home / Archivio / Fascicolo 2 - 2009
Fascicolo 2 30/06/2009
indice fascicolo
SAGGI
- La sociedad anónima en derecho español
-
di José Miguel Embid IrujoCatedrático de Derecho MercantilUniversidad de Valencia
- Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana
-
di Maurizio Sciuto
- Controllo dell'impresa e oggetto del patto di famiglia
-
di Leopoldo Sambucci
- Problemi in tema di collegio sindacale obbligatorio nella s.r.l.
-
di Michele Centonze
GIURISPRUDENZA
- Il BGH conferma la 'teoria della sede reale' (e attende le scelte del legislatore) (nota a BGH – sentenza 27 ottobre 2008 – II ZR 158/06)
-
BGH, 27 ottobre 2008 – II ZR 158/06 – Goette Presidente, Kraemer, Strohn, Caliebe, Reichart Diritto internazionale privato tedesco – Società – Teoria della sede reale – Applicazione a società costituite in Paesi non membri dell’EEA Una società per azioni costituita in Svizzera e con sede amministrativa situata in Germania deve ...
di Federico M. Mucciarelli - Diritto speciale di nomina degli amministratori di s.p.a. privatizzata e diritto comunitario. Il caso AEM (nota a Corte Giust. CE, 6 dicembre 2007, cause riunite C-463/04 e C-464/04)
-
CORTE DI GIUSTIZIA CE, 6 dicembre 2007, cause riunite C-463/04 e C-464/04 – JANN Presidente e relatore – Federconsumatori e altri c. Comune di Milano Società – Società di capitali – Società per azioni – Società partecipate dallo Stato o altri enti pubblici – Poteri speciali di nomina degli ...
di Aurelio Tricoli - Versamenti in conto capitale, riserve 'targate' e finanziamenti dei soci (nota a Cass., 24 luglio 2007, n. 16393)
-
CORTE DI CASSAZIONE, 24 luglio 2007, n. 16393 – Carnevale Presidente – Del Core Estensiore – Sorrentino P.M. – Maffei S.r.l. c. P.M.R. Società – Società di capitali – Società per azioni – Organi sociali – Assemblea dei soci – Costituzione – In genere – Verbale di deliberazione ...
di Stefano Ferri - Ma il provvedimento cautelare di revoca degli amministratori è veramente strumentale rispetto all´azione di responsabilità promossa dal socio di s.r.l.? (nota a Trib. Roma, 22 maggio 2007)
-
TRIBUNALE DI ROMA, 22 maggio 2007 – Monsurrò Presidente – Nazzicone Estensore – L. Piacentini (Avv. Ferretti) c. M. Piacentini (Avv. Di Martino, Ravera) Società – Società a responsabilità limitata – Amministratori – Adempimento dei doveri gestori – Diligenza professionale – Necessità (Artt. ...
di Giorgio Peta - La clausola compromissoria statutaria di tipo 'binario' non adeguata a quanto prescritto dall'art. 34, d.lgs. n. 5/2003: inefficacia o nullità? (nota a Trib. Milano, 18 settembre 2008)
-
TRIBUNALE DI MILANO, 18 settembre 2008 – Perozziello Presidente – Fiecconi Relatore – Sposati (avv. Pirola) c. Informatica Finanziaria S.r.l. (avv. Affatato e Muscatella) Arbitrato – Arbitrato societario – Clausola compromissoria binaria – Mancato adeguamento all’art. 34, d.lgs. n. 5/2002 – Inefficacia (Art. 34, d.lgs. 17 ...
di Filippo Corsini
OSSERVATORI
- Profili dell'opposizione alla fusione
-
di Francesco Terrusi
- The Rationales of Tax Entities
-
di Philip Laroma Jezzi
- The Commission's UCITS IV Proposal: Is It Sufficient to Create a True Single Market Platform?
-
di Marco Lamandini
- L'ente amministratore di società di capitali nel diritto tedesco, svizzero e francese (appunti per misurarsi con un problema ancora aperto nel diritto italiano)
-
di Katrin Martucci
- La nuova legge fallimentare della Repubblica Popolare Cinese
-
di Domenico Benincasa
- Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
-
di A cura di Matteo Bazzani, Paolo Flavio Mondini,Michele Mozzarelli e Amedeo Valzer
MATERIALI
- Gli Orientamenti dell´Osservatorio sul diritto societario del Consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato
-
A partire dal presente fascicolo ha inizio la pubblicazione degli Orientamenti elaborati, nel corso degli ultimi due anni, dall’Osservatorio sul diritto societario del Consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato. L’iniziativa si iscrive nell’ambito degli importanti contributi dati dal Notariato italiano all’interpretazione e ...
di Niccolò AbrianiUmberto Tombari(a cura di) - Variazione del sistema di amministrazione e controllo e nomina dei primi componenti degli organi sociali
-
*** L’assemblea di società per azioni convocata per la variazione del sistema di amministrazione e controllo può procedere contestualmente alla nomina dei primi componenti dei nuovi organi sociali. ***
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari - Convocazione dell'assemblea dei soci in una s.p.a. non quotata o in una società cooperativa da parte del Consiglio di Sorveglianza
-
*** In una società per azioni (anche) non quotata ed in una società cooperativa che abbiano adottato il sistema dualistico è da ritenersi lecita una clausola statutaria che attribuisca al Consiglio di Sorveglianza un potere autonomo di convocazione dell’assemblea dei soci in concorso con il Consiglio di Gestione. ***
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari - Ammissibilità nella s.r.l. di più liquidatori non operanti con il metodo collegiale
-
*** Nella società a responsabilità limitata si ritiene legittima la previsione, contenuta nell’atto costitutivo-Statuto o nella deliberazione di nomina da parte dell’assemblea, di una pluralità di liquidatori che operano secondo le regole dell’amministrazione plurima disgiuntiva, escludendo, quindi, l’applicazione del metodo collegiale. ***
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari - Trasformazione di s.p.a. (o s.r.l.) con perdite superiori al capitale sociale
-
*** In caso di società di capitali con patrimonio netto negativo, è legittimo deliberare la trasformazione in società di persone senza necessità di alcun preventivo intervento sul capitale sociale (al fine di ricapitalizzare la società e ricostituire così un patrimonio netto positivo). ***
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari - Fusione tra società di capitali e determinazione del capitale sociale della risultante
-
*** In caso di fusione tra società di capitali, ad eccezione di alcune particolari ipotesi, il capitale della società risultante dalla fusione può essere liberamente determinato entro i seguenti due estremi: la somma dei patrimoni netti delle società interessate alla fusione, da intendersi quale limite superiore; in misura almeno pari al capitale minimo previsto dalla ...
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari - Clausola compromissoria nelle società di persone
-
*** L’art. 34 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. È, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello tradizionale previsto e regolamentato dal codice di procedura civile agli ...
di Niccolò Abriani-Umberto Tombari