home / Archivio / Fascicolo 2 - 2022
SAGGI
- Il nuovo Codice di Corporate Governance
-
Il saggio delinea la nuova struttura del Codice di Corporate Governance italiano, entrato in vigore nel 2021, sottolineando alcune delle più importanti novità rispetto alle versioni precedenti. Vengono quindi sviluppati tre temi di particolare interesse: i) l’inedita rilevanza assegnata al top management, al segretario del consiglio di amministrazione e, più in ...
di Niccolò Abriani - L'autovalutazione del consiglio di amministrazione tra soft law, prescrizioni regolamentari, aspirazioni e limiti intrinseci
-
Il contributo, dedicato al tema dell’autovalutazione del consiglio d’amministrazione (e degli altri organi sociali), si suddivide idealmente in tre parti. La prima è dedicata all’analisi delle disposizioni in materia di autovalutazione contenute nel Codice di Corporate Governance (e, prima, nel Codice di Autodisciplina) per le società quotate, ...
di Maurizio Irrera - “Gestione sindacale” ex art. 2386, ultimo comma del codice civile e bilancio di esercizio
-
Il saggio affronta la questione se rientri tra le competenze del collegio sindacale la redazione del bilancio di esercizio nel periodo intercorrente tra la cessazione con effetti immediati dell’organo amministrativo e la nomina dei nuovi amministratori. La risposta negativa al quesito viene argomentata con particolare riguardo al concetto di ordinaria amministrazione nell’art. 2386, ...
di Giuseppe A. Rescio
GIURISPRUDENZA
- Questioni aperte in tema di prelazione societaria: qualificazione della denuntiatio ed ammissibilità della prelazione parziale
-
Il presente contributo si propone di analizzare alcune questioni aperte in tema di prelazione societaria muovendo dalle considerazioni del Tribunale di Milano sulla qualificazione della denuntiatio e sul problema dell’ammissibilità della prelazione parziale. In particolare, astrattamente la denunzia può essere configurata sia come invito ad offrire che come proposta ...
di Emma Pane
OSSERVATORI
- L'impugnazione delle delibere negative e il diritto di recesso del socio per modifica dell´oggetto sociale nella giurisprudenza spagnola
-
La delibera negativa, concretizzandosi in una vera e propria decisione resa al termine del procedimento assembleare, è impugnabile da parte dei soci dissenzienti rispetto al rigetto della proposta. Ad essa può seguire l’approvazione giudiziale della corrispondente delibera positiva qualora vi sia stato un errore nel conteggio dei voti, oppure, espunti i voti illegittimi, i ...
di Silvia Ciceri - La legge tedesca sugli obblighi di due diligence nella supply chain (Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz – LkSG)
-
La nota esamina, descrivendone la struttura, la legge tedesca sugli obblighi di due diligence nella supply chain, approvata dal Bundestag nel giugno 2021 e destinata a produrre effetti dal 1° gennaio 2023. A partire da questa data, pertanto, le imprese che soddisfano certi requisiti (qualitativi e dimensionali) dovranno adempiere a particolari doveri organizzativi e di controllo al fine di ...
di Arianna Guercini - Le quote di genere nelle società a controllo pubblico
-
Prendendo le mosse dai dati statistici sulla partecipazione femminile negli organi delle società a controllo pubblico italiane – meno confortanti di quelli relativi in linea generale alle società quotate –, l’articolo si propone l’obiettivo d’individuare alcuni punti di debolezza dell’attuale disciplina delle quote di genere nelle ...
di Chiara Garilli - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
MATERIALI
- Il procedimento di recesso azionario: profili generali e questioni pratico-applicative
-
L’articolo analizza i principali profili del procedimento di liquidazione della partecipazione azionaria del socio receduto. Al riguardo, è un dato ampiamente noto e riscontrabile nella prassi che il procedimento di recesso, quale regolato dagli artt. 2437 e ss. c.c., si presti a molteplici dubbi interpretativi dalle rilevanti ricadute pratico-applicative. Muovendo da tale ...
di Enrico Mugnai – Antonio Iannì