home / Archivio / Fascicolo 4 - 2022
SAGGI
- Note minime generali di e sull'ermeneutica della disciplina delle operazioni con parti correlate
-
Il saggio si concentra sulle tecniche interpretative della disciplina delle operazioni con parti correlate. Parole chiave: Disciplina delle operazioni con parti correlate – Interpretazione.
di Vincenzo Cariello - I poteri del curatore sull'organizzazione sociale
-
L’articolo tratta dei poteri di natura societaria e organizzativi attribuiti al curatore dal nuovo art. 264 del Codice della crisi, verificandone innanzitutto l’impatto sistematico alla luce della progressiva erosione – se non addirittura del definitivo superamento – del principio di neutralità organizzativa delle procedure concorsuali. L’analisi si concentra ...
di Vincenzo Pinto
GIURISPRUDENZA
- La “liquidazione forzosa” delle partecipazioni societarie pubbliche destinate alla dismissione
-
La nota è dedicata al commento di una pronuncia, resa dalla Corte d’Appello di Venezia, nella quale vengono affrontate diverse questioni afferenti al controverso tema della “liquidazione forzosa” delle partecipazioni pubbliche destinate alla dismissione in quanto reputate non più rispondenti alle stringenti condizioni cui la legge sottopone l’acquisto e ...
di Giovanni Barbara - La partecipazione del socio privato alla società a capitale misto pubblico-privato
-
Il termine partenariato pubblico-privato (PPP) si riferisce a forme di cooperazione tra le autorità pubbliche e le imprese, che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio. L’operatore economico ha un ruolo importante: partecipa a varie fasi del progetto ...
di Rossana Mininno - Distribuzione dei dividendi e recesso dell'azionista
-
Il contributo, prendendo le mosse da un provvedimento del Tribunale di Torino in materia di distribuzione degli utili, si propone di esaminare la relazione intercorrente tra una delibera dell’assemblea straordinaria che, nel modificare lo statuto sociale, aveva comportato un allargamento delle ipotesi di accantonamento di utili a riserva statutaria (ostacolandone, dunque, la relativa ...
di Eugenio Sabino
OSSERVATORI
- Il segretario dell'organo di amministrazione
-
Il Codice di Corporate Governance esorta gli organi di amministrazione delle società quotate a deliberare la nomina del segretario dell’organo stesso, definendone, altresì, requisiti di professionalità ed attribuzioni in un proprio regolamento. Il Codice affida al segretario compiti di supporto all’attività del presidente, diretti a fornire – con ...
di Armando Catania - La tutela delle minoranze azionarie nelle società quotate: l'amministratore di minoranza. Un´analisi comparata
-
Il presente articolo si propone di studiare in ottica comparatistica la tutela delle minoranze azionarie negli emittenti. Per fare ciò, innanzitutto, ci si interrogherà sulla nozione di minoranza, sul suo ruolo nelle società quotate e sulle esigenze che hanno spinto il Legislatore, non solo italiano, a prevedere meccanismi di tutela in loro favore. Si esaminerà, in ...
di Emanuele Stabile - Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di A cura di Piergiuseppe Spolaore, Micol Sabbioni, Giovanni Re Garbagnati, Michele Bellisari
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli
-
di A cura di Giulia Bovenzi, Carlo Limatola, Maria Laura Micucci e Mirta Morgese
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Palermo
-
di A cura di Laura Cacopardi, Salvatore Casarrubea, Ruggero Corona, Stefano Di Dato, Ignazio Gucciardo, Maria Vittoria Zammitti
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
-
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò