home / Archivio / Fascicolo 4 - 2011
SAGGI
- La gestione dell'impresa di fronte alla crisi tra diritto societario e diritto concorsuale
-
di Paolo Montalenti
- La clausola di 'appartenenza al gruppo'
-
di Ruggero Vigo
- La determinazione del valore dei conferimenti diversi dal denaro alla luce delle recenti modifiche legislative: il potere degli amministratori e la tutela dei soci
-
di Annalisa Postiglione
GIURISPRUDENZA
- L'efficacia e la natura della cancellazione della società di persone dal registro delle imprese: l''apparente' orientamento innovativo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nota a Cass., Sez. Un., 22 febbraio 2010, n. 4060)
-
(Artt. 2312. 2495 c.c.; 10 legge fall) In tema di società, una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2495, 2° comma, c.c., come modificato dall’art. 4 del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, nella parte in cui ricollega alla cancellazione dal registro delle imprese l’estinzione immediata delle società di capitali, impone un ripensamento della ...
di Alberto Piantelli - Note sulla responsabilità del socio ex art. 2476, 7° comma, c.c. (nota a Trib. Salerno, 9 marzo 2010)
-
(Artt. 2476, 7° comma, c.c.) Al fine di dimostrare l’intenzionalità della condotta ai sensi dell’art. 2476, 7° comma, c.c. occorre verificare, anche presuntivamente, che i soci hanno perseguito con il loro voto l’intento di cagionare un danno mediante l’induzione dell’amministratore all’inadempimento dei suoi doveri, o almeno la piena ...
di Carlo Limatola - Il collegamento tra delibera di approvazione del bilancio e delibera di riduzione del capitale al di sotto del minimo legale ai sensi dell'art. 2482-ter c.c. (nota a Trib. Catania, 23 giugno 2011)
-
(Artt. 1419, 2477, 2479, 2482-ter c.c.) In applicazione dei principi generali in tema di collegamento negoziale, l’invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio determina l’invalidità della conseguente deliberazione di aumento e riduzione del capitale adottata ai sensi dell’art. 2482-ter c.c., allorquando la prima deliberazione esponga ...
di Giuseppe Giunta
OSSERVATORI
- Rilevanza centrale del socio e autonomia statutaria nella s.r.l.
-
di Paolo Butturini
- Opponibilità dei limiti ai poteri di rappresentanza degli amministratori di s.p.a. Nuovi compiti da svolgere per una (supposta) exceptio doli?
-
di Antonio Capizzi
- Le clausole modificative nei contratti di stock options: indagine empirica, natura ed esame di una fattispecie rilevante
-
di Vassilios Roberto Dragani
- Conferimento e revoca dell'incarico di revisione ai sensi dell'art. 13 del nuovo testo unico della revisione
-
di Fabio Maria Guidi
- El proceso de bancarización de las Cajas de Ahorros en España
-
El Real Decreto-Ley 11/2010, de 9 de julio, que reforma el régimen jurídico de las cajas de ahorros, ha diseñado un nuevo modelo organizativo que se basa en gran parte en la posibilidad que van a tener las cajas de optar por el ejercicio de toda su actividad financiera a través de un banco controlado por ella al tener, al menos, el 50 por cierto de su capital, o ...
di Maria Jesús Peñas Moyano - Comparative Corporate Governance: riflessioni a margine della Seconda Edizione di 'The Anatomy of Corporate Law: a Comparative and Functional Approach'
-
di Federico Raffaele
- 'Good faith', buona fede: verso 'nuovi doveri' degli amministratori di s.p.a.?
-
di Alessandro Morini
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di a cura di Matteo Bazzani, Paolo Flavio Mondini, Michele Mozzarelli e Amedeo Valzer
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di a cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone e Daniele Stanzione