home / Archivio / Fascicolo / Sez. VII – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Sez. VII – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
A cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone, Daniele Stanzione
TRIBUNALE DI ROMA, 17 ottobre 2016 – Mannino, Presidente – Romano, Relatore
R.G. n. 33061/2014
TRIBUNALE DI ROMA, 8 novembre 2016 – Romano, Giudice del Registro
V.G. n. 832/2015
TRIBUNALE DI ROMA, 1 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore
V.G. n. 14551/2016
TRIBUNALE DI ROMA, 6 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore
R.G. n. 67099/2016
Articoli Correlati: società - società a responsabilità limitata - inadempimento - necessità - presupposti
Sommario:
17 ottobre 2016 – Mannino, Presidente – Romano, Relatore R.G. n. 33061/2014 - 8 novembre 2016 – Romano, Giudice del Registro V.G. n. 832/2015 - 1 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore V.G. n. 14551/2016 - 6 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore R.G. n. 67099/2016
17 ottobre 2016 – Mannino, Presidente – Romano, Relatore R.G. n. 33061/2014
Società – Società a responsabilità limitata – Inadempimento – Azione responsabilità contro amministratori o liquidatori – Prova danno e nesso causale – Necessità (Art. 2476 c.c.) Nell’azione di responsabilità contro amministratori e liquidatori deve essere fornita la prova sia dell’inadempimento, sia del danno e del nesso causale tra questo e l’inadempimento. Il danno può essere provato anche con presunzioni. (ic)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
8 novembre 2016 – Romano, Giudice del Registro V.G. n. 832/2015
Società – Società di mero godimento – Società semplice immobiliare iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese – Presupposti per la cancellazione – Insussistenza. (Art. 2191 c.c.) Per effetto di taluni significativi interventi del legislatore le società, nell’ordinamento odierno, possono essere finalizzate non solo ad una iniziativa collettiva speculativa, ma anche ad una iniziativa consortile e, dunque, di integrazione di imprese mentre alcuni tipi di società possono essere anche costituiti per atto unilaterale, così disancorando, per come autorevolmente osservato, tutti o alcuni degli enti organizzati, denominati società, dal paradigma funzionale di cui all’art. 2247 c.c. sia in punto di risultato collettivamente perseguito (divisione degli utili) sia in punto di esercizio dell’attività (che può essere collettiva o individuale). Pertanto, l’avvento di norme fiscali che legittimano la società semplice di mero godimento importa l’ammissibilità, sotto il profilo civilistico, di tali società. E una corretta interpretazione sistematica deve condurre a considerare che ciò che è ammesso in sede di trasformazione deve esserlo anche in sede di costituzione ex novo della società, rendendo dunque, legittima la costituzione di società semplici di mero godimento, da iscriversi conseguentemente nella [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
1 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore V.G. n. 14551/2016
Società – Società a responsabilità limitata – Impossibilità funzionamento assemblea per mancata approvazione bilancio – Causa di scioglimento – Ricorso al Tribunale – Oggetto assemblea essenziale – Controllo limitato all’esito della delibera e non alla validità dell’assemblea (Artt. 2487, n. 3 e 2485 c.c.) Verificatasi la causa di scioglimento per impossibilità di funzionamento dell’assemblea, si può ricorrere al Tribunale per accertarla. Il Tribunale dovrà limitarsi a considerare il dato oggettivo della delibera assembleare, senza scendere all’esame della validità della stessa. Società – Società a responsabilità limitata – Causa di scioglimento – Ricorso al Tribunale – Decisione (Art. 2487, 2° comma, c.c.) Nel caso in cui il Tribunale accerti l’esistenza dell’impossibilità di funzionamento dell’assemblea, emette una decisione articolata in tre fasi: accerta la causa di scioglimento ed ordina alla società di convocare l’assemblea per la nomina del liquidatore; provvede direttamente in caso di inerzia della società, ovvero di esito negativo dell’assemblea. (ic)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
6 febbraio 2017 – Scerrato, Presidente – Romano, Relatore R.G. n. 67099/2016