ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Sottoscrizione e trasferimento delle partecipazioni sociali nelle P.M.I. costituite in forma di ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Sottoscrizione e trasferimento delle partecipazioni sociali nelle P.M.I. costituite in forma di s.r.l.

Paolo Revigliono

Il presente contributo esamina il fenomeno della intestazione delle quote di s.r.l. nel quadro del crowfunding. Viene analizzata la disciplina relativa alla sottoscrizione ed alla circolazione delle quote, con particolare riferimento agli aspetti applicativi e ai profili di criticità. Viene infine trattato il problema della tutela dell’acquisto della quota.

Subscription and transfer of shareholdings in the SMEs constituted in the form of Limited Liability Companies-SMEs

This paper deals examines the phenomenon about the heading of the shares of s.r.l. in the crowfunding’s context. The regulations relating to the subscription and circulation of the units are analyzed, with particular reference to the application aspects and criticality profiles. Finally, the problem of protecting of the share’s purchasing is discussed.

KEYWORDS: The heading of the shares of s.r.l. – Crowfunding – Share’s dematerialization – Legitimization to exercise social rights.

Sommario:

1. L’intestazione delle quote di s.r.l. nel quadro del crowdfunding - 2. Le caratteristiche della disciplina - 3. L’intestazione della partecipazione - 4. “Dematerializzazione” della quota e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali - 5. La circolazione della quota - 6. Il regime di tutela dell’acquisto della quota - NOTE


1. L’intestazione delle quote di s.r.l. nel quadro del crowdfunding

L’art. 100-ter, comma 2°-bis del t.u.f. [[1]], è destinato a rappresentare, nel contesto del sistema del crowdfunding, una modalità alternativa rispetto al trasferimento realizzato sulla base delle prescrizioni contenute nell’art. 2470 c.c. o di quelle previste dall’art. 36 della legge 6 agosto 2008, n. 133. In particolare la norma testé richiamata ha stabilito per tutte le società a responsabilità limitata qualificabili come P.M.I. un meccanismo di intestazione e di circolazione delle quote dotato di caratteristiche specifiche, che si inquadra nella generale possibilità di procedere all’offerta al pubblico di prodotti finanziari attraverso i portali per la raccolta di capitali, prevista dalla stessa norma nell’art. 1-bis. Il nucleo essenziale di tale meccanismo risiede in ciò: i) l’intestazione della quota avviene tramite un intermediario; ii) nel Registro delle Imprese risulta iscritto soltanto l’intermediario per conto di terzi, mentre il titolare effettivo rimane anonimo sotto il profilo pubblicitario; iii) la successiva alienazione della quota avviene mediante una semplice annotazione nei registri tenuti a cura dell’inter­mediario, senza che se ne dia conto nel Registro delle Imprese; iv) la legittimazione all’esercizio dei diritti sociali spetta al sottoscrittore, sulla base di una certificazione rilasciata [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. Le caratteristiche della disciplina

La disciplina contenuta nell’art. 100-ter, comma 2°-bis del t.u.f. risulta contrassegnata da due caratteristiche essenziali: l’alternatività e la facoltatività. In particolare la suddetta norma stabilisce, da un lato, che “in alternativa a quanto stabilito dall’art. 2470, secondo comma, del codice civile e dall’articolo 56, comma 1-bis, del d.l. 25 giugno 2008, n. 112” (convertito nella legge n. 133/2008) la sottoscrizione delle quote del capitale di piccole e medie imprese e di imprese sociali costituite in forma di s.r.l. “può essere effettuata per il tramite di intermediari abilitati alla prestazione di uno o più servizi di investimento previsti dall’art. 1, 5° comma, lett. a), b), c), c-bis) ed e)”, d’altro lato, che l’applicazione della disciplina derogatoria è espressamente subordinata alla manifestazione dell’investitore di volersene avvalere (“qualora l’investitore decida di avvalersi del regime alternativo di cui al presente comma”). Il sistema di circolazione della quota delineato dalla norma citata si pone dunque in rapporto di alternatività rispetto sia al procedimento ordinario codicistico sia a quello realizzato mediante l’intervento di intermediari, ai sensi della disciplina risalente al 2008, sopra rammentata. In particolare risulta caratterizzato, come si [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. L’intestazione della partecipazione

Si è affermato che tra il sottoscrittore o l’acquirente e l’intermediario sussisterebbe un rapporto riconducibile al modello dell’intestazione fiduciaria, in virtù del quale il fiduciario, nel nostro caso l’intermediario, avrebbe la titolarità formale della quota e sarebbe obbligato a svolgere determinate attività per il conseguimento di una serie di interessi facenti capo al fiduciante, ovvero il sottoscrittore o l’acqui­rente; così, in particolare, il sistema alternativo di rappresentazione delle quote realizzerebbe “una ipotesi di intestazione fiduciaria c.d. trasparente” [[6]]. Guardando alle posizioni giuridiche che fanno capo all’intermediario alla luce delle caratteristiche che connotano, in generale, il fenomeno dell’intestazione fiduciaria si può ritenere non fondato né corretto, nella situazione in esame, il ricorso al modello della fiducia. Al di là della tradizionale diatriba relativa al problema della qualificazione del fenomeno fiduciario e dell’interrogativo se ed in che termini, quantomeno nel­l’am­bito della fiducia c.d. romanistica, il fiduciario sia titolare di un effettivo diritto di proprietà sul bene oggetto di affidamento [[7]], è agevole affermare che l’inte­sta­zione fiduciaria comporta l’immissione di un soggetto in una posizione di controllo su un determinato bene, che [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. “Dematerializzazione” della quota e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali

Non vi è dubbio che nel regolare la legittimazione all’esercizio dei diritti sociali il legislatore abbia introdotto delle disposizioni che richiamano alcuni tratti dei modelli di gestione accentrata di strumenti finanziari; in particolare è evidente l’af­finità tra il meccanismo alternativo di trasferimento delle quote di s.r.l. e lo schema disciplinato nella sezione II del t.u.f., ovvero la “dematerializzazione” dei titoli. È ben vero – come è stato recentemente notato [[10]] – che nel caso delle quote di s.r.l. l’intermediario risulta iscritto nel Registro delle Imprese quale titolare per conto di terzi, mentre nel caso di gestione accentrata di azioni dematerializzate ad essere iscritti nel libro dei soci sono i titolari dei conti tenuti presso gli intermediari, ma ciò non pare costituire un argomento sufficiente per negare una, almeno tendenziale, assimilazione del sistema di circolazione delle quote con quello previsto dagli artt. 83 ss. t.u.f. Come già si è accennato in precedenza, nel sistema di circolazione delle quote assumono un ruolo fondamentale i registri tenuti dall’intermediario, al pari di quanto avviene per i conti nel regime di dematerializzazione degli strumenti finanziari; da un lato, i registri contengono l’identità dei sottoscrittori e l’indicazione delle quote possedute, d’altro lato, in essi avviene [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. La circolazione della quota

Ai sensi del comma 2°-bis dell’art. 100-ter, il trasferimento delle partecipazioni intestate all’intermediario si realizza mediante una semplice annotazione nei registri tenuti dall’intermediario stesso. Come già si è osservato, tale previsione si accompagna a quella per cui la certificazione rilasciata dall’intermediario è integralmente equiparata, ai fini dell’esercizio dei diritti sociali da parte dell’acquirente, alle formalità previste dall’art. 2470, 2° comma, ovvero il deposito nel Registro delle Imprese. Se tale ultima disposizione, come si è notato in precedenza, è chiara nel configurare l’esibizione della certificazione come condizione necessaria e sufficiente ai fini della legittimazione sociale, non altrettanto può dirsi per quanto riguarda la determinazione del momento a partire dal quale il trasferimento deve considerarsi efficace e opponibile nei confronti della società. Se, in prima battuta, si potrebbe essere tentati di attribuire alla stessa certificazione l’idoneità a realizzare l’efficacia del trasferimento nei confronti della società, in realtà si deve ritenere che, pur di fronte ad un dato normativo (solo) apparentemente equivoco, tale conclusione non risulterebbe fondata. In effetti, analizzando comparativamente le disposizioni sopra richiamate, pare agevole ravvisare una tendenziale divaricazione [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6. Il regime di tutela dell’acquisto della quota

Come è noto, nel regime ordinario di circolazione delle quote di s.r.l. viene assicurata una forma parziale di tutela dell’acquisto, che si realizza attraverso il riconoscimento, nel caso di conflitto tra più acquirenti, della prevalenza di colui che per primo abbia iscritto nel Registro delle Imprese in buona fede il proprio acquisto (art. 2470, 3° comma); la tutela è parziale perché, a differenza di quanto avviene in relazione alle azioni od ai titoli immessi in un sistema di gestione accentrata, “non è prevista alcuna forma di tutela dell’acquisto a non domino” [[19]] né è regolato il profilo relativo alle eccezioni eventualmente opponibili ai precedenti soci. L’art. 100 ter non contiene alcuna disciplina in ordine a tale profilo, il che impone di chiedersi se non sussista alcuna protezione degli acquisti delle quote intermediate o se sia rinvenibile qualche appiglio in forza del quale pervenire ad una diversa soluzione. Ci si deve innanzi tutto interrogare se il mancato richiamo dell’art. 2470, 3° comma, precluda in radice la sua applicazione e una eventuale equiparazione tra l’i­scrizione nel registro delle imprese e l’annotazione nei registri dell’inter­me­diario. La risposta non può che essere di segno positivo, stante la differenza sostanziale che intercorre tra il Registro delle Imprese e il registro [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio