de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma

A cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone, Daniele Stanzione

TRIBUNALE DI ROMA, 26 aprile 2018 – Romano, Giudice Unico
RG 16329/2018
 
TRIBUNALE DI ROMA, 4 giugno 2018 – Bernardo, Giudice Unico
RG 58728/2017
 
TRIBUNALE DI ROMA, 30 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Libri, Giudice – Bernardo, Giudice Relatore
RG 64524/2017

Sommario:

26 aprile 2018 – Romano, Giudice Unico - 4 giugno 2018 – Bernardo, Giudice Unico - 30 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Libri, Giudice – Bernardo, Giudice Relatore


26 aprile 2018 – Romano, Giudice Unico

TRIBUNALE DI ROMA, 26 aprile 2018 – Romano, Giudice Unico  RG 16329/2018 Società – Società per azioni – Impugnativa delibera assembleare – Devoluzione in arbitrato – Richiesta cautelare di sospensione – Competenza concorrente tra arbitri e giudici ordinari (Art. 669, quinquies, c.p.c.; art. 35, comma 4, D.Lgs n. 5/2003) Società – Società per azioni – Delibera assembleare – Impugnazione – Sostituzione con altra delibera – Annullamento – Volontà chiara – Necessità (Art. 2378 c.c.) Società – Società per azioni – Delibera assembleare – Impugnazione – Richiesta cautelare di sospensiva – Valutazione reciproci pregiudizi – Necessità (Art. 2378, comma 4, c.c.) La devoluzione in arbitrato di una controversia non preclude il ricorso alla tutela cautelare ex art. 669 quinquies c.p.c.. Se si tratta di controversia avente ad oggetto la validità delle delibere assembleari, gli arbitri possono sospendere l’efficacia della delibera. Peraltro rimane sempre la possibilità di ottenere il provvedimento cautelare dal giudice ordinario, nonostante la devoluzione agli arbitri, fino alla costituzione del Collegio o la costituzione dell’arbitro unico. La devoluzione agli arbitri non attribuisce loro la facoltà esclusiva di emettere provvedimenti cautelari, escludendo [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4 giugno 2018 – Bernardo, Giudice Unico

TRIBUNALE DI ROMA, 4 giugno 2018 – Bernardo, Giudice Unico RG 58728/2017   Società – Provvedimenti cautelari – Caratteristiche – Strumentalità (Artt. 670 e 700 c.p.c.)   Società – Negozio fiduciario – Caratteristiche (Artt. 670 e 700 c.p.c.)   La caratteristica di tutti i provvedimenti cautelari è la strumentalità, ovvero l’idoneità del provvedimento ad assicurare provvisoriamente gli effetti della pronuncia di merito.   Scopo delle misure cautelari è assicurare la fruttuosità della esecuzione; va quindi preliminarmente accertata la sussistenza del rapporto di strumentalità tra il provvedimento cautelare e la domanda di merito. (ic) Il negozio fiduciario rientra nella categoria dei negozi indiretti e si caratterizza perché determina un effetto giuridico non in via diretta, ma attraverso il collegamento tra due negozi: uno a carattere esterno, con effetti a favore di terzi; l’altro a carattere interno ed a contenuto obbligatorio.   L’intestazione fiduciaria di un bene integra l’ipotesi della interposizione reale di persona. (ic)

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


30 aprile 2018 – Cardinali, Presidente – Libri, Giudice – Bernardo, Giudice Relatore

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio