home / Archivio / Fascicolo / Sez. I – Osservatorio sugli ordinamenti stranieri
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Sez. I – Osservatorio sugli ordinamenti stranieri
Daniele Vattermoli
Articoli Correlati: riforma - diritto della crisi d - Francia - semplificazione
Sommario:
La riforma (ulteriore) del diritto della crisi delle imprese in Francia: tra semplificazione, modernizzazione e riequilibrio degli interessi coinvolti - - NOTE
La riforma (ulteriore) del diritto della crisi delle imprese in Francia: tra semplificazione, modernizzazione e riequilibrio degli interessi coinvolti
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
L’ordonnance n. 2014-326 del 14 marzo 2014, “portant réforme de la prévention des difficultés des entreprises et des procédures collectives”, rappresenta, dal punto di vista cronologico, l’ultimo intervento operato dal legislatore francese in materia di disciplina della crisi delle imprese [1]. Le novità recate dall’ordonnance – adottata sulla scorta dell’art. 2 della legge n. 2014-1, che abilitava il Governo a «simplifier et sécuriser la vie des entreprises» – riguardano essenzialmente, sebbene non esclusivamente, le procedure concorsuali, ossia la sauvegarde, il redressement e la liquidation judiciaire, della prima (introdotta, com’è noto, dalla legge n. 2005-845 e successivamente modificata dall’ordonnance n. 2008-1345 e dalla legge n. 2010-1249) prevedendosi una versione semplificata, la sauvegarde accélérée, che va così ad affiancarsi alla sauvegarde financière accélérée (introdotta nel 2010). Anche le procedure (preconcorsuali) di prevenzione (mandat ad hoc e conciliation) sono state ritoccate, mentre di particolare interesse è la previsione di una nuova procedura riservata alle sole persone fisiche, il rétablissement professionnel, che, in presenza di determinate condizioni, può portare [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE