home / Archivio / Fascicolo / Le deliberazioni assembleari “consultive” nella società per azioni
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Le deliberazioni assembleari “consultive” nella società per azioni
Marco Maugeri
Articoli Correlati: delibera assembleare - società per azioni - deliberazioni - società chiuse
Sommario:
1. Premessa - 2. Il dato normativo - 2.1. (Segue): il voto sulle politiche di remunerazione degli amministratori - 2.2. (Segue): il voto “non vincolante” sulle operazioni con parti correlate - 3. La natura giuridica: i profili strutturali - 4. (Segue): i profili effettuali - 5. Deliberazioni consultive e società “chiuse” - NOTE
1. Premessa
Caratteristica di norma ricorrente nelle deliberazioni assembleari di s.p.a. è l’idoneità a sviluppare vincoli variamente “determinativi” della condotta degli amministratori 1, la cui discrezionalità finisce con l’essere compressa secondo modalità che variano in ragione della tipologia di pronuncia di volta in volta considerata. A tale riguardo, e tentando di ordinare il valore giuridico di quei vincoli in base all’intensità del condizionamento esercitato sulle scelte di esercizio dell’impresa, risulta plausibile selezionare: (i) il caso in cui la deliberazione assembleare assuma carattere di “decisione” in senso tecnico, poiché gli azionisti sono abilitati dalla legge a conformare il contenuto dell’operazione o della regola organizzativa programmata e a imporne (impedirne) agli amministratori il compimento ove la pronuncia abbia tenore positivo (negativo): come è a dirsi, ad es., nelle ipotesi di nomina, revoca e responsabilità degli organi sociali, di distribuzione e destinazione delle poste del netto patrimoniale, nonché per le modificazioni statutarie; (ii) il caso in cui la deliberazione assembleare prenda le forme di una “approvazione”, sviluppando l’effetto giuridico di “chiudere” la complessiva sequenza procedimentale avviata dagli amministratori con la elaborazione di un “progetto” e di spogliare, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. Il dato normativo
La considerazione legislativa delle deliberazioni “non vincolanti” può dirsi tendenza recente 11 la quale trova il suo terreno applicativo di elezione nell’area tematica delle società quotate 12 e, segnatamente, sul versante dei compensi degli organi sociali e degli alti dirigenti nonché su quello delle operazioni con parti correlate 13. Una consimile delimitazione “tipologica” dell’ambito di emersione della figura ne rivela, implicitamente, anche la concreta dimensione operativa. E in vero, di là da ogni considerazione sull’opportunità e la stessa possibilità, per le società quotate, di estendere tale categoria di deliberazioni oltre le ipotesi previste dalla legge 14, vi è da osservare, da un lato, come la pronuncia assembleare in esame risulti congrua essenzialmente ad un assetto di potere contraddistinto dall’esistenza di un ufficio gestorio fortemente specializzato e da una compagine sociale altamente frammentata: un assetto in relazione al quale, pertanto, può risultare efficiente instaurare una dinamica di confronto collaborativo interorganico che sia fondata sulla acquisizione di “opinioni”, anziché di approvazioni o autorizzazioni in senso tecnico, su materie attinenti all’esercizio dell’impresa 15. Dall’altro, il genere di delibera che si va indagando mostra di svolgere la propria funzione, [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2.1. (Segue): il voto sulle politiche di remunerazione degli amministratori
Un primo esempio di deliberazione assembleare “non vincolante”, introdotto sulla scia di specifiche raccomandazioni della Commissione Europea 16, si rintraccia nel campo delle politiche di remunerazione degli amministratori e dell’alta dirigenza di società con azioni negoziate su mercati regolamentati. In forza di quanto previsto dall’art. 123-ter, 1° comma, t.u.f., infatti, almeno ventuno giorni prima dell’assemblea convocata ai sensi dell’art. 2364, 2° comma o dell’art. 2364-bis, 2° comma, c.c., tali società devono mettere a disposizione del pubblico «una relazione sulla remunerazione» articolata in due sezioni: la prima illustrativa della politica che la società intende seguire in materia di remunerazione «dei componenti degli organi di amministrazione, dei direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche con riferimento almeno all’esercizio successivo» nonché delle «procedure utilizzate per l’adozione e l’attuazione di tale politica»; la seconda, dedicata alla rappresentazione delle singole voci costitutive della remunerazione percepita dal top management della società 17, alla giustificazione della sua coerenza con la politica in materia di remunerazione approvata nell’esercizio precedente e alla analitica illustrazione dei compensi corrisposti nell’esercizio di riferimento a [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2.2. (Segue): il voto “non vincolante” sulle operazioni con parti correlate
Fattispecie deliberative “non vincolanti” sono contemplate, inoltre, nell’ambito della disciplina dettata in materia di operazioni con parti correlate dal Regolamento Consob n. 17221/2010. Per un verso, e con riguardo alle società che adottano il sistema dualistico di amministrazione e controllo, l’Allegato 2 al predetto Regolamento prevede infatti un intervento assembleare successivo al compimento dell’operazione, ferma l’efficacia di quest’ultima, nelle seguenti ipotesi: (i) quando si tratti di operazione con parte correlata di maggiore rilevanza e il consiglio di gestione intenda approvarne il compimento pur in presenza di un parere negativo del comitato di consiglieri di sorveglianza indipendenti non correlati chiamato a pronunciarsi sull’interesse della società al compimento dell’operazione nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni cfr. il § 2.1, lett. d) dell’Allegato; (ii) quando, trattandosi ancora una volta di operazione di maggiore rilevanza, il consiglio di gestione intenda effettuarla malgrado il contrario avviso del consigliere di gestione indipendente non correlato o del comitato di consiglieri di gestione indipendenti non correlati cui sia stato rimesso il compito di rilasciare il parere sulla convenienza e correttezza sostanziale e procedimentale di termini e condizioni dell’operazione: in tal caso peraltro, la [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. La natura giuridica: i profili strutturali
La segnalata inidoneità delle pronunce assembleari consultive a vincolare la condotta degli amministratori – secondo una costante effettuale che, almeno in materia di politiche di remunerazione dell’alta dirigenza, ricorre anche in altri ordinamenti 35 – sollecita il problema della natura giuridica di tali pronunce e, segnatamente, della loro inerenza alla zona sistematica del fenomeno deliberativo 36. Si tratta di questione la cui sostanza non è semplicemente terminologica perché, ove si negasse tale inerenza, la conseguenza sarebbe (almeno) quella di rendere inapplicabile la disciplina in materia di impugnazione ai sensi degli artt. 2377 ss. c.c. 37. Convince, tuttavia, della persistente ascrivibilità dell’intervento assembleare consultivo alla categoria dell’atto “deliberativo” non solo, su un piano generale, la riconosciuta attitudine di questa tipologia di atto a recepire contenuti, e quindi a esprimere valori giuridici finali, tra loro del tutto eterogenei 38, ma anche, e prima ancora, l’argomento letterale desumibile dalle disposizioni in precedenza analizzate le quali, facendo (ragionato) uso del vocabolo “delibera” 39, mostrano di distinguere la vicenda assembleare in esame da altre ipotesi nelle quali i soci sono chiamati a prendere semplicemente cognizione di una informativa o di una documentazione proveniente dagli altri organi sociali senza (poter) [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. (Segue): i profili effettuali
Ma a non diversa conclusione dovrebbe giungersi ove si abbandonasse il versante della struttura dell’atto collegiale e si volgesse lo sguardo all’assetto funzionale delle deliberazioni “consultive”. Si osserverebbe, allora, come il fenomeno in questione, al pari di quanto è a dirsi per quello delle deliberazioni c.d. “negative” – cui, in vero, può essere accostato in ragione della inattitudine di entrambi a manifestare un valore giuridico “affermativo” –, si presenti idoneo ad esaurire il relativo punto all’ordine del giorno dei lavori assembleari 43, così consumando il potere dell’adunanza di deliberare nuovamente al riguardo ed esprimendo una portata vincolante, e quindi contenutisticamente organizzativa 44, anche per i soci che non abbiano concorso alla sua assunzione 45. In questa prospettiva, la proposta a carattere meramente “consulenziale” sembra conservare tutti gli elementi propri del modello ideale di delibera 46 e candidarsi dunque ad acquisire, per tale rispetto, il significato di regola precettiva (almeno) per i soci. La carenza di effetti giuridicamente vincolanti per l’ufficio investito di mansioni gestorie, a sua volta, pare doversi rettamente interpretare nel senso che l’eventuale pronuncia consultiva sfavorevole dei soci non è suscettibile di generare alcun ostacolo o limitazione al potere degli amministratori di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. Deliberazioni consultive e società “chiuse”
I dati di diritto positivo in precedenza esaminati concernono le società quotate. Tale constatazione, mentre consente, come già osservato, di ricavare specifiche inferenze in ordine alla funzione ascrivibile alle deliberazioni “non vincolanti” 66, non appare di per sé sufficiente a escludere che una simile vicenda deliberativa sia configurabile anche nelle società a base ristretta 67. In tal senso depone anzitutto, almeno nell’ambito del modello tradizionale e di quello monistico di amministrazione e controllo 68, il rilievo sistematico assunto, dopo la riforma organica delle società di capitali, dalla disposizione dell’art. 2364, 1° comma, n. 5), c.c. la quale, nel cristallizzare la legittimità di una previsione statutaria che condizioni l’esercizio del potere gestorio a una preventiva autorizzazione dei soci, induce a reputare altrettanto legittima una opzione convenzionale che affievolisse l’intervento assembleare al rango di una raccomandazione non vincolante. Ma anche in difetto di una siffatta clausola dello statuto, pare plausibile riconoscere tuttora sussistente in capo agli amministratori la facoltà di sottoporre all’adunanza assembleare l’esame di oggetti attinenti alla gestione al fine di acquisire il “parere” dei soci o di formarsi comunque un quadro definito in ordine alla loro opinione su una determinata operazione. Tale [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE