home / Archivio / Fascicolo 1 - 2020
SAGGI
- L´informazione del socio
-
Il saggio delinea un quadro generale della evoluzione della disciplina sull’informazione societaria dalle disposizioni del Codicile civile del 1942 ai più recenti provvedimenti sui shareholder rights e sulle dichiarazioni non finanziarie connesse alla responsabilità sociale dell’impresa. L’iniziale punto di riferimento è la contrapposta posizione fra i ...
di Sabino Fortunato - La nozione di controllo congiunto nelle cosiddette società pubbliche
-
Il legislatore italiano nel 2016 ha emanato un decreto legislativo – n. 175/2016, chiamato testo unico delle società pubblche o “TUSP” (ed emendato dal d.lgs. n. 100/2017) – che accorpa e organizza una serie di norme, in parti già esistenti, in parti di nuovo conio, concernenti le cosiddette “società a partecipazione pubblica”. L’art. ...
di Maurizio Bianchini
GIURISPRUDENZA
- Il termine per l´esercizio del diritto di recesso nella società a responsabilità limitata
-
Il saggio analizza criticamente la decisione della Cassazione, n. 28987/2018, che nel silenzio della legge (art. 2473 c.c.) e dell’atto costitutivo ha ritenuto che il diritto di recesso del socio dalla s.r.l. possa essere esercitato entro un congruo termine, da valutarsi alla luce del principio di buona fede, escludendo l’applicazione della disciplina della s.p.a. (art. 2437-bis ...
di Carlo Limatola - Cancellazione di società e sorte dell´attivo sopravvissuto
-
Il presente lavoro analizza con sguardo critico la sentenza della Corte d’Appello di Bari del 5 luglio 2017 riguardante la sorte delle poste attive “sopravvissute” alla cancellazione della società dal registro delle imprese. Si sostiene, in particolare, che dalla mancata riscossione di poste attive iscritte in bilancio non risulta possibile dedurre una rinuncia al ...
di Antonio Bernardi - Le “particolari esigenze” che giustificano la convocazione tardiva dell´assemblea e le conseguenze sulla delibera di approvazione del bilancio
-
Il Tribunale di Bari è stato chiamato a pronunciarsi sulla questione relativa il ritardo nella convocazione dell’assemblea ordinaria che approva il bilancio e la conseguente delibera di approvazione. La ricorrente si era rivolta al tribunale contestando l’illegittimità della proroga del termine di centoventi giorni, di cui all’art. 2364, comma 2, codice civile. ...
di Francesco Garofalo - Doveri fiduciari degli amministratori designati dai fondi attivisti e conflitto di interessi: alcune considerazioni in una prospettiva transatlantica
-
L’amministratore designato da un fondo attivista, che occulti o fornisca in maniera incompleta informazioni rilevanti per la valutazione di un’operazione di acquisizione da parte del board e degli azionisti, viola il duty of disclosure e, più in generale, i doveri fiduciari cui è tenuto ai sensi della legge del Delaware. Tale condotta è soggetta allo standard di ...
di Pietro Fazzini
OSSERVATORI
- Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di Michelangelo Granato, Edoardo Grossule,Carlo Lanfranchi, Piergiuseppe Spolaore
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò