» La Supreme Court of Justice inglese sulla c.d. proper purpose rule: solo il fine giustifica i mezzi
 » L'impugnabilità delle delibere del Collegio sindacale incidenti sull'organizzazione societaria o lesive dei soci
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Sull´ambito di applicazione e sui meccanismi operativi della clausola di prelazione genericamente formulata
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Sez. V – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Socio e Società nella società per azioni (in crisi): dal diritto di opzione al bail-in (con notazioni sulle ragioni di Mazzarò)
 » Sez. III – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Sez. V – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Le società quotate tra modelli normativi “rigidi” e autonomia statutaria: spunti per un´analisi comparata italo-tedesca 
 » Sez. V – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale delle Imprese di Milano.
 » Sez. IV – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli
 » Sez. VI – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Sez. II – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Le deliberazioni assembleari “consultive” nella società per azioni 
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Palermo
 » Sez. II – Osservatorio di diritto comunitario
 » Strumenti finanziari partecipativi e poteri di partecipazione attiva al governo delle società per azioni
 » Sez. IV – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Finanziamenti finalizzati nella s.p.a.: azioni correlate e strumenti finanziari di partecipazione all´affare
 » Sulla cd. sanatoria delle delibere assembleari di s.p.a. ex art. 2379-bis c.c. (e cenni sull´inopponibilità ai terzi in buona  fede dei limiti legali ai poteri di rappresentanza  degli amministratori)
 » Appunti in tema di divieto di azioni a voto plurimo: evoluzione storica e prospettive applicative
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Sull'impugnabilità delle decisioni del consiglio di amministrazione di s.r.l. (nota a Trib. Milano, 1 marzo 2012)
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » La disponibilità della riserva da sovrapprezzo nelle società per azioni (nota a Cass. civ., I Sezione, 20 gennaio 2011, n. 1361)
 »  Profili patologici delle delibere di società per azioni in un caso di “doppia assemblea contestuale” (note a Trib. Roma, 7 giugno 2011; Trib. Roma, 18 giugno 2012)
 »  Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 »  (1-2) Attività di direzione e coordinamento di società e denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c.
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Palermo
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
 » Massima n. 100: amministratore persona giuridica di capitali
 » Recenti evoluzioni giurisprudenziali in materia di doveri fiduciari degli amministratori nel diritto degli Stati Uniti d´America: lo standard of review applicabile alle operazioni di private equity buyout e alle clausole di go-shop [nota al caso In re Lear Corp. Shareholder Litigation 926 A.2d 94 (Del. Ch. 2007)]
 » Azioni a voto plurimo e maggiorazione del voto: considerazioni d'ordine sistematico e ricadute sulla configurazione capitalistica della s.p.a.
 » Variazioni in tema di responsabilità degli amministratori di società per azioni verso i creditori sociali
 »  Brevi note in tema di interpretazione delle clausole di prelazione statutaria
 » L'individuazione del dies a quo per il calcolo degli otto giorni ex art. 2366, 3° comma, c.c.
 »  Sospensione della deliberazione di modifica dello statuto di s.p.a. e abuso di maggioranza
 
 » La legittimazione dell'amministratore astenuto ad impugnare mediante arbitrato la delibera del consiglio di amministrazione (… avente ad oggetto l'approvazione dei piani strategici della società) (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » L'applicazione della norma di cui all'art. 2467 c.c. alle società per azioni: una questione ancora aperta? (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » L'azione sociale di responsabilità nel concordato preventivo liquidatorio. Spunti di riflessione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Lezione aperta. L'Università e il diritto commerciale, oggi. L'evoluzione della società per azioni (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Brevi note in tema di annullabilità delle delibere dell'assemblea di s.p.a. (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)