de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Fusione e concordato preventivo

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo


Fusione e concordato preventivo

Riccardo Cambi

Sommario:

- 1. - 2. - 3. - 4. - 5. - 6.


1. È legittima la fusione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. 2501 c.c. e 160 e 186-bis l. fall.  2. Gli effetti giuridici della fusione – sul piano societario ed organizzativo – derivano unicamente dalla stipula e successiva iscrizione dell’atto di fusione. Pertanto, anche se la società ha depositato una domanda di concordato preventivo: a) non necessita di alcuna autorizzazione degli organi della procedura l’approvazione e il deposito del progetto di fusione da parte dell’organo amministrativo; b) non necessita di alcuna autorizzazione degli organi della procedura la deliberazione che approva il progetto di fusione, condizionando la eseguibilità dell’atto di fusione all’intervenuta omologazione del concordato nel cui piano essa sia prevista.  3. Non richiede alcuna autorizzazione giudiziale, né la partecipazione del commissario giudiziale (o di altro soggetto cui venga affidata l’esecuzione del concordato), la stipulazione dell’atto di fusione di una società per la quale è stato omologato un concordato preventivo. Peraltro, in tal caso: a) resta fermo il dovere di vigilanza ex art. 185 l. fall. del commissario giudiziale sul­l’esecuzione del concordato, che, qualora la fusione sia prevista dal piano di concordato, investirà la conformità [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


1.

La riorganizzazione dell’impresa in funzione dell’esecuzione di un concordato preventivo può essere realizzata anche mediante fusione della società in crisi, in una qualsiasi delle sue forme note. La disponibilità dell’istituto allo scopo è oggi avvalorata dalla soppressione del divieto originariamente contenuto nell’art. 2501, 2° comma, c.c.; la sua coerenza con la procedura concordataria si desume in primo luogo, dall’art. 160, 1° comma, l. fall. (laddove consente di promuovere “la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei creditori attraverso qualsiasi forma, anche mediante … operazioni straordinarie”); in secondo luogo dall’art. 186-bis l. fall, poiché la fusione è funzionalmente fondata, ai sensi dell’art. 2504-bis c.c., sul rispetto del principio di continuità e consente, al contempo, di conseguire risultati allocativi delle risorse patrimoniali non dissimili da quelli testualmente prefigurati nello stesso art. 186-bis l. fall. La sostanziale equivalenza procedimentale di fusione e scissione (scansione del procedimento nelle tre fasi: progetto; approvazione del progetto; atto conclusivo) e la conseguente identità del fatto che completa entrambe le fattispecie, dall’avvenimento del quale decorrono gli effetti organizzativi e patrimoniali (pubblicità dell’atto finale ex art. 2504-bis, 2° [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2.

Alla luce dei dati normativi richiamati (artt. 160 e 186-bis l. fall.), il caso oggetto di analisi è, innanzitutto, quello della fusione espressamente contemplata nel piano ex art. 161, 2° comma, lett. e), l. fall., come «modalità … di adempimento della proposta» di concordato, sottoposta al vaglio del ceto creditorio. Come per la scissione, la questione è quella della possibile ricorrenza di profili di interferenza della disciplina contenuta nella legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267) sul regime ordinario della fusione, di cui agli artt. 2501 e ss. c.c. Si ritiene che, anche nella circostanza, l’analisi della questione esposta possa utilmente fondarsi su alcune premesse, così sintetizzabili: a) la fusione determina la compenetrazione di patrimoni aziendali che si sommano algebricamente tra loro e, per tale motivo, è suscettibile di modificare in senso peggiorativo il rischio del creditori della società in concordato preventivo, perché destinati a subire il concorso dei creditori delle altre società partecipanti alla medesima fusione; b) il pregiudizio potenziale presuppone, ovviamente, l’efficacia della fusione, e quindi sorge solo a seguito della stipulazione dell’atto di fusione e della sua pubblicità nel registro delle imprese a mente dell’art. 2504 bis, 2° comma, c.c.; di contro, la mera predisposizione e pubblicazione [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3.

È facile immaginare che nella maggior parte dei casi il piano rinvierà l’integrale attuazione della fusione alla fase successiva all’omologazione del concordato. Con il decreto di omologa la procedura di concordato preventivo si chiude, a mente dell’art. 181 l. fall., e l’organo amministrativo della società ritorna nella pienezza dei suoi poteri dispositivi del patrimonio sociale; l’eventuale inadempimento degli obblighi assunti nei confronti del ceto creditorio determina esclusivamente la risoluzione del concordato, purché di non scarsa importanza, ai sensi dell’art. 186 l. fall. Pertanto, coinvolgendo una società tornata in bonis, la fusione verrà attuata secondo le ordinarie regole procedimentali (anche in punto di legittimazione alla sottoscrizione del progetto e del­l’atto di fusione) e senza necessità di alcuna autorizzazione preventiva, se non quelle che siano state eventualmente previste in modo espresso dal decreto di omologazione. Il controllo sulla conformità della fusione agli accordi concordatari omologati spetterà, in mancanza dunque di ulteriori cautele disposte nel decreto di omologazione, al solo commissario giudiziale, e per lo più si ridurrà all’accertamento della previsione dell’operazione nel piano concordatario anche sotto il profilo della tempistica attuativa (a differenza di quanto potrebbe essere richiesto al [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4.

Può accadere che l’organo amministrativo della società preferisca anticipare l’avvìo del procedimento di fusione, pur volendo condizionarne gli effetti all’omologazione del concordato, al cui adempimento resta strumentale. Anche nella circostanza si tratterà dunque di fusione necessariamente prevista nel piano presentato ai sensi dell’art. 161, 2° comma, lett. e), l. fall., connotata dal fatto che il procedimento è avviato prima dell’omologazione. In particolare, l’avvio del procedimento, con la pubblicazione del progetto e l’approvazione dello stesso da parte dell’organo competente, potrà precedere la presentazione della domanda di ammissione alla procedura concorsuale; oppure seguire il deposito della domanda, pur precedendo l’omologazione. In entrambi i casi risulta opportuno, se non addirittura auspicabile, “condizionare” l’ese­cuzione della deliberazione di approvazione del progetto di fusione all’omologazione del concordato, e più precisamente legittimare espressamente il legale rappresentante della società alla stipula dell’atto di fusione solo a condizione che il concordato sia omologato ex art. 181 l. fall., anche se non in via definitiva, in quanto immediatamente efficace pur se reclamabile ai sensi dell’art. 183 l. fall. (per una più diffusa argomentazione si rinvia all’orientamento [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5.

Alla stregua delle premesse poste, qualora successivamente al deposito della domanda di concordato, ma prima dell’omologazione, si intenda stipulare un atto di fusione della società in concordato preventivo ad efficacia non “condizionata” all’omologazione, e quindi ad efficacia immediata, si ritiene necessario munirsi: a) dell’autorizzazione del Tribunale ex art. 161, 7° comma, l. fall., fino al decreto di cui al­l’art. 163 l. fall.; b) del Giudice Delegato ex art. 167 l. fall., successivamente all’ammissione alla procedura. In tal caso, agli effetti della fusione, la situazione patrimoniale della società in concordato preventivo non potrà tener conto della falcidia concordataria dei debiti sociali, in quanto il concordato non è stato ancora né approvato dai creditori ex art. 177 l. fall., né omologato dal Tribunale ex art. 180 l. fall. Per coerenza alle premesse, la pubblicazione del progetto di fusione (non condizionata al­l’o­mo­logazione del concordato preventivo) e la sua approvazione, anche prima dell’omo­logazione del concordato preventivo, non richiedono alcuna autorizzazione, in quanto incapaci di produrre effetti sul patrimonio sociale, come più volte rimarcato.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio