home / Archivio / Fascicolo / Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma
TRIBUNALE DI ROMA, 20 giugno 2017 – Romano, Giudice Unico
RG 6934/2016 VG
TRIBUNALE DI ROMA, 10 dicembre 2017 – Bernardo, Giudice Unico
R.G. 57619-1/2017
TRIBUNALE DI ROMA, 12 gennaio 2018 – Romano, Relatore
R.G. 18558/2017
TRIBUNALE DI ROMA, 4 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Buonocore,
Giudice – Scerrato, Relatore
R.G. 84922/2017
TRIBUNALE DI ROMA, Sezione Specializzata in Materia di Imprese,
13 novembre 2018 – Romano, Giudice Unico
R.G. 63030/2018
TRIBUNALE DI ROMA, 22 gennaio 2019 – Di Salvo, Presidente – Buonocore, Giudice – Ruggiero, Relatore
R.G. 65717/2018
Articoli Correlati: società a responsabilità limitata - liquidazione - delibera assembleare - revoca amministratore - società di capitali - società per azioni
Sommario:
20 giugno 2017 – Romano, Giudice Unico - 10 dicembre 2017 – Bernardo, Giudice Unico - 12 gennaio 2018 – Romano, Relatore - 4 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Buonocore - 13 novembre 2018 – Romano, Giudice Unico - 22 gennaio 2019 – Di Salvo, Presidente – Buonocore, Giudice – Ruggiero, Relatore
20 giugno 2017 – Romano, Giudice Unico
Società – Società a responsabilità limitata in liquidazione – Delibera assembleare di trasformazione in trust liquidatorio – Iscrizione nel registro delle imprese - Richiesta di cancellazione – Mancata riconducibilità a tipologie previste – Inesistenza dei presupposti di legge – Accoglimento richiesta (Artt. 2500 septies e 2500 octies c.c.) L’iscrizione nel registro delle imprese della delibera, con la quale l’assemblea di una società a responsabilità limitata in liquidazione ha stabilito di trasformarsi in trust liquidatorio, va cancellata in quanto trasformazione eterogenea non prevista dagli artt. 2500 septies e 2500 octies c.c., che regolamentano ipotesi tassative. L’operazione non sarebbe, comunque, possibile in quanto il trust consiste in una serie di beni e rapporti destinati ad un determinato scopo, ma privo di personalità giuridica. Infatti il trustee non opera come legale rappresentante, ma come soggetto che dispone del diritto, e la struttura societaria verrebbe trasformata in un insieme di beni sostanzialmente acefalo. Il conferimento dei beni in trust liquidatorio lede i diritti dei creditori, che risultano esclusi dal controllo e dalla partecipazione alla gestione della crisi di impresa. (ic)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
10 dicembre 2017 – Bernardo, Giudice Unico
Società – Società di capitali – Società per azioni – Delibera di revoca dell’amministratore – Vizi previsti dagli artt. 2377 e 2379 c.c. – Inesistenza – Impugnazione dell’amministratore con richiesta di sospensione – Legittimazione esistente (Artt. 2383, comma tre, 2377, 2378 e 2379 c.c.) Società – Società di capitali – Società per azioni – Delibera assembleare – Revoca dell’amministratore – Impugnativa – Consiglio di amministrazione – Legittimazione (Art. 2377 c.c.) Le delibere assembleari di società per azioni possono essere impugnate per annullabilità e per nullità. Le prime sono regolate dall’art. 2377 c.c., che indica i vizi nella non conformità alla legge e all’atto costitutivo, nonché indica i soggetti legittimati ad impugnare nei soci assenti, dissenzienti o astenuti, negli amministratori, nel Consiglio di Sorveglianza e nel Collegio Sindacale. L’art. 2379 c.c. regolamenta le seconde inerenti la nullità, che scatta in tre sole ipotesi: mancata convocazione dell’assemblea, mancanza del verbale ed impossibilità o illiceità dell’oggetto. I vizi posti a base dell’impugnazione da parte dell’amministratore revocato non rientrano in quelli previsti dall’art. 2379 c.c., né questi [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
12 gennaio 2018 – Romano, Relatore
Società – Società di capitali – Società a responsabilità limitata – Registro delle imprese – Iscrizione – Controllo – Conservatore del registro – Controllo qualificatorio – Giudice del registro (Art. 2189 c.c.) Società – Società di capitali – Società a responsabilità limitata – Registro delle imprese – Iscrizione – Conservatore del registro – Controllo qualificatorio – Limiti (Art. 2189 c.c.) Il conservatore del registro e (successivamente) il giudice del registro devono esercitare un controllo che si appunta sui requisiti formali della domanda. Al conservatore è demandato anche il compito di verificare il “concorso delle condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione” (art. 2189, 2 comma, c.c.): tale compito implica l'accertamento della corrispondenza dell'atto o del fatto del quale si chiede l'iscrizione a quello previsto dalla legge in ciò sostanziandosi il c.d. controllo qualificatorio. Così, il conservatore non deve limitarsi a ricevere l'atto e a verificare la regolarità e la completezza della domanda sotto il profilo formale, ma deve altresì procedere, appunto, alla qualificazione dell'atto presentato per l'iscrizione, onde accertare se sia conforme al modello di atto previsto dalla legge per il quale è prescritta l'iscrizione (controllo di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Buonocore
Società – Società di capitali – Società cooperativa per azioni – Impugnazione di delibera assembleare – Annullabilità – Vizi di natura procedurale – Nullità (Artt. 2377, 2378 c.c.) Società – Società di capitali – Società cooperativa per azioni – Impugnazione di delibera assembleare – Profili di invalidità formale – Legittimazione attiva (Art. 2377 c.c.) Società – Società di capitali – Società cooperativa per azioni – Impugnazione di delibera assembleare – Amministratore – Revoca per giusta causa – Diritto soggettivo alla permanenza in carica (Art. 2383 c.c.) Rammentato che nel diritto societario l’annullamento è la regola generale, essendo invero eccezionali le ipotesi di nullità delle deliberazioni dei soci, si può affermare che normalmente tutti i vizi di natura procedurale portano, se accertati, all’annullamento della deliberazione, a seguito di impugnazione da parte dei soli soggetti legittimati ex lege. L’impugnazione della revoca da parte dell’amministratore revocato può riguardare solo ed esclusivamente profili procedurali e, come previsto dall’art. 2377, 2 comma, c.c., la legittimazione all’impugnazione, nei limitati ambiti su precisati, spetta solo al CdA e non al singolo [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
13 novembre 2018 – Romano, Giudice Unico
Società – Società di capitali – Società per azioni – Azione sociale di responsabilità – Cessazione dell’amministratore unico – Prorogatio – Non applicabilità (Artt. 2393, 2385 e 2386 c.c.) Società – Società di capitali – Società per azioni – Denunzia al Tribunale – Procedimento di volontaria giurisdizione (Art. 2409 c.c.) La decadenza dalla carica di amministratore unico avvenuta per effetto della deliberazione di azione sociale di responsabilità non comporta la conservazione, da parte del medesimo, dei poteri gestori in regime di prorogatio, sul presupposto che il regime dell’art. 2385 c.c. si applica solamente in caso di dimissioni o scadenza della carica degli amministratori. Viceversa in tal caso deve trovare applicazione la disciplina dell’ultimo comma dell’art. 2386 c.c., secondo il quale se vengono a cessare l’amministratore unico o tutti gli amministratori, l’assemblea per la nomina dell’amministratore o dell’intero collegio deve essere convocata d’urgenza dal collegio sindacale il quale, nel frattempo, può compiere gli atti di ordinaria amministrazione. Il procedimento di denuncia al Tribunale di cui all’art. 2409 c.c. costituisce un provvedimento di volontaria giurisdizione di competenza del Tribunale in composizione collegiale e pertanto non [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
22 gennaio 2019 – Di Salvo, Presidente – Buonocore, Giudice – Ruggiero, Relatore