home / Archivio / Fascicolo 3 - 2022
SAGGI
- Ricordo di Giuseppe Terranova
-
Giuseppe Terranova è stato e rimarrà un Maestro, in modo speciale per alcuni di noi, ma in effetti per noi tutti. Anzitutto un Maestro per l’Università e la Comunità scientifica. Professore emerito di Diritto commerciale alla Sapienza Università di Roma, ha insegnato per lunghi anni nell’Università italiana spaziando dal diritto commerciale ...
di Michele Perrino - Sui diritti di controllo del socio nella s.r.l. aperta
-
Il saggio si propone di ricostruire l’istituto del controllo individuale del socio anche nella s.r.l. aperta. L’analisi inizia con la s.r.l. ordinaria e viene condotta in chiave funzionalistica e contenutistica, così ponendo le fondamenta per i rilievi successivi. Il problema della sorte delle posizioni giuridiche soggettive in esame nella s.r.l. “para-azionaria” ...
di Rolandino Guidotti e Luca Orciani - “Scelte d'impresa” e doveri degli amministratori nell'impiego dell'intelligenza artificiale
-
L’articolo affronta, da una prospettiva giuscommercialistica, il tema dei doveri degli amministratori di società per azioni nell’adozione di “scelte d’impresa” basate su informazioni e dati elaborati da un sistema di intelligenza artificiale (IA). La particolare complessità di tali tecnologie richiede un approccio multidisciplinare e una specifica ...
di Francesco Pacileo
GIURISPRUDENZA
- Sull'abuso della maggioranza che vota contro la distribuzione del dividendo
-
Il contributo esamina la pronuncia della Sezione Quindicesima specializzata in materia di impresa “B” del Tribunale di Milano che ha statuito l’annullamento della deliberazione con la quale l’assemblea di una società per azioni ha stabilito di non distribuire utili, pur versando la società in una situazione di floridità patrimoniale e finanziaria, ...
di Diego del Corral - Legittimazione attiva, oggetto e modalità d'esercizio del diritto di accesso alla documentazione sociale del socio di s.r.l. in caso di pignoramento della quota di partecipazione
-
Il contributo, muovendo da tre provvedimenti del Tribunale di Roma, si propone di esaminare la questione della titolarità del diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare libri e documenti sociali da parte del socio di s.r.l. nell’ipotesi, non espressamente disciplinata dal legislatore, di pignoramento della quota di partecipazione.
di Pier Paolo Pirani
OSSERVATORI
- Private equity, fusioni e rinuncia all'appraisal right: note su un caso statunitense con cenni all'esperienza italiana
-
Muovendo da una pronuncia statunitense, il lavoro si sofferma sull'analisi della seguente questione giuridica: è possibile, in base al diritto societario italiano, formalizzare un patto parasociale che, anche solo alternativamente ed in occasione di una fusione, (i) disciplini l’esercizio del diritto di voto e, in tal modo, precluda la venuta ad esistenza del presupposto del dissenso ...
di Casimiro A. Nigro – Demetrio Maltese - Business judgment rule: se e cosa cambierà dopo la “miniriforma” del 2021 confluita nel d.lgs. n. 14/2019?
-
È verosimile che la miniriforma del 2021 non lascerà immutati i termini della tormentata questione dell’applicabilità o meno della regola dottrinal-giurisprudenziale della BJR ai doveri in tema di assetti Or.Am.Co. Il saggio, dopo una breve ricostruzione dello stato dell’arte, si prefigge l’obiettivo di fissare le coordinate del riscritto dibattito e ...
di Marina Spiotta - Contro la c.d. «supersocietà» di fatto?
-
L’articolo esamina il tema della supersocietà di fatto, mettendo in evidenza alcuni profili critici della ricostruzione giurisprudenziale offerta in tema dalle corti di merito e dalla corte di legittimità.
di Federico Riganti - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di A cura di Matteo Arrigoni, Edoardo Grossule, Luca Lentini, Enrico Restelli, Micol Sabbioni, Piergiuseppe Spolaore
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò