolo che potrà utilmente svolgere l’autonomia statutaria e contrattuale nel suo completamento? Non intendiamo avventurarci qui in una proposta di dettaglio, ma piuttosto concentrarci lungo alcune direttrici che indicano (secondo noi) desiderabili ambiti di intervento nella prospettiva eminentemente di diritto societario. Con una premessa. La nostra attenzione ai profili di diritto societario dell’emittente digitale non seleziona, naturalmente, tra le possibili filosofie regolamentari dell’equity crowdfunding che una tra le diverse possibili. (a) Non guarda infatti all’emittente digitale essenzialmente come ad una mera tecnica di finanziamento della società “con creazione di un mercato digitale” giacché un simile approccio è viceversa quello che induce altri legislatori, tra cui quello federale degli Stati Uniti e la Commissione Europea, a porre l’enfasi sulla disciplina dell’appello al pubblico risparmio con preferenza rispetto ad altre tecniche di controllo che implicano un maggiore engagement degli investitori: incontrando tuttavia, questo approccio regolamentare, un significativo limite strutturale alla propria efficacia nel fatto che manchi allo stato, per l’emittente digitale, un mercato secondario sul portale. Ciò genera, infatti, sia rischi di azzardo [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
6.
Quali le implicazioni sul piano del diritto positivo di questo cambio di paradigma? Crediamo possano essere moltissime, e che sia una fortunata intuizione quella che ha portato il legislatore italiano ad avviare, per primo, i lavori di riforma del diritto societario per rispondere alle specificità dell’emittente digitale. Senza alcuna pretesa di completezza, ci limitiamo qui di seguito ad evidenziare tre possibili direttrici di ulteriore avanzamento del cantiere di diritto societario per l’emittente digitale, ben consapevoli che si tratta di prospettive di necessità parziali (che il successivo dibattito saprà enormemente arricchire). a) In primo luogo, a noi pare che sia necessario completare il processo, già avviato dalle riforme del 2012 e 2015, in tema di informativa societaria per l’emittente digitale, prevedendo che il sito web obbligatorio della società, in aggiunta alle informazioni riportate nell’apposita sezione del registro delle imprese e nel documento sintetico, contenga, in un spazio riservato facilmente accessibile e chiaramente organizzato, tutta l’informazione (anche qui, in formato tabellare facilmente accessibile ai motori di ricerca) concernente, almeno: (1) gli assetti proprietari e di governo della società, con analitica descrizione anche della articolazione in concreto assunta dalle scelte di corporate finance effettuate dalla società, dei poteri [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE