home / Archivio / Fascicolo 4 - 2020
SAGGI
- Le società in house nel quadro della nozione europea e nazionale di impresa di gruppo
-
L’articolo si propone di ricostruire in chiave sistematica il concetto di “società in house” nell’ambito del quadro della nozione europea e nazionale di impresa di gruppo. Ricondurre la relazione in house ad un rapporto di gruppo tra due o più imprese dovrebbe comportare, in prima battuta, l’applicazione della ...
di Chiara Garilli - Il ruolo delle società a responsabilità limitata nel diritto europeo: quadro comparatistico e prospettive evolutive
-
Dopo una premessa sulla attuale centralità della piccola e media impresa e della rilevanza per essa della società a responsabilità limitata, l’A. svolge la propria indagine comparativa guardando al percorso storico del modello alla riscoperta del tipo. Se ne deduce un tipo dalla causa mista, con la quota come “partecipazione originale” e con una struttura ...
di Daniele U. Santosuosso
GIURISPRUDENZA
- Il principio di chiarezza e la verbalizzazione assembleare
-
Il Codice Civile italiano (art. 2423) richiede che il bilancio sia redatto con chiarezza, verità e correttezza. In base al precedente Lombarda Petroli (Corte di Cassazione nr. 27 del 2000), il Tribunale di Milano ha ritenuto che le lacune informative non invalidano la delibera assembleare se la discussione è idonea ad eliminare le oscurità. Ripercorrendo le tesi dottrinali ...
di Rocco Passerotto - L'accesso alle informazioni delle società controllate da parte del socio di s.r.l.
-
Lo scritto approfondisce la tematica riguardante il diritto dei soci non amministratori di società a responsabilità limitata di accedere alle informazioni riguardanti le società controllate, che in alcuni casi risulta indispensabile per fornire loro un quadro completo sull’andamento dell’amministrazione della società, ma deve essere coordinato con la tutela ...
di Carlo Limatola
OSSERVATORI
- Recent Developments in U.S. Merger Litigation
-
In un modello basato sulla c.d. regulation-by-litigation, come quello della corporate law statunitense, legislatore e giurisprudenza sono chiamati a confrontarsi periodicamente con l’eccesso di contenzioso; un eccesso che comporta costi per il sistema e in specie per le operazioni straordinarie senza determinare, simmetricamente, benefici sostanziali per le società o ...
di Pierluigi Matera, Ferruccio M. Sbarbaro - Cenni in materia di responsabilità amministrativa degli enti e sistemi di CMS nell'ordinamento giuridico tedesco
-
Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse da parte degli ordinamenti giuridici continentali per il fenomeno della responsabilità dell’ente e della compliance aziendale e, in particolare, per la regolamentazione dei relativi sistemi di CMS. Oltre alla ben nota regolamentazione italiana, svariati sono infatti gli ordinamenti giuridici comunitari che ...
di Marco Rampf, Miriam Augscheller - Brexit e diritto societario europeo: analisi prospettica delle possibili conseguenze
-
L’articolo intende indagare ed esaminare l’impatto della Brexit sul diritto societario europeo nell’ipotizzato scenario di una hard Brexit. All’interno dello scritto vengono analizzate le conseguenze che la Brexit avrà sulle società britanniche che operano nell’Unione Europea e, viceversa, sulle società europee che operano nel Regno Unito, ...
di Marco Migaldi - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di Rocco Antonini, Edoardo d’Ippolito e Marco Ferrari
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò