home / Archivio / Fascicolo 1 - 2023
SAGGI
- Intelligenza artificiale e responsabilità degli amministratori
-
L'articolo esamina gli effetti sulla disciplina della responsabilità degli amministratori verso la società del ricorso all'intelligenza artificiale quale supporto al funzionamento del consiglio d'amministrazione e, in particolare, alle decisioni prese dagli amministratori. Dopo aver ripercorso brevemente il tema della business judgment rule come intesa in Italia, si constata ...
di Luca Enriques – Andrea Zorzi - Azioni a voto plurimo e “fondatori visionari”
-
Il 3 dicembre 2021 è entrata in vigore nel Regno Unito la modifica delle Listing Rules applicabili alle società quotate: possono ora accedere al prestigioso segmento Premium del Main Market della borsa londinese anche le società con azioni a voto plurimo. La riforma si inserisce nel contesto della concorrenza globale tra sistemi borsistici volta ad attrarre le società ...
di Michele Corgatelli
GIURISPRUDENZA
- La competenza giurisdizionale in tema di responsabilità per informazioni false relative ad un fondo d'investimento straniero
-
Il contributo tratta delle regole da cui dipende la sussistenza della giurisdizione italiana in rapporto a un'azione di responsabilità promossa nei confronti dell'Administrator irlandese di un fondo d’investimento di tipo hedge situato nelle isole Cayman per avere questi falsificato i dati patrimoniali del fondo e avere così indotto alcuni investitori, destinatari di queste e ...
di Caterina Benini - I contorni (ancora incerti) della disciplina del sindaco unico di s.r.l.
-
Nel decreto che si annota, il giudice capitolino ritiene in astratto ammissibile che, nelle s.r.l. cc.dd. “sopra soglia” – che superano cioè almeno uno dei limiti dimensionali sanciti nel secondo comma dell’art. 2477 c.c. –, sia nominato quale sindaco unico un soggetto sprovvisto del requisito di iscrizione nel registro dei revisori legali dei conti, qualora a ...
di Gianfranco Alfano - Note minime sull'efficacia della stima peritale nel procedimento di contestazione ex art. 2437-ter, 6° comma, c.c.
-
Il presente contributo si propone di verificare se, nell’ambito del procedimento di contestazione del valore di liquidazione delle azioni recedute, disciplinato dall'art. 2437-ter, co. 6 c.c., la stima rassegnata dal perito nominato dal Tribunale sia efficace nei confronti dei soci recedenti che non abbiano contestato le determinazioni degli amministratori in sede di recesso. Ad un simile ...
di Francesco Marotta
OSSERVATORI
- Conflict of interests, groups of companies and de facto directors. A Portuguese case
-
The Portuguese Supreme Court of Justice decision partially reproduced above analyses an interesting (and complicated) case in which it was discussed whether or not deals carried out between the controlling company and its subsidiaries were null or voidable. The problem arose because a director of the subsidiaries was also considered to be a de facto director of the controlling company. The ...
di Alexandre de Soveral Martins - Two (provocative) ideas for a test-case: An EU hybrid court for private-law disputes in the law of finance, and how?
-
We surmise that the European law of finance may possibly work as an interesting test-case for hybrid commercial courts in Europe. In this context, effectiveness of EU law is increasingly at odds, in its private-law dimension, with Member States' procedural autonomy, due to national causes of actions which are not (but for one exception) harmonized following the principle of procedural autonomy. ...
di Marco Lamandini – David Ramos Muñoz - Accordi di ristrutturazione e operazioni straordinarie
-
L'Autore tratta delle operazioni straordinarie nella crisi di impresa prendendo atto della mancanza di una organica disciplina di coordinamento; propone l'approccio basato sulla “giurisprudenza degli interessi” (Interessenjurisprudenz) e su un principio di libera modificabilità degli assetti causali strutturali dell’impresa societaria. Nella interpretazione soprattutto ...
di Daniele U. Santosuosso - Il sistema di nomina del collegio sindacale nelle società quotate alla prova del tempo: evidenze da tre casi pratici
-
La nomina del collegio sindacale nelle società quotate, al pari di quella del consiglio di amministrazione, si basa sul sistema del voto di lista e sulla dicotomia tra “lista di maggioranza” – cui è assegnata la nomina della maggioranza dei sindaci – e “lista di minoranza”, alla quale spetta la nomina di una minoranza dei sindaci e la presidenza; ...
di Elisabetta Bellini - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di A cura di Matteo Arrigoni, Andrea Cardani, Miriam Ghilardi, Edoardo Grossule, Luca Lentini
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò