home / Archivio / Fascicolo 2 - 2021
SAGGI
- Aumento del capitale e compensazione con crediti postergati
-
Il contributo esamina il problema della compensazione fra debito di conferimento e crediti derivanti da finanziamenti postergati dei soci. Si sostiene che l’operazione è ammissibile perché in questo specifico caso è giustificata una riduzione teleologica delle disposizioni in tema di postergazione dei finanziamenti dei soci.
di Mario Campobasso - L'assemblea telematica nelle società di capitali e le decisioni a distanza extrassembleari
-
La disciplina transitoria dell’assemblea delle società di capitali introdotta dal d.l. n. 18/2020 al fine di fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso è l’occasione per riflettere su come potrà evolversi in futuro la partecipazione dei soci alle decisioni collegiali. Un profilo di particolare interesse è che essa autorizza temporaneamente ...
di Gian Paolo La Sala
GIURISPRUDENZA
- Applicabilità della business judgment rule alle scelte in materia di assetti societari adeguati
-
Il contributo affronta la tematica dei limiti al sindacato giudiziale riguardo alle scelte degli amministratori di società in punto di predisposizione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Il tema è assai delicato in ragione della particolarità dell’obbligo in questione, imposto perentoriamente e specificamente ma mediante l’utilizzo di ...
di Alice Briguglio - Recesso da società costituita a tempo indeterminato e “data di riferimento” della valutazione del valore di liquidazione della partecipazione
-
Nel caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato, i soci sono legittimati a recedere dalla stessa ad nutum, con preavviso semestrale. Il quadro normativo vigente presenta numerose lacune, fra cui la mancata indicazione di quale sia la “data di riferimento” della valutazione del valore di liquidazione della partecipazione del recedente. Lo scritto ...
di Federico Urbani
OSSERVATORI
- La responsabilità del rappresentante permanente designato dalla persona giuridica amministratore nella giurisprudenza francese: spunti di diritto comparato
-
Ammessa la possibilità, per le società di capitali, di conferire la carica di amministratore ad una persona giuridica, immediatamente si palesa la difficoltà di riferire ad essa tutte quelle posizioni soggettive (attive e passive) che derivano dall’affidamento della funzione gestoria, di regola attribuita a persone fisiche. Emerge dunque l’esigenza di ...
di Chiara Alessio - Nuove (possibili?) forme organizzative delle società di calcio professionistico
-
Lo scritto analizza alcuni profili relativi all’organizzazione e alla governance delle società di calcio professionistico, intese come società “di diritto speciale”. Prendendo le mosse dal ruolo del tifoso e dalla sua possibile configurazione come finanziatore dell’impresa, ci si chiede se anche nel nostro Paese, sulla scia delle esperienze estere, ...
di Enrico Locascio Aliberti - «Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi» e governo delle società per azioni
-
Le «procedure di allerta e di composizione assistita della crisi» – previste allo scopo di rilevare tempestivamente la crisi d’impresa e, pertanto, di intervenire prontamente al fine di comporla – rappresentano probabilmente l’aspetto più innovativo del codice della crisi. Le relative disposizioni, tuttavia, pongono delicati problemi sul piano del ...
di Alessandro M. Luciano - Emergenza e crisi d'impresa: profili problematici e snodi interpretativi
-
La crisi economica provocata o aggravata dalla pandemia ha indotto i legislatori nazionali ad intervenire con misure emergenziali finalizzate a gestire le situazioni di dissesto. Il contributo si propone di esaminare – in chiave comparatistica – le principali soluzioni adottate in alcuni Paesi europei al fine di far emergere le peculiarità delle misure disposte in ...
di Ilaria Kutufà - Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò