ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / La riduzione del capitale sociale nelle s.r.l.

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La riduzione del capitale sociale nelle s.r.l.

Marco Saverio Spolidoro

Articoli Correlati: riduzione del capitale sociale - s.r.l.

Sommario:

1. Riduzione del capitale non per perdite. Ambito di applicazione dell’art. 2482 c.c. - 2. (Segue). Soppressione del requisito dell’esuberanza del capitale - 3. (Segue). Competenza in merito alla riduzione del capitale non per perdite - 4. (Segue). Limiti alla riduzione del capitale non per perdite - 5. (Segue). Pubblicità ed efficacia della decisione di riduzione del capitale non per perdite - 6. (Segue). Modalità di esecuzione della riduzione di capitale non per perdite - 7. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e conferimenti «garantiti» da polizze assicurative o fideiussioni bancarie - 8. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e partecipazioni non proporzionali ai conferimenti - 9. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e sorteggio delle partecipazioni da annullare o acquisto e annullamento di partecipazioni - 10. (Segue). Opposizione dei creditori - 11. (Segue). Forma dell’opposizione - 12. (Segue). Autorizzazione all'esecuzione della riduzione malgrado l’opposizione - 13. Riduzione del capitale per perdite superiori al terzo del capitale. Ambito di applicazione dell’art. 2482-bis c.c. - 14. (Segue). Doveri degli amministratori in caso di perdite superiori al terzo del capitale - 15. (Segue). Modi di eliminazione delle perdite e opportuni provvedimenti - 16. (Segue). Effetti della riduzione del capitale per perdite sui diritti e sulle partecipazioni dei soci. Rinvio - 17. (Segue). Riduzione del capitale obbligatoria - 18. (Segue). Riduzione del capitale per perdite ad opera degli amministratori - 19. Riduzione del capitale a seguito di perdite superiori al terzo del capitale e di riduzione del capitale al di sotto del minimo legale. Ambito di applicazione dell’art. 2482-ter c.c. - 20. (Segue). Perdita del capitale e scioglimento della società - 21. (Segue). Convocazione dell’assemblea - 22. (Segue). Riduzione e ricostituzione del capitale - 23. (Segue). Capitale azzerato o «sotto zero» - 24. (Segue). Riduzione del capitale e trasformazione della società - 25. Effetti della riduzione del capitale per perdite sulle partecipazioni e sui diritti dei soci - 26. (Segue). Derogabilità dell’art. 2482-quater c.c. - NOTE


1. Riduzione del capitale non per perdite. Ambito di applicazione dell’art. 2482 c.c.

La riduzione del capitale della s.r.l. è, come l’aumento, una modificazione dell’atto costitutivo (art. 2463, 2° comma, n. 4, c.c.). Essa è regolata anzitutto dalla norma generale dettata dall’art. 2480 c.c., che riguarda in primo luogo la competenza a decidere in merito (e richiama a tal fine l’art. 2479-bis c.c.), in secondo luogo la verbalizzazione della decisione ed infine la pubblicità, il controllo di legittimità e la efficacia dell’operazione (rinviando all’art. 2436 c.c.) [[1]]. L’art. 2482 c.c. riguarda il caso in cui la riduzione del capitale non sia la conseguenza di perdite [[2]]. In realtà il 1° comma dell’articolo dice «come» si può ridurre il capitale, prevedendo che siano rimborsate ai soci le quote «pagate» o che essi siano liberati dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti. Ma rimborso o liberazione dell’obbligo di completare i conferimenti sono soltanto «conseguenze» della riduzione; per di più presuppongono che «prima» si sia verificato un ulteriore effetto, che è direttamente prodotto dalla delibera (sia pure subordinatamente a quanto dispone il 2°comma), vale a dire la liberazione di una parte del patrimonio netto dal vincolo a capitale. La riduzione del capitale regolata dall’art. 2482 c.c. è dunque più correttamente definita come riduzione [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. (Segue). Soppressione del requisito dell’esuberanza del capitale

La riduzione del capitale di cui all’art. 2482 c.c. non richiede più che il capitale sia esuberante per il conseguimento dell’oggetto sociale: pacificamente si riconosce che la nuova norma ha allargato le maglie della legge. Del resto il requisito della esuberanza è stato cancellato anche dall’art. 2445 c.c. (cui rinviava il vecchio art. 2496 c.c.) [[4]]. La norma in tema di s.r.l., a differenza di quella sulle s.p.a., tuttavia va ancora più in là: e in particolare non dice che «l’avviso di convocazione dell’assemblea deve indicare le ragioni e le modalità della riduzione» (art. 2445, 2° comma, c.c.). Di conseguenza nelle s.r.l. non sussiste la possibilità di ricavare, attraverso un procedimento indiretto, la necessità di una specifica motivazione dell’ope­ra­zione e tantomeno l’obbligo, per chi propone l’operazione (in primis per gli amministratori), di predisporre relazioni o prospetti contabili [[5]]. Non è nemmeno necessario che gli amministratori attestino la copertura del capitale al momento della decisione [[6]]. Si deve però tener presente l’art. 2479-ter, 3° comma, c.c., relativo all’invalidità delle decisioni «prese in assenza assoluta d’informazione»: di conseguenza, devono essere fornite all’assemblea almeno indicazioni di massima sulle finalità e gli [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. (Segue). Competenza in merito alla riduzione del capitale non per perdite

La competenza in materia di riduzione del capitale ai sensi dell’art. 2482 c.c. non può essere attribuita agli amministratori [[9]]. Entro certi limiti, tuttavia, potranno essere delegate le operazioni esecutive e, stante il mancato rinvio al 2° comma dell’art. 2445 c.c. (che impone di indicare nell’avviso di convocazione le modalità della riduzione), è sicuramente da ritenere che gli amministratori possano anche ricevere l’incarico di stabilire come e quando dare attuazione al rimborso o alla liberazione dei soci, salvo il rispetto dei diritti dei creditori.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. (Segue). Limiti alla riduzione del capitale non per perdite

Ovviamente non è possibile deliberare di ridurre il capitale «al di sotto del minimo legale». Ma si discute se vi siano altre fattispecie nelle quali è preclusa non solo l’attuazione, ma la stessa decisione di ridurre il capitale. In particolare, poiché la riduzione del capitale non è più subordinata al presupposto dell’esube­ranza, è certamente permesso combinare la riduzione per perdite ai sensi dell’art. 2482-bis c.c. con la riduzione di cui all’art. 2482 c.c., nel senso che, ridotto il capitale in ragione della perdita, si può ulteriormente ridurlo per creare una riserva disponibile o perfino per effettuare rimborsi ai soci o per liberarli dagli obblighi residui di versamento [[10]]. Invece è più dubbio che si possa procedere ad una «riduzione c.d. effettiva» del capitale fino a che non siano state coperte le perdite. Poiché in presenza di perdite non si possono distribuire utili ai soci (art. 2478-bis, 5° comma, c.c.), è stato infatti sostenuto che a maggior ragione non si possono rimborsare i conferimenti [[11]]. In senso contrario si può tuttavia osservare che la disposizione dell’art. 2478-bis, 5° comma, c.c. si limita a vietare la distribuzione di utili di esercizio che non siano anche utili di bilancio. Essa ha la ratio di evitare che si ripartiscano dividendi [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. (Segue). Pubblicità ed efficacia della decisione di riduzione del capitale non per perdite

La deliberazione di ridurre del capitale, debitamente verbalizzata dal notaio, deve essere da lui assoggettata al controllo di legittimità e deve essere iscritta nel registro delle imprese (art. 2480 c.c.). Con l’iscrizione la delibera inizia a produrre alcuni dei suoi effetti, segnatamente nei confronti dei creditori: solo i creditori anteriori all’iscrizione hanno infatti il potere di opporsi alla riduzione, nel termine loro concesso dell’art. 2482, 2° comma, c.c. Si tratta tuttavia soltanto di effetti preliminari. Come risulta espressamente dalla legge, la deliberazione non può essere «eseguita» fino a che il suddetto termine non sia decorso, neppure se, all’atto della decisione, sia stato verbalizzato il consenso di tutti i creditori esistenti al momento della delibera [[21]]. In effetti la deliberazione di riduzione del capitale «non per perdite» è soggetta ad una condizione sospensiva (mancata opposizione dei creditori entro i novanta giorni successivi all’iscrizione della decisione nel registro delle imprese) [[22]]. Fino al verificarsi della condizione l’inefficacia è assoluta. Si ritiene perciò che il «vecchio» capitale (ante riduzione) debba continuare ad essere indicato negli atti e nella corrispondenza fino a che la delibera non divenga eseguibile. Secondo la prassi notarile questo vale anche per l’atto costitutivo (o lo statuto) [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6. (Segue). Modalità di esecuzione della riduzione di capitale non per perdite

Non è il caso di soffermarsi, in questa sede, sulle modalità di rimborso dei conferimenti o di liberazione dei soci dall’obbligo di effettuarli, salvo che per ricordare le principali divergenze rispetto alla disciplina dettata dall’art. 2445 c.c. in tema di s.p.a. Il principio fondamentale è comunque quello della parità di trattamento [[25]]. La violazione della parità di trattamento, se è contenuta già nella decisione di riduzione, comporta l’impugnabilità della medesima; se la violazione riguarda la fase esecutiva, troverà applicazione il rimedio risarcitorio previsto dall’art. 2476 c.c. Il rispetto della parità di trattamento non è però assoluto. I diritti speciali che possono essere riconosciuti a singoli soci, ai sensi dell’art. 2468 c.c., comprendono infatti anche i privilegi che siano eventualmente accordati dall’atto costitutivo con riferimento alla riduzione del capitale. In altri casi il fatto che la riduzione del capitale comporti il rimborso o la liberazione di alcuni soci, e non di tutti, è una conseguenza logica della legge (si pensi alla disciplina del recesso e dell’esclusione): dunque non dà luogo ad una violazione della parità di trattamento. In generale, il diritto alla parità di trattamento è un tipico diritto di cui il socio può disporre, anche se la maggioranza non può [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


7. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e conferimenti «garantiti» da polizze assicurative o fideiussioni bancarie

Quando i conferimenti siano stati garantiti da polizze di assicurazione o fideiussioni bancarie (art. 2464, 4° e 6° comma, c.c.) si pongono problemi particolari [[30]]. L’ipotesi più semplice è quella della garanzia «sostitutiva» del versamento in danaro: la dottrina è dell’opinione che il rimborso debba essere «attuato con la liberazione per pari valore della garanzia prestata» [[31]], ma questa soluzione non è l’unica possibile [[32]]. In particolare la società può procedere al rimborso, lasciando intatta la garanzia e la facoltà di escuterla: naturalmente gli amministratori saranno responsabili se lasceranno estinguere l’obbligazione del garante e se l’obbligato (il sottoscrittore originario, non il successivo acquirente, visto che la stipula della garanzia libera la quota!) [[33]] non è in grado di pagare il suo debito residuo. Nel caso dei conferimenti d’opera o di servizi, la situazione è più complessa. La dottrina che se ne è occupata parte dalla condivisibile premessa che, a fronte degli apporti in questione (e sia pure subordinatamente alla prestazione della garanzia), viene riconosciuta una partecipazione al capitale [[34]]. Andrebbe poi operata una distinzione tra la situazione nella quale il conferente non abbia ancora (neppure parzialmente) eseguito l’opera o il servizio promesso e [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


8. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e partecipazioni non proporzionali ai conferimenti

Un’altra questione riguarda il rimborso (o la liberazione dei soci) nell’ipotesi in cui i conferimenti non siano stati proporzionali alle quote di partecipazione al capitale. A questo proposito, sembra che in linea di principio (vale a dire: salva l’esistenza di regole diverse nell’atto costitutivo) la riduzione del capitale si rifletta proporzionalmente sulle quote di partecipazione al capitale, indipendentemente dal fatto che esse siano o non siano state assegnate in proporzione dei conferimenti: perciò, se il capitale è ridotto di un quinto, ciascun socio ha diritto al rimborso di un quinto del valore nominale della sua quota [[39]], eventualmente sotto forma di liberazione dall’obbligo di versare i conferimenti da lui ancora dovuti [[40]].

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


9. (Segue). Riduzione del capitale non per perdite e sorteggio delle partecipazioni da annullare o acquisto e annullamento di partecipazioni

Ci si è chiesti se sia possibile procedere alla riduzione del capitale «non per perdite» tramite sorteggio dei soci da liquidare o tramite acquisto e annullamento di partecipazioni. Occorre subito togliere di mezzo un’argomentazione contraria all’ammissibilità dell’acquisto e annullamento di partecipazioni, fondata sull’art. 2474 c.c. (divieto di acquisto delle proprie partecipazioni). Quando le partecipazioni acquisite dalla società sono «automaticamente» annullate, la società non sta ponendo in essere un’operazione che corrisponda alla causa della compravendita, ma a quella del rimborso. Si tratta dunque di un’operazione non compresa nel tenore letterale e nella ratio dell’art. 2474 c.c. [[41]]. L’acquisto e annullamento di partecipazioni, al pari del sorteggio, pone tuttavia un problema di rispetto concreto della parità di trattamento dei soci. In questa prospettiva, ambedue le modalità esecutive della riduzione sono sicuramente legittime se previste nell’atto costitutivo originario (che necessariamente è stato approvato da tutti i fondatori e vincola tutti i soci successivamente entrati a far parte della società). In particolare si deve ritenere che il sorteggio non dia luogo ad una fattispecie di esclusione e che pertanto non trovi ostacolo nella disposizione (restrittiva) dell’art. 2473-bis c.c. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


10. (Segue). Opposizione dei creditori

Il 2° comma dell’art. 2482 c.c. stabilisce che la decisione dei soci di ridurre il capitale può essere eseguita soltanto dopo novanta giorni dall’iscrizione nel registro delle imprese della decisione medesima. La decisione è opponibile ai creditori successivi al momento dell’iscrizione, ma è ancora inefficace e il capitale non può ancora essere ridotto (v. sopra il § 5). Durante i novanta giorni successivi all’iscrizione i creditori, il cui diritto sia sorto prima di tale data, possono fare opposizione, necessariamente deducendo (come si evince dal 3° comma) di poter subire un pregiudizio a causa della deliberazione. L’opposizione rende ineseguibile la riduzione del capitale anche dopo il decorso dei novanta giorni (lo dice in modo più che chiaro il 2° comma dell’art. 2482 c.c.), fino a che il creditore opponente non sia stato pagato o non abbia dato il suo consenso, oppure fino a che non sia stato deciso che l’opposizione è infondata [[44]], oppure fino a che non sia stata assunta la decisione di cui al 3° comma della disposizione in esame. L’art. 2482 c.c., come l’art. 2445 c.c., non prevede espressamente in che modo il termine di novanta giorni possa essere abbreviato. In tema di trasformazione regressiva, allorché la legge prevede che la deliberazione può essere eseguita solo dopo un certo lasso di tempo dall’iscrizione, durante [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


11. (Segue). Forma dell’opposizione

Secondo l’opinione tradizionale, tuttora prevalente, i creditori esercitano il diritto di opposizione in via giudiziale, attraverso la notifica di un atto di citazione con il quale si chiede sia l’accertamento che la riduzione del capitale è suscettibile di recare pregiudizio all’opponente sia l’inibitoria dell’esecuzione della deliberazione. È però compatibile con la lettera della norma anche una diversa interpretazione, secondo la quale i creditori possono opporsi stragiudizialmente, sia pure motivando l’opposizione in relazione al pericolo cui sarebbe esposto il loro credito, mentre spetterebbe semmai alla società di rivolgersi all’autorità giudiziaria (ai sensi degli artt. 25 ss., d.lgs. n. 5/2003) per ottenere il via libera previsto dal 3° comma dell’art. 2482 c.c. [[46]]. La scelta fra le due interpretazioni non è facile. A favore della tesi tradizionale si può dire che essa pone giustamente al centro dell’attenzione il presupposto sostanziale del pericolo per il creditore: pericolo che deve essere valutato e accertato dall’autorità giudiziaria. Inoltre la tesi tradizionale ha dalla sua parte il parallelismo tra opposizione e impugnazione della decisione: anzi, questo parallelismo è in qualche misura suggerito dall’identità del termine (novanta giorni) previsto dagli artt. 2479 ter, 1° comma, e 2482, 2° comma, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


12. (Segue). Autorizzazione all'esecuzione della riduzione malgrado l’opposizione

La società può chiedere che il Tribunale autorizzi «l’esecuzione» della riduzione del capitale, ai sensi del 3° comma dell’art. 2482 c.c., malgrado l’opposizione dei creditori. L’istanza della società dà vita ad un procedimento in camera di consiglio che (per effetto del­l’espli­cita previsione dell’art. 33, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5) è regolato dagli artt. 30-32, nonché dagli artt. 25-27, dello stesso decreto legislativo. Se l’opposizione dei creditori si può proporre in via stragiudiziale, il procedimento introdotto dalla società non pone problemi particolarmente difficili da risolvere. Si può ricordare che, ai sensi dell’art. 32 del citato decreto, dal procedimento in camera di consiglio può essere generato un giudizio di cognizione piena nel quale, ad esempio, possono trovare sfogo le questioni relative all’esi­sten­za, all’ammontare o all’eventuale estinzione del credito fatto valere dall’opponente. Se l’opposizione dei creditori deve essere proposta instaurando un giudizio di cognizione, la lettera della legge sembra escludere che l’istanza della società debba essere proposta nell’ambito del giudizio iniziato dal creditore: in sostanza, la società dovrebbe costituirsi nel giudizio di merito, chiedendo il rigetto dell’opposizione (eventualmente negando il [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


13. Riduzione del capitale per perdite superiori al terzo del capitale. Ambito di applicazione dell’art. 2482-bis c.c.

L’art. 2482-bis c.c. si applica «quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite» [[50]]. Se le perdite sono inferiori al predetto limite e finché esso non sia oltrepassato, la norma non può essere invocata: nondimeno la riduzione di capitale è possibile anche quando le perdite non raggiungono l’ammontare indicato. In questo caso non si applica la disciplina dell’art. 2482 c.c., che riguarda la riduzione del capitale effettiva (o, più esattamente, «non per perdite»), in quanto la riduzione del capitale deriva comunque dall’eliminazione contabile delle perdite e non dà luogo ad alcuna riduzione del valore del patrimonio netto [[51]]. Del resto dall’art. 2478-bis, 5° comma, c.c. si desume che la riduzione del capitale per perdite può sempre avere luogo, anche se la perdita non raggiunge il limite stabilito dall’art. 2482-bis c.c. In conclusione, la riduzione resta, anche nell’ipotesi delle perdite inferiori al terzo, una «riduzione per perdite», e per questa ragione l’operazione non ricade nell’ambito dell’art. 2482 c.c. Questa norma invece presuppone (di regola) un rimborso ai soci o la loro liberazione dall’obbligo di conferimento. Comunque, nel caso previsto dall’art. 2482 c.c. si produce la liberazione di una parte dell’at­tivo dal [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


14. (Segue). Doveri degli amministratori in caso di perdite superiori al terzo del capitale

Gli amministratori della società devono organizzarsi per fare in modo di aver sotto controllo l’andamento dei conti e la copertura del capitale [[55]]: si tratta di un’obbligazione che si può ricondurre al dovere di gestire diligentemente la società. Non appena vi è sentore di una perdita che possa dar luogo all’applicazione della norma, gli amministratori devono accertarsene predisponendo al più presto una situazione patrimoniale e, nel caso in cui sia confermata l’esistenza di una perdita superiore al terzo del capitale, debbono «senza indugio» convocare l’assemblea dei soci, «per gli opportuni provvedimenti». Si applica l’art. 2631 c.c.: perciò gli amministratori che attendono più di trenta giorni «dal momento in cui sono venuti a conoscenza» della perdita di oltre un terzo del capitale sociale sono responsabili di un illecito e sono esposti ad una sanzione pecuniaria amministrativa [[56]]. È utile notare che, secondo la lettera della legge, non basta che gli amministratori provochino una decisione dei soci, ma occorre specificamente convocare un’assemblea, cioè l’organo che può deliberare la riduzione del capitale. Questo vale anche se gli amministratori non intendono proporre la riduzione del capitale e vogliono suggerire altre misure che non rientrano fra quelle di cui all’art. 2479, 4° comma, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


15. (Segue). Modi di eliminazione delle perdite e opportuni provvedimenti

Come già accennato, la perdita può essere eliminata (prima o dopo l’assemblea) senza che l’assemblea adotti alcun provvedimento. Infatti i soci possono sempre eseguire versamenti spontanei; i creditori possono rinunciare a loro crediti; gli amministratori possono compiere operazioni, di loro competenza, che consentono di rovesciare la situazione. Non si ritiene possibile, invece, coprire le perdite con semplici rivalutazioni dei beni iscritti all’attivo a valori inferiori a quelli correnti, a meno che non vi siano norme speciali che lo consentano (le c.d. leggi di rivalutazione monetaria) o non ricorrano circostanze eccezionali che impongono, per il principio di verità, di non applicare le regole ordinarie di redazione del bilancio. L’assemblea convocata ai sensi dell’art. 2482-bis, 1° comma, c.c. può decidere la riduzione del capitale ovvero decidere di attendere fino alla conclusione dell’esercizio successivo: questi, in senso stretto, sono gli opportuni provvedimenti ai quali si fa riferimento nell’art. 2482-bis c.c. L’assemblea può anche decidere sul compimento di operazioni straordinarie o di altri atti di gestione, ma solo nei limiti in cui sia competente in base all’atto costitutivo o alla legge (tenendo conto anche dell’art. 2479, 1° comma, c.c.). Altrimenti la decisione spetta agli amministratori. Non vi è comunque ragione di pensare [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


16. (Segue). Effetti della riduzione del capitale per perdite sui diritti e sulle partecipazioni dei soci. Rinvio

V. oltre i paragrafi 25 e 26.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


17. (Segue). Riduzione del capitale obbligatoria

La riduzione del capitale diventa obbligatoria «se entro l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo» (art. 2482-bis, 4° comma, c.c.). In realtà, anche se la lettera della norma apparentemente dice il contrario, sembra preferibile interpretare questa disposizione nel senso che l’obbligo di ridurre il capitale si manifesta solo se la perdita di «oltre un terzo» (1° comma) non si riduce «a un terzo o a meno di un terzo» entro la fine dell’esercizio successivo: se non fosse così, il 1° comma e il 4° comma dell’art. 2482-bis c.c. si porrebbero in un inspiegabile contrasto. L’esercizio successivo è il primo esercizio che inizia dopo la data di riferimento della situazione patrimoniale presentata all’assemblea ai sensi dell’art. 2482-bis, 2° comma, c.c. Nel corso dell’esercizio successivo la perdita può essere eliminata nei modi già esaminati, includendo fra questi anche l’eventuale riduzione (volontaria) del capitale. La perdita può ridursi al di sotto del terzo del capitale per effetto della gestione, ordinaria o straordinaria, della società. Solo se dal bilancio dell’esercizio successivo risulta che la perdita «non risulta diminuita a meno di un terzo», la riduzione diventa obbligatoria. La formulazione testuale del 4° comma dell’art. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


18. (Segue). Riduzione del capitale per perdite ad opera degli amministratori

L’ultimo comma dell’art. 2482-bis c.c. stabilisce che «si applica in quanto compatibile, l’ultimo comma dell’art. 2446 c.c.», a tenor del quale «nel caso in cui le azioni emesse dalla società siano senza valore nominale, lo statuto, una sua modificazione ovvero una deliberazione adottata con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria possono prevedere che la riduzione del capitale di cui al precedente comma sia deliberata dal consiglio di amministrazione. Si applica in tal caso l’art. 2436» [[72]]. La norma riguarda il caso della riduzione obbligatoria e presuppone l’inutile decorso di un intero esercizio dalla data di riferimento della situazione patrimoniale presentata all’assemblea convocata per la prima volta ai sensi dell’art. 2446 c.c. Essa consente di introdurre una deroga alle competenze «normali» dell’assemblea e, chiaramente allo scopo di facilitare l’adozione di un «atto dovuto», permette che la riduzione sia deliberata dall’organo amministrativo purché ciò sia previsto dallo statuto o da una deliberazione assembleare ad hoc, cioè sostanzialmente da una delega. Malgrado il tenore letterale dell’art. 2446, ultimo comma, c.c., si deve preferire la tesi per la quale, anche in presenza della previsione della competenza dell’organo amministrativo, l’assemblea conserva comunque [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


19. Riduzione del capitale a seguito di perdite superiori al terzo del capitale e di riduzione del capitale al di sotto del minimo legale. Ambito di applicazione dell’art. 2482-ter c.c.

La disposizione dell’art. 2482-ter c.c. si applica solo se sussistono ambedue le condizioni seguenti: perdita di oltre un terzo del capitale e riduzione del capitale al di sotto del minimo legale. Una perdita pari ad un terzo o a meno di un terzo del capitale, che ne riduca la copertura al di sotto del minimo legale, non impone perciò agli amministratori di convocare «senza indugio» l’assemblea, né è causa di scioglimento della società [[78]]. Resta ovviamente salva la possibilità che, di fronte ad una simile fattispecie, gli amministratori convochino di loro iniziativa l’assemblea e che questa deliberi lo scioglimento anticipato della società ovvero la riduzione e contestuale ricostituzione del capitale, o la trasformazione in società di persone, ecc. La norma dettata dall’art. 2482-ter c.c. trova applicazione anche in caso di azzeramento del capitale o di perdita tale da ridurre il capitale «sotto zero». In questi casi la disciplina deve tuttavia essere adattata alla fattispecie, come si spiegherà di seguito.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


20. (Segue). Perdita del capitale e scioglimento della società

Lo scioglimento della società per effetto di perdite che superino il terzo del capitale sociale e lo riducano al di sotto del minimo legale non produce i suoi effetti ope legis, ma dalla «data di iscrizione presso l’ufficio del registro delle imprese della dichiarazione con cui gli amministratori ne accertano la causa» (art. 2484, 3° comma, c.c.) [[79]]. È pacifico che gli amministratori sono tenuti ad agire prontamente e rispondono dei danni eventualmente derivanti dal ritardo nell’adempiere gli obblighi stabiliti nell’articolo appena richiamato (v. infatti art. 2485, 1° comma, c.c.). Tuttavia, dal coordinamento fra le norme contenute nell’art. 2482-ter c.c. e la disciplina dello scioglimento, si può desumere che, ferma l’eventuale responsabilità per i danni derivanti dal ritardo nell’accertamento delle perdite in fieri, una volta avuto conoscenza della perdita, gli amministratori devono «senza indugio» convocare l’assemblea dei soci per le delibere di cui all’art. 2482-ter c.c., mentre la dichiarazione di scioglimento deve essere depositata ed iscritta nel registro delle imprese solo se l’assemblea, tempestivamente convocata, non abbia deliberato la riduzione e reintegrazione del capitale o la trasformazione (o se non sia stata presa alcuna altra misura idonea a risanare la situazione) [[80]].

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


21. (Segue). Convocazione dell’assemblea

Verificatasi una perdita di capitale rientrante nella definizione dell’art. 2482-ter c.c. gli amministratori «devono» (non semplicemente «possono») convocare l’assemblea: la formulazione della legge non sembra ammettere dubbi circa il fatto che la convocazione non può essere evitata, neanche se gli amministratori ritengono che essa sia inutile e che si debba procedere senz’altro a dichiarare lo scioglimento della società. L’assemblea può deliberare la riduzione del capitale e la contestuale reintegrazione, la trasformazione (v. oltre) oppure lo scioglimento della società. L’omessa convocazione entro trenta giorni dalla data in cui gli amministratori (e i sindaci) sono venuti a conoscenza del presupposto della convocazione (cioè la perdita) è punita con la sanzione pecuniaria amministrativa prevista dall’art. 2631 c.c. [[81]]. Inoltre i danneggiati possono chiedere il risarcimento del pregiudizio subito a causa dell’omessa o ritardata convocazione. L’assemblea deve poter deliberare la ricostituzione del capitale o la trasformazione: occorre pertanto l’intervento del notaio. Non è possibile decidere in materia in forma non assembleare, né si applica l’ultimo comma dell’art. 2482-bis c.c. Pare invece pacifico che si debbano osservare i 2° e 3° comma dell’art. 2482-bis c.c. [[82]]. Se [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


22. (Segue). Riduzione e ricostituzione del capitale

Il 1° comma dell’art. 2482-ter c.c. prende in considerazione la riduzione e ricostituzione del capitale. Se le perdite incidono sul capitale in misura tale da diminuirne la copertura al di sotto del minimo legale ma non ad un importo inferiore a zero, la riduzione del capitale è idonea ad eliminare integralmente la perdita. L’aumento del capitale, necessario a reintegrarne il minimo, è regolato dall’art. 2481-bis c.c.; ma il 1° comma di questa disposizione proibisce che, in tal caso, possa essere escluso (in tutto o in parte) dall’atto costitutivo il diritto di sottoscrizione preferenziale riconosciuto ai soci [[84]]. Questi ultimi, tuttavia, possono rinunciare spontaneamente ad esercitarlo, una volta che sia sorto o contestualmente alla delibera di ricostituzione del capitale [[85]]. La lettera della legge non richiede che la sottoscrizione del capitale, necessaria a riportarne la cifra al minimo legale, sia fatta «in assemblea». Non si vede ragione per derogare alla disciplina che riserva ai soci l’offerta dell’aumento, né alla regola che stabilisce che il termine concesso ai soci per esercitare il diritto di sottoscrizione non può essere inferiore a trenta giorni (art. 2481-bis, 2° comma, c.c.) [[86]]. Nulla vieta, se la delibera lo prevede, che i diritti di sottoscrizione non esercitati dal titolare vengano «recuperati» attraverso l’offerta [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


23. (Segue). Capitale azzerato o «sotto zero»

L’azzeramento del capitale non annulla la partecipazione (v. art. 2482-quater c.c.). In linea di principio, se le perdite uguagliano o superano il capitale, le regole che si applicano sono le stesse appena illustrate per il caso in cui il capitale non sia stato completamente eroso. Tuttavia è evidente che la presenza di perdite non annullate tramite la riduzione del capitale pone un problema specifico: vale a dire quello della copertura di queste perdite ulteriori. A questo scopo possono essere impiegate tecniche diverse [[87]]. Ad esempio può essere previsto che le quote dell’aumento di capitale offerto ai soci incorporino un sopraprezzo pari all’ammontare delle perdite che eccedono il capitale: la riserva sopraprezzo quote che si viene così a creare si annulla ipso facto azzerando la perdita. Il sopraprezzo non costituisce infatti un onere incompatibile con il diritto di sottoscrizione o una sua limitazione, a maggior ragione nelle s.r.l. (v. art. 2481-bis, 2° comma, c.c.), né comporta una variazione dei diritti dei soci vietata dall’art. 2482-quater c.c. [[88]]. Questo procedimento pone a carico di chi risulterà socio «dopo» la reintegrazione del capitale le perdite generatesi in precedenza. Più elastica e più pratica è un’altra soluzione, in base alla quale i soci (ma eventualmente anche terzi) intervengono con versamenti spontanei o [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


24. (Segue). Riduzione del capitale e trasformazione della società

Il 2° comma dell’art. 2482-ter c.c., pone in alternativa alla riduzione e reintegrazione del capitale la trasformazione della società. La dottrina ritiene che la formulazione testuale della disposizione (che è diversa da quella della corrispondente norma dettata per le s.p.a.) confermi la tesi secondo cui la trasformazione può essere deliberata senza che occorra preliminarmente ridurre il capitale [[97]]. Si ritiene altresì che la società a responsabilità limitata, ancorché abbia interamente perduto il proprio capitale ed anzi residuino ulteriori perdite, possa trasformarsi in un tipo sociale che non richiede un capitale minimo [[98]]. È stato esattamente osservato che, ricorrendo la fattispecie di cui all’art. 2482-ter c.c., non si può applicare interamente la disciplina della trasformazione, specie per gli aspetti procedimentali che risultano incompatibili con le disposizioni relative alla riduzione del capitale (ad esempio quanto al deposito della relazione presso la sede sociale, che secondo l’art. 2482-bis c.c. deve essere effettuato otto giorni prima della convocazione, mentre secondo l’art. 2500-sexies c.c. deve essere fatto trenta giorni prima) [[99]].

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


25. Effetti della riduzione del capitale per perdite sulle partecipazioni e sui diritti dei soci

L’art. 2482-quater c.c. sostituisce l’art. 2496, 3° comma, c.c. [[100]], nel quale si stabiliva che «in caso di riduzione del capitale per perdite i soci conservano i diritti sociali secondo il valore originario delle rispettive quote». L’abolizione delle norme che imponevano che le quote avessero un valore nominale pari ad un euro o ad un suo multiplo (e che prevedevano che al socio spettassero tanti voti per quante volte il valore nominale della sua partecipazione fosse multiplo di un euro) ha reso molto meno importante la disposizione che, nel passato, aveva peraltro sollevato non pochi problemi interpretativi [[101]]. In ogni caso oggi la disposizione è molto chiara: anche se la riduzione del capitale si ripercuote sul valore nominale (o contabile) delle quote di partecipazione dei soci, essa lascia invariati i diritti di partecipazione (amministrativi e patrimoniali). Si è posta la questione se i diritti speciali dei soci (quelli previsti dall’art. 2468 c.c.) si azzerino o si annullino in caso di azzeramento del capitale per perdite, seguita dalla ricostituzione dello stesso, o se, anche in questo caso, l’eliminazione di tali diritti richieda il consenso di tutti i soci ai sensi del­l’art. 2468, 4° comma, c.c. [[102]]. Il testo della norma sembra peraltro non ammettere dubbi: anche in tali fattispecie opera il principio generale per cui i diritti (speciali) dei [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


26. (Segue). Derogabilità dell’art. 2482-quater c.c.

La questione maggiormente dubbia riguarda la derogabilità del principio dettato dalla norma del­l’art. 2482-quater c.c. La formulazione testuale della legge è perentoria ed in particolare le prime paro­le dell’articolo («In tutti i casi è escluso ...») fanno pensare che il legislatore abbia voluto dettare una norma imperativa, cui non si potrebbero fare eccezioni. Tuttavia l’interesse del socio al conseguimento ed al mantenimento di una certa partecipazione (e perfino alla conservazione dei diritti individuali) è senz’altro un interesse privato, appartenente a chi ne è titolare e a nessun altro. Non si vede perché escludere che, con il consenso degli interessati, la riduzione del capitale possa incidere «in modo diverso» sui soci, ancorché essi si ritrovino in condizioni di partenza uguali [[104]]. D’altra parte, fermo restando che la maggioranza non può essere arbitra della distribuzione delle perdite fra i soci in concreto, cioè con riferimento a singoli casi di riduzione del capitale, sembra che l’art. 2482-quater c.c. sia comunque subordinato, nella sua portata, all’art. 2468 c.c.: in altre parole, il 3° comma di quest’ultimo articolo autorizza senz’altro a stabilire, nell’atto costitutivo, che tra i particolari diritti di uno o più soci rientri anche quello di limitare la [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio