home / Archivio / Fascicolo 4 - 2013
SAGGI
- I “particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società” a responsabilità limitata e i profitti extralucrativi nel diritto societario
-
di Ruggero Vigo
- Apporti di beni in natura fuori capitale
-
di Sergio Patriarca
- Responsabilità degli amministratori: tra vincoli giuridici e obblighi sociali
-
di Guglielmo Bevivino
GIURISPRUDENZA
- Contratto parasociale a favore della società: poteri dello stipulante, libertà di rifiuto del terzo e cessione della partecipazione da parte di un contraente (nota a Cass., 11 luglio 2013, n. 17200)
-
CASSAZIONE CIVILE, I SEZIONE, 11 luglio 2013, n. 17200 – Rordorf Presidente – Bernabai Estensore – P.M. RUSSO (parz. diff.) – Tamoil Italia S.p.A. (avv. Libonati, Della Chà, Ricci, Pappalardo) c. F.E. ed altri (avv. Pieretti, Masoni) – Feltam S.r.l. in liquidazione (avv. Astone) Cassa App. Roma, 7 ...
di Ennio Cicconi - Sull'impugnabilità delle decisioni del consiglio di amministrazione di s.r.l. (nota a Trib. Milano, 1 marzo 2012)
-
TRIBUNALE DI MILANO, 1 marzo 2012 – Riva Crugnola Presidente Relatore – M.T. (avv. Napolitano) c. Frank s.r.l., R.Z., G.B. (avv. Merlo) Società di capitali – Società a responsabilità limitata – Deliberazioni del consiglio di amministrazione – Impugnabilità – Applicazione analogica della disciplina della ...
di Massimo Rossi - La tutela degli azionisti nelle crisi bancarie (nota a CEDU, 10 luglio 2012)
-
EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS, 10 July 2012 – Garlicki President – Dennis Grainger and others v. the United Kingdom Bank nationalisation – Shareholders’ rights – Principle of peaceful enjoyment of property – Interference to the right of peaceful enjoyment of property – Right to compensation for the deprivation of property – Fair balance ...
di Tommaso Ariani, Leonardo Giani
OSSERVATORI
- Sulla responsabilità dei soci per le garanzie prestate da un consorzio stabile costituito in forma di s.r.l. consortile
-
di Francesco Barachini, Vincenzo Pinto
- Appunti in tema di divieto di azioni a voto plurimo: evoluzione storica e prospettive applicative
-
di Bernardo Massella Ducci Teri
- Diritto di disinvestimento: un'analisi comparatistica tra diritto di recesso e appraisal right statunitense
-
di Paolo Guaragnella
- Operazioni straordinarie e crisi d'impresa
-
di Niccolò Abriani, Lorenzo Stanghellini, Umberto Tombari
- Fusione e concordato preventivo
-
di Riccardo Cambi
- Delibera che approva la domanda di concordato “con riserva” ex art. 161, 6° comma, l. fall. ed intervento notarile
-
La verbalizzazione Notarile, prevista dal 4° comma dell’art. 161 l. fall., della dichiarazione dell’organo societario competente a deliberare la presentazione di un domanda di concordato “in bianco” o “con riserva” ai sensi del 6° comma dell’art. 161 l. fall. deve intendersi riferita alla sola domanda e non (anche) alla proposta, non ...
di Francesco Cirianni - Concordato preventivo e scissione di società
-
1. È legittima la scissione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. 2501 c.c. e 160 e 186-bis l. fall. 2. Gli effetti giuridici della scissione – sul piano societario ed organizzativo – derivano unicamente dalla stipula e successiva iscrizione dell’atto di scissione. ...
di Marco Maltoni - Trasformazione di società fallita
-
1. È legittima la decisione di trasformazione di una società dichiarata fallita nei limiti di compatibilità con la finalità e lo stato della procedura sanciti dall’art. 2499 c.c. 2. La decisione di trasformazione deve essere preventivamente autorizzata con decreto del Tribunale Fallimentare ai sensi degli artt. 23 e 24 l. fall., espressione della ...
di Serena Meucci - Crisi d´impresa, concordato preventivo ed incrementi del patrimonio netto
-
1. È sempre possibile aumentare a pagamento il capitale sociale di una società sottoposta a concordato preventivo, indipendentemente dalla fase della procedura nella quale essa si trovi. Tale operazione, per le sue intrinseche caratteristiche, non richiede alcuna autorizzazione giudiziale e in nessun caso pone problemi di compatibilità con la procedura. 2. La ...
di Jacopo Sodi - Procedure concorsuali e spese delle operazioni straordinarie
-
Il costo delle operazioni societarie straordinarie in pendenza di una procedura, ove non sia sostenuto da terzi diversi dalla società stessa, può essere fatto gravare sul patrimonio sociale solo nel rispetto delle regole della procedura in relazione alla fase in cui essa si trova.
di Jacopo Sodi - Crisi d'impresa e disciplina degli obblighi di mantenimento del patrimonio netto
-
La causa di scioglimento della s.p.a. e della s.r.l. di cui all’art. 2484, n. 4, c.c. non opera allorché, in presenza di perdite che riducano il patrimonio netto al di sotto del limite minimo legale: a) gli amministratori presentino, anche prima della riunione dell’assemblea la cui convocazione è comunque dovuta senza indugio ai sensi degli artt. 2446 e 2447 c.c. (se ...
di Lorenzo Stanghellini - Concordato preventivo e trasformazione di società
-
1. È legittima la trasformazione di società in concordato preventivo, nei limiti di compatibilità con le finalità e lo stato della procedura sanciti dall’art. 2499 c.c. 2. Il giudizio di compatibilità è rimesso in via esclusiva agli organi della procedura. Pertanto la delibera di trasformazione – se assunta dopo il deposito della ...
di Elena Tradii - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
TRIBUNALE DI MILANO (Sezione specializzata in materia di impresa B), 10 aprile 2014 Ordinanza – Riva Crugnola, Presidente – Vannicelli, Relatore R.G. 11927/2011 TRIBUNALE DI MILANO (Sezione specializzata in materia di impresa B), 3 aprile 2014 Dal Moro, Giudice monocratico R.G. 16001844/2010 TRIBUNALE DI MILANO (Sezione specializzata in materia di impresa B), 27 marzo 2014 Riva ...
di a cura di Matteo Bazzani, Paolo Flavio Mondini, Michele Mozzarelli e Amedeo Valzer - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
TRIBUNALE DI ROMA, 3 ottobre 2013 – Cardinali, Presidente – Scerrato, Relatore R.G. 23678/10 TRIBUNALE DI ROMA, 3 ottobre 2013 – Cardinali, Presidente – Scerrato, Relatore R.G. 73109/10 TRIBUNALE DI ROMA, 1 ottobre 2013 – Cardinali, Presidente e Relatore R.G. 34536/2011 TRIBUNALE DI ROMA, 17 settembre 2013 – Scerrato, Giudice Unico R.G. ...
di a cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone e Daniele Stanzione.