home / Archivio / Fascicolo / Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
a cura di Matteo Bazzani, Paolo Flavio Mondini, Michele Mozzarelli e Amedeo Valzer
TRIBUNALE DI MILANO, 27 febbraio 2012 – Mambriani, Giudice Unico R.G. 59294/2009
TRIBUNALE DI MILANO, 23 febbraio 2012 – Perozziello, Presidente-relatore R.G. 6373/2009
TRIBUNALE DI MILANO, 22 febbraio 2012 – Galioto, Giudice unico R.G. 92609/2009
TRIBUNALE DI MILANO, 17 febbraio 2012 – Riva Crugnola, Presidente, Mambriani, Relatore R.G. 80714/2009
TRIBUNALE DI MILANO, 19 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente-relatore R.G. 63427/2010
TRIBUNALE DI MILANO, 13 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente – Galioto, Relatore R.G. 7765/2009
TRIBUNALE DI MILANO, 12 dicembre 2011 – Perozziello, Presidente – Dal Moro, Relatore R.G. 39525/2008
TRIBUNALE DI MILANO, 11 luglio 2011 – Perozziello, Presidente e Relatore
R.G. 4456/2010
Articoli Correlati: consorzio - onere della prova - tribunale di milano - società di capitali - persona giuridica - condizioni - amministratore - inammissibilità - presupposti - sussiste
Sommario:
27 febbraio 2012 – Mambriani, Giudice Unico R.G. 59294/2009 - 23 febbraio 2012 – Perozziello, Presidente-relatore R.G. 6373/2009 - 22 febbraio 2012 – Galioto, Giudice unico R.G. 92609/2009 - 17 febbraio 2012 – Riva Crugnola, Presidente, Mambriani, Relatore R.G. 80714/2009 - 19 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente-relatore R.G. 63427/2010 - 13 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente – Galioto, Relatore R.G. 7765/2009 - 12 dicembre 2011 – Perozziello, Presidente – Dal Moro, Relatore R.G. 39525/2008 - 11 luglio 2011 – Perozziello, Presidente e Relatore R.G. 4456/2010
27 febbraio 2012 – Mambriani, Giudice Unico R.G. 59294/2009
Società di capitali – Persona giuridica amministratrice – Condizioni – Amministratore di fatto – Inammissibilità (Art. 2383 c.c.) Una società può assumere la carica di amministratore di un’altra società a condizione che: a) sia designato dalla persona giuridica amministrante un “rappresentante persona fisica” che eserciti le funzioni di amministratore della società amministrata; b) la persona fisica designata sia assoggettata a tutti gli obblighi e responsabilità dell’amministratore persona fisica, in solido con la società amministratrice designante; c) siano assoggettate a formalità pubblicitarie sia la società amministratrice designante sia la persona fisica designata. Poiché queste condizioni non possono essere soddisfatte per comportamento concludente, una persona giuridica non può essere qualificata come amministratore di fatto. Attività di direzione e coordinamento di società – Legittimazione attiva all’esercizio dell’azione di responsabilità – Società controllata – Sussiste (Art. 2497 c.c.) La società soggetta ad attività di direzione e coordinamento è legittimata ad esercitare l’azione di responsabilità ai sensi dell’art. 2497 c.c. nei confronti della società controllante. Attività di direzione e coordinamento di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
23 febbraio 2012 – Perozziello, Presidente-relatore R.G. 6373/2009
Società di capitali – Fallimento – Azione di responsabilità nei confronti dei componenti dei cessati organi di amministrazione – Onere della prova a carico della curatela attrice (Artt. 2393 ss., 2486 c.c.; art. 146 legge fall.) In sede di azione di responsabilità spetta all’attore dedurre e provare la condotta illecita a fondamento delle proprie richieste risarcitorie e il nesso causale tra tale condotta ed un obiettivo pregiudizio per la società e/o i creditori. In tale direzione, a fini probatori non può escludersi certo il ricorso alla prova presuntiva, ma è da negarsi che essa possa riposare su di un generico richiamo ad un criterio di ragionevole probabilità, richiedendo piuttosto una seria verifica di congruità logica in relazione alla fattispecie concreta da esaminare. Società di capitali – Fallimento – Azione di responsabilità nei confronti dei componenti dei cessati organi di amministrazione ai sensi dell’art. 2486 c.c. – Responsabilità solidale degli ex amministratori. – Presupposti (Artt. 2486 c.c.; art. 146 legge fall.) In generale, il principio di solidarietà passiva tra condebitori vale ad escludere, nei confronti del creditore, ogni rilevanza al maggiore o minore grado di responsabilità dei soggetti convenuti, i quali, tuttavia, devono pur sempre essere autonomamente individuati come corresponsabili dello [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
22 febbraio 2012 – Galioto, Giudice unico R.G. 92609/2009
Società in accomandita semplice – Diritto del socio accomandante alla consultazione dei libri sociali – Richiesta di ordine di esibizione dei libri contabili – Inammissibilità (Art. 2320 c.c.) Deve essere respinta la richiesta del socio accomandante dell’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. delle scritture contabili della società partecipata, poiché ciascun socio accomandante gode già del diritto di consultazione previsto dall’art. 2320, co. 3, c.c., tutelabile anche in via cautelare, e perciò potrebbe di propria iniziativa acquisire la documentazione in questione. (pfm)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
17 febbraio 2012 – Riva Crugnola, Presidente, Mambriani, Relatore R.G. 80714/2009
Attività di direzione e coordinamento di società – Esercizio nell’esclusivo interesse della controllante – Effetti economicamente neutri verso il gruppo – Legittimità (Art. 2497 c.c.) Dalla previsione dell’art. 2497 è possibile desumere la liceità di ogni operazione compiuta nell’esercizio di attività di direzione e coordinamento che sia economicamente neutra per la controllata, cioè o non dannosa o dannosa quando il danno sia compensato da vantaggi di gruppo o eliso da specifiche operazioni di segno opposto. Pertanto, deve ritenersi legittimo il comportamento della controllante che agisca anche nel proprio esclusivo interesse. Attività di direzione e coordinamento di società – Azione di responsabilità ex art. 2497 c.c. – Presupposti (Art. 2497 c.c.) Ai fini della sussistenza della responsabilità ex art. 2497 c.c. occorre la sussistenza dei seguenti requisiti: a) l’esercizio da parte di una società di attività di direzione e coordinamento nei confronti di altre; b) l’antigiuridicità della condotta, cioè dell’esercizio di quell’attività nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui, dunque estraneo a quello della società soggetta alla sua direzione e coordinamento e in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società sottoposte ad [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
19 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente-relatore R.G. 63427/2010
Società a responsabilità limitata – Azione di responsabilità ai sensi dell’art. 2476 c.c. – Legittimazione attiva della società – Sussistenza (Art. 2476 c.c.) La legittimazione del socio a promuovere l’azione sociale di responsabilità verso gli amministratori di società a responsabilità limitata, espressamente prevista dall’art. 2476, comma 3°, c.c., non esclude che pari legittimazione debba essere riconosciuta anche in capo alla società, la quale è titolare del diritto al risarcimento del danno e, come tale, secondo il disposto dell’art. 24 Cost., è senz’altro abilitata a farlo valere in giudizio e non solo (come previsto testualmente dall’art. 2476, comma 5°, c.c.) a farne oggetto di rinuncia o transazione. Società a responsabilità limitata – Azione di responsabilità ai sensi dell’art. 2476 c.c. – Danno patrimoniale e non patrimoniale arrecato alla società dalla condotta illecita dell’amministratore in punto di tenuta delle scritture contabili e di adempimenti fiscali – Criteri di quantificazione (Art. 2476 c.c.) Nell’ipotesi in cui l’amministratore di una società abbia commesso illeciti, anche penalmente rilevanti, in tema di tenuta della contabilità e di adempimenti fiscali, che abbiano dato luogo all’irrogazione di sanzioni a carico della [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
13 dicembre 2011 – Riva Crugnola, Presidente – Galioto, Relatore R.G. 7765/2009
Società di capitali – Responsabilità solidale dell’intermediario finanziario per i danni arrecati ai terzi dal promotore finanziario incaricato – Irrilevanza delle modalità di consegna delle somme al promotore finanziario (Art. 31 d.lgs. n. 58/1998, artt. 1228 e 2049 c.c.) In caso di indebita appropriazione di somme da parte del promotore finanziario, la mera allegazione che i clienti abbiano consegnato dette somme al promotore finanziario con modalità differenti da quelle previste dalle disposizioni legislative e regolamentari applicabili (i) non è idonea a far venir meno il nesso di causalità esistente tra la condotta del promotore finanziario e la consumazione dell’illecito, (ii) né può essere invocata dall’intermediario al fine di escludere tout court la propria responsabilità solidale ex art. 31, comma 3 D.lgs. 58/1998 ovvero di ridurre l’ammontare del risarcimento da esso dovuto. Ciò in quanto la disciplina legale e regolamentare relativa alle modalità di corresponsione al promotore finanziario dell’equivalente pecuniario dei titoli acquistati o prenotati è diretta a porre regole di condotta in capo al promotore finanziario a tutela degli interessi del risparmiatore e non costituisce, invece, fonte di un onere di diligenza a carico del cliente tale da comportare un addebito di colpa concorrente o esclusiva in capo a quest’ultimo. [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
12 dicembre 2011 – Perozziello, Presidente – Dal Moro, Relatore R.G. 39525/2008
Società di capitali – Amministratore di fatto – Onere della prova (Artt. 2392 ss. c.c.) Chi invoca la responsabilità di un amministratore occulto ha l’onere di provare l’assunzione di fatto della funzione di amministratore da parte del medesimo in virtù dell’esercizio di un insieme di atti coordinati sul piano funzionale dall’unicità dello scopo nonché tipici, vale a dire (i) atti giustificati dal potere di iniziativa proprio di chi governa la società in vista del suo funzionamento (es. convocazione assemblea) ovvero (ii) atti diretti al conseguimento dell’oggetto sociale ovvero (iii) atti di esecuzione delle delibere assembleari; tale prova è più onerosa quando nella società è presente un amministratore di diritto che abbia realmente assunto ed esercitato i poteri amministrativi propri della carica. (mb)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
11 luglio 2011 – Perozziello, Presidente e Relatore R.G. 4456/2010